| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 10:01
“ Il Sigma 500 F/5.6 costa 3.500 Euro, pesa 1.370gr e con una camera da 60Mp si può croppare. „ Il crop non è la panacea di tutti i mali. Non ha senso usare un 500 per tenerlo costantemente croppato a 800 |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 10:06
Ladd33r È questione di punti di vista..se una lente regge bene i moltiplicatori sempre meglio moltiplicare che croppare.. Per me un fisso non moltiplicabile è troppo castrato.. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 10:27
@Angus: È sicuramente limitante per il professionista, che infatti virerà verso altre soluzioni, ma magari accettabilissimo per l'amatore, con budget limitato, che potrebbe usarlo liscio con FF o, se avesse bisogno di maggior portata, con APSC, come molti amanti dell'avifauna già fanno. È però una soluzione in più che un sistema offre. Trovo ad esempio molto più grave che il Canon RF 70-200 2.8 non sia moltiplicabile. Sei la casa madre, con mount chiuso, e limiti ulteriormente le tue ottiche? Si dirà: però è compatto. Verissimo. Però anche lui è castrato, e molti lo usano il moltiplicatore sul 70-200 2.8. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 10:55
Io in sony compro a mani basse il 200-600... In canon un 500 5.6 non moltiplicabile lo sostituisco con un 100-500.. È semplice..i due plus dei fissi sono moltiplicabilità e luminosità...un 500 5.6 non è luminoso..se non è neppure moltiplicabile, per me non ha senso.. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 10:59
“ Tanto vale che spendiate i 20-30mila euro che la vostra passione richiede „ Eh alt... Si devono sbrigare e fare come da richiesta 400 2.8 da non oltre 2kg e che non superi i 6k... mi raccomando. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:10
“ @Angus: È sicuramente limitante per il professionista, che infatti virerà verso altre soluzioni, ma magari accettabilissimo per l'amatore, con budget limitato, che potrebbe usarlo liscio con FF o, se avesse bisogno di maggior portata, con APSC, come molti amanti dell'avifauna già fanno. È però una soluzione in più che un sistema offre. „ Il più penalizzato è, invece, proprio l'amatore. “ Trovo ad esempio molto più grave che il Canon RF 70-200 2.8 non sia moltiplicabile. Sei la casa madre, con mount chiuso, e limiti ulteriormente le tue ottiche? Si dirà: però è compatto. Verissimo. Però anche lui è castrato, e molti lo usano il moltiplicatore sul 70-200 2.8. „ E' infinitamente più grave la non moltiplicabilità di un 500 rispetto a quella di un 70-200. Infinitamente. PS io non capirò mai l'attrattiva di una lente che arriva @400 @f5.6 partendo da uno zoom 2x. Un 100-400 lo posso portare @560mm con un TC 1.4x. Un 100-500 è prorpio un progetto di un'altra categoria. Per me 400mm sarebbe (per il mio uso) cortissimo e privo di qualsiasi senso. Se poi parliamo di poco budget a disposizione il discorso cambia. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:27
OVVIAMENTE a livello pro-lavoro è INFINITAMENTE più importante mettere il TC 1,4X sul 70-200 che non su un biancone fisso. Parliamo del 80/90% delle situazioni per il 70-200 e del 20% max. su un fisso, ed INFATTI hanno ovviato ad oltre 20 anni di lamentele ed utilizzo del cifone Sigma, con il nuovo RF 100-300, PROPRIO perché il range 100-300 f4 (partendo dal 70-200 f2,8) era la BASE per lavorare, in ennemila settori. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:28
Acl l'attrattiva sta nel fatto che pesa 300 grammi meno di un 100-400, è 2.8 a 200 e abbinata ad un 300 2.8 ti da una combo 2.8 da 70 a 300 e 5.6 a 600.. In islanda avrei voluto spesso avere un 200 2.8 per le pulcinella..idem negli usa per la micro fauna... Il 100-500 è buono, ma se parti con un 300 2.8 (cosa che nei viaggi per me è l'ottimo) è ridondante..molto più complementare un 70-200 (e se fatto allo stato dell'arte risparmi pure peso) |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:34
“ OVVIAMENTE a livello pro-lavoro è INFINITAMENTE più importante mettere il TC 1,4X sul 70-200 che non su un biancone fisso. Parliamo del 80/90% delle situazioni per il 70-200 e del 20% max. su un fisso, ed INFATTI hanno ovviato ad oltre 20 anni di lamentele ed utilizzo del cifone Sigma, con il nuovo RF 100-300, PROPRIO perché il range 100-300 f4 (partendo dal 70-200 f2,8) era la BASE per lavorare, in ennemila settori „ Mi spiace ma non condivido per niente. PS il 100-300 è proprio un altro progetto, non c'entra niente con un 70-200 duplicabile. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:36
“ Acl l'attrattiva sta nel fatto che pesa 300 grammi meno di un 100-400, è 2.8 a 200 e abbinata ad un 300 2.8 ti da una combo 2.8 da 70 a 300 e 5.6 a 600.. In islanda avrei voluto spesso avere un 200 2.8 per le pulcinella..idem negli usa per la micro fauna... Il 100-500 è buono, ma se parti con un 300 2.8 (cosa che nei viaggi per me è l'ottimo) è ridondante..molto più complementare un 70-200 (e se fatto allo stato dell'arte risparmi pure peso) „ Per carità ognuno ha le sue esigenze ma io sono partito spesso con 100-500 e 300 f2.8 e non le ho trovate lenti non complementari, anzi insieme vanno benissimo. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:37
“ X quanto riguarda Canon sul monopolio delle RF e farei così anche io è xché con tutti questi costi alti di progettazione … Canon deve rientrare dalle spese. ? Infatti. Non era così difficile da capire se uno guarda oltre il proprio salottino. „ non è altrettanto difficile capire che i costi di progettazione ce li hanno tutti, anche quei brand che hanno aperto i protocolli del mount... |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:38
“ non è altrettanto difficile capire che i costi di progettazione ce li hanno tutti, anche quei brand che hanno aperto i protocolli del mount... „ Ma a quanto pare è complesso capire perchè lo hanno fatto... |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:40
“ Ma a quanto pare è più complesso capire perchè lo hanno fatto.. „ ognuno ha le proprie motivazioni ed il consumatore dovrebbe avere le proprie anche lui... |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:43
Mai detto che van male.. Ma ti perdi il 2.8 da 70 a 200...e hai indubbiamente sovrapposizione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |