| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 5:54
Si, come anche riportato in CanonRumors. È imbarazzante il gap tecnologico che ha cumulato rispetto alla concorrenza. Altro che pippe. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 6:33
Ma di che parliamo??? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 6:54
Stiamo osservando che per proporre un modello di punta che sia tecnologicamente vicino ai modelli di punta di altri competitors, Canon sta lavorandoci dietro da tempo e forse non ci arriva nemmeno per le prossime olimpiadi, momento considerato come sacro nel calendario dei rilasci di Canon. Poi che quello che propongono abbia un senso, venda e sia frutto di una strategia deliberata, questo no lo questiono assolutamente. Osservo e confronto. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 7:42
“ SAR non dice che la sbaglia, termine che ricondurrei a 'cannato', sbagliato. „ Diciamo che per come ho scritto effettivamente potevo risultare fuorviante. L'ho scritto in un momento di sconforto perchè il Pc mi sta dando problemi e avrei voglia di lanciarlo dal terzo piano di casa mia Mi riferivo al fatto che Canon voglia dare all'utente un prodotto che sia degno di appartenere alla serie 1 e che la procrastinazione sulla sua uscita possa dipendere da quello. Alla fine, che venga presentata adesso o ad aprile penso che cambi poco. L'importante è che l'utenza a cui è destinata possa metterci le mani prima dell' inizio delle Olimpiadi o comunque a ridosso di esse. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 10:43
“ Osservo e confronto. „ e per curiosità, a quale conclusione sei giunto? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 10:45
“ Penso che, stando al CR3 di Canon RUmors, ad Aprile possa essere annunciato lo sviluppo della R1 con commercializzazione a luglio 2024.... „ E si Riccardo per gli utenti comuni prima dell'estate 2024 non sarà possibile averla, l'estate inizia il 20 giugno...ci siamo capiti |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 10:51
Allora, Canon Rumors riporta questo, oggi: 14/02/2024 Il lancio della R5 II e della R1 avverrà quest'anno. Il piano prevede di annunciare la R5 II e la R1 alla fine di aprile o all'inizio di maggio e di mettere le macchine a disposizione dei fotografi in occasione di Euro 2024 (a giugno) e dei Giochi Olimpici estivi di Parigi (a luglio-agosto). È, quindi, probabile che entrambe le due macchine non saranno in vendita prima di questi due eventi, per cui la disponibilità per i consumatori è prevista tra il terzo e il quarto trimestre di quest'anno. La Canon R1 è, attualmente, nelle mani di pochi fotografi selezionati per i test. E di questo Canon Rumors ha ricevuto conferma. Si saprà qualcosa al CP+ di questo mese? Probabilmente no, sostiene Canon Rumors. Sembra che per il CP+ Canon abbia in programma alcuni annunci non legati a EOS. Fonte: www.canonrumors.com/canon-will-use-the-summer-olympics-to-launch-the-e |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:29
Mica glielo lasciano, se lo prende Canon. In concomitanza alla notizia del sequestro, arriva a casa la R1 col contratto da firmare. Stacce. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:36
e su questo forum molti sarebbero disposti a farlo (me compreso) |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:02
Un mese o due con un figlio invece di due!??? Dove va il segno col sangue? Se poi gli insegnano anche a fotografare nel mentre, "three pigeons with one broad bean"! |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:33
Va bene anche il gatto al posto del figlio? Avrei un certosino da piazzare... |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:42
Se si prendono il mio cane.... dopo un mese la riportano e mi fanno fattura per quanto hanno speso in crocchette... |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:21
Ragazzi qui c'è, forse, un altro tassello del puzzle. Vi segnalo questo interessante articolo: "Canon: ecco il brevetto del sensore stacked a tre strati. Sarà l'innovazione della R1?" “Per migliorare le prestazioni delle sue mirrorless Canon sembra puntare ad aumentare gli strati dei propri sensori: c'è il brevetto per il sensore CMOS Stacked a tre strati. Che sia la novità tanto attesa per la Canon EOS R1?” In questi anni abbiamo assistito a passi evolutivi molto rapidi da parte dei sensori fotografici. Il passaggio dai CCD ai CMOS e la 'rotazione' di questi ultimi con l'introduzione dei sensori retroilluminati BSI (Back Side Illuminated), i primi che hanno massimizzato l'esposizione dei fotodiodi rispetto alla circuiteria. Oggi la punta di diamante del settore sono i sensori stacked, in cui i fotodiodi sono posti sullo strato superficiale, mentre parte della circuiteria è spostata in uno strato inferiore. Questa struttura vede anche, sempre nella parte inferiore, chip di memoria, per aumentare la velocità di lettura del sensore. Canon alza la posta: sensore stacked a triplo strato È facile immaginare come la prossima evoluzione dei sensori possa passare da un ulteriore sviluppo in altezza e infatti Canon ha presentato un brevetto relativo a un sensore a tre strati .
 Le informazioni al momento non sono molto precise, ma dai documenti è possibile farsi un'idea della possibile struttura. Lo strato superiore è occupato in gran parte dai fotodiodi, con solo una piccola porzione di circuiteria con i transfer switch transistor. Nello strato immediatamente inferiore troviamo i circuiti ADC di conversione analogico-digitale, mentre tutto il resto della processazione del segnale è gestita dallo strato inferiore. La struttura dovrebbe portare a massimizzare l'area dei fotodiodi e a rendere ancora più veloce la lettura del sensore, oltre - probabilmente - anche a rendere più efficiente il sensore dal punto di vista energetico. È presto per dire se sarà questa la struttura del sensore della nuova Canon EOS R1, la vera ammiraglia mirrorless della casa biancorossa, prevista per questo 2024, ma molti scommettono che per fare un ulteriore passo in avanti potrebbe essere questa la tecnologia giusta. La struttura in realtà non è molto dissimile rispetto a quella dei sensori Sony CMOS stacked con tecnologia 2-Layer Transistor Pixel, che ha già debuttato commercialmente sul formato ridotto con il sensore Exmor T dello smartphone Sony Xperia 1 V. Fonte: www.fotografidigitali.it/news/canon-ecco-il-brevetto-del-sensore-stack |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |