| inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:56
Hunting in AFC con le Em1? Strano, l'afc, dalla Em1mk2 in poi, è l'unica cosa a cui non si può rimproverare nulla, velocissimo e preciso (impostando sensibilità +2) |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:59
@Gambon Vedo con piacere che chi sa di cosa si sta parlando apprezza molto i filtri ND & GND virtuali. E se invece di sprecare tempo per cercare motivi per sminuire la portata di certe novità qualcuno si fosse impegnato un pochino nella ricerca di un più agevole utilizzo di questi filtri ND virtuali forse si sarebbe già reso conto delle nuove potenzialità offerte. Ad esempio mi chiedo se qualche possessore di OM-1 non ha già trovato un modo per inserire/disinserire 1-2-3 stop di ND facilmente come si fa con tempi e diaframmi perchè cosi con qualche clic si avrebbe una ottima e semplice alternativa alla chiusura del diaframma che in parecchie situazioni sarebbe molto utile... e se non fosse possibile sulle attuali OM-1 questa si che potrebbe essere una seria e fattibile richiesta di aggiornamento via firmware! |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 13:14
@simpson, di solito è buono, ma in determinate condizioni (soggetto che si muove longitudinalmente o di 3/4, condizioni di luce non ottimali) e anche in casi incomprensibilmente facili (soggetto che si muove lateralmente e ben definito) ogni tanto impazzisce e fa foto totalmente sfocate. Per ora non ho modificato la sensibilità, magari quello aiuta Per carità, niente di drammatico, ma con un paio di miniraffiche da 4/5 scatti, è molto probabile che un paio siano completamente fuori fuoco (ma completamente eh, non lievemente). Ormai è una cosa che metto in conto e "compenso" quando devo fare determinati scatti, ma se non ci fosse sarei più felice :) |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 13:25
[…] Bigstefano Ad esempio mi chiedo se qualche possessore di OM-1 non ha già trovato un modo per inserire/disinserire 1-2-3 stop di ND facilmente come si fa con tempi e diaframmi perchè cosi con qualche clic si avrebbe una ottima e semplice alternativa alla chiusura del diaframma che in parecchie situazioni sarebbe molto utile... e se non fosse possibile sulle attuali OM-1 questa si che potrebbe essere una seria e fattibile richiesta di aggiornamento via firmware! Si, ottima osservazione, infatti, si eviterebbe la diffrazione. In alcuni casi, è difficile bilanciare gli stop con l'apertura diaframma. Voglio provare una volta, combinando i filtri a lastra con quelli in macchina, magari quelli con pochi stop. In ogni caso, i Nisi non diventerebbero, ipso facto, inutili, ti permetterebbero di scattare anche, per esempio, in Hi res o in condizioni di vento, evitando movimenti strani dell'erba o fronde. Un aggiornamento firmware sarebbe il benvenuto sulla Om1. Dai… io sono positivo! |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:50
“ Ad esempio mi chiedo se qualche possessore di OM-1 non ha già trovato un modo per inserire/disinserire 1-2-3 stop di ND facilmente come si fa con tempi e diaframmi perchè cosi con qualche clic si avrebbe una ottima e semplice alternativa alla chiusura del diaframma che in parecchie situazioni sarebbe molto utile... e se non fosse possibile sulle attuali OM-1 questa si che potrebbe essere una seria e fattibile richiesta di aggiornamento via firmware! „ Giusta osservazione, in realtà non sarebbe un'alternativa ma una cosa proprio utile sia in fotografia, per scattare ad esempio a quel diaframma molto aperto quando non si può scendere ulteriormente coi tempi (limite elettronico o limite del meccanico con il flash) o si deve esporre con quel diaframma per riprese video e non si vuole agire sul diaframma. I filtri ND integrati sono di serie su molte macchine da ripresa ML. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:48
@Ilcentaurorosso io pensavo a qualcosa di più "invasivo"! Difatti ho scritto "alternativa" sbagliando, ma avevo in mente una impostazione che quando si agisce sugli stop del filtro ND mantiene gli altri automatismi e agisce seguendo l'impostazione predefinita per correggere tempo di esposizione o diaframma in tutte le situazioni in cui c'è abbastanza luce e non soltanto per superare vincoli elettronici e/o meccanici! |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 17:58
Immaginavo che avevi tra le frecce al tuo arco qualche saetta per OMS. Al momento però aumentano la memoria e tracciano umani. E' già tantissimo. Lodiamoli per tanto fatto (non andiamo OT), non li sconvolgiamo più di tanto, che poi si stancano le menti e non continuano il progetto della OM-1 iii. Non c'è due senza tre. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:07
@Cicloreporter impostare il +2 della sensibilità in afc è sempre stata la prima cosa che ho fatto sulle varie Em1 (avute tutte, anche più volte), ma so che lo faceva anche @Gobbo e lui di foto dinamiche se ne intende. Altrimenti rischi che la macchina si metta a pensare di suo, cosa da evitare sempre con una Olympus ;-) |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:05
Infatti… temo sempre che si accenda il secondo neurone della E-M1X! Qui il responsabile della produzione Olympus chiede al reparto approvvigionamenti che processore hanno preso: m.youtube.com/watch?v=yH97lImrr0Q |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 21:01
Infatti tutta sta gente che parla male di OMDS, che non si fida… come se Olympus fosse mai stata attenta ad una corretta comunicazione o avesse mai ascoltato i desiderata dei clienti (la famosa Pen f ii, per esempio). La situazione di adesso l'ha creata Olympus, OMDS ne ha solo raccolto i cocci. Poi la gente che ci lavora penso sia più o meno la stessa, neh |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 8:07
Qualcuno sa consigliarmi un flash piccolo piccolo (per fare macro) originale o compatibile con la om-1 Mark I ? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 8:09
godox tt350o |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 8:12
Godox MF12 kit anello. Funziona pure con la OM-1 ii. Un investimento. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 9:38
Grazie mille ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |