JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
OraBlu: ma infatti, è giusto così; non a caso la migliore implementazione del pixel shift in camera è di OM1 proprio per compensare il sensore piccolo ma ovviamente ciò ha una serie di problemi e di limiti perchè la fisica è quella. Ma mi fermo altrimenti diventa la solita diatriba sui formati e chi ha quello più piccolo deve necessariamente dire che l'importante è saperlo usare, il che è giusto ma anche triste
@Matt23magic dopo 7 pagine... - se sei depresso devi prendere un sensore grosso sennò ti intristisci - altrimenti vai dove ti porta il cuore e sii felice
Il problema dell'High Resolution M43 in camera e che non ci deve essere vento, ma sappiamo bene che nell'ambito paesaggistico il vento è presente non dico sempre ma molto spesso si.... e dove io al tramonto scatto da un 1/10 a 1/60s e magari se è il caso tra 500 e 100 iso a mano libera, il m43 deve avere cavalletto per scattare in HR e tempi più lenti per scattare a 100-200 iso, quindi più sbattimento col 3 piedi sempre con se e alla fine il mosso sugli alberi....
Si vede che molti sono fotografi dell'ultima ora. Ai miei tempi dove una kodakolor II da 25 Asa aveva una latitudine di posa (oggi ci piace parlare di gamma dinamica) che al massimo avevi un range si e no di 4/5 valori luce, dovevi fare i salti mortali per avere tutto visibile e non chiudere le ombre.
Oggi se uno non ha una phase one e 16 bit, sembra che non si possa fare niente..... Col digitale se l'esposizione è corretta gli obiettivi hanno un'ottima definizione, la foto è composta correttamente e trattata in termini di sviluppo in camera chiara con attenzione fino a una maschera di contrasto ben fatta, non ci sono limiti a ciò che si riesce a produrre. Quello che manca spesso è la volontà e la cura nel realizzare qualcosa di tendente al perfetto.
Insomma Centauro.... altro sbattimento in più in PP.... che poi lo proprio voglio vedere come si fa a sostituire una scena paesaggistica con tanti alberi...
Con la bocca sembra tutto facile con un clic e via, ma poi in realtà è tutto diverso, vedi come vola il tempo, per non parlare che prima devi prenderci bene la mano con l'AI e quindi un bel po di tempo per studiare e padroneggiare come si deve....
Ma lo sai che hai ragione, il futuro mi sa che sta prendendo questa direzione..... alla fine è sempre una creazione artistica anche quella...
Però, per quello che mi riguarda, il piacere di uscire per andare a "caccia" di un qualcosa meritevole di essere fotografato, per me non ha eguali... Promirrorless ci ha fatto un video interessante, vediamo se lo trovo...
Eccolo eccolo....la penso esattamente come lui in particolare nella seconda metta del video.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.