| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:00
Cmq Omd poteva fare un bel 50-200 f.2.8 duplicabile , e se anche costava di più avrebbe ingolosito un po' di persone ...sì certo c'è il 40-150, (corto ) sti mega cannoni bui...mah li trovo un po' né carne né pesce , specialmente su un sensore come il M4/3..., se devi fare pagare un'ottica , falla luminosa . Nel parco ottiche Sigma c'era...(non so se c'è anche adesso o fuori produzione) un 100-300 che era una gran ottica .... |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:04
“ No perchè devono girare la frittata a loro favore ;-) „ E' arrivato il premio Nobel di turno. I RAW non sono miei, nemmeno posseggo una Olympus, erano a 1600 ISO ed ho usato il migliore algoritmo di denoise in mio possesso. Ed ho usato lo stesso in tutti i test. Guarda che io non sono affetto dalla malattia del tifo per un marchio, per me sono pezzi di hardware, non ci vado a letto. Ah no una Oly ce l'ho, la Tough |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:05
“ Allora dovresti sapere che fino a 3200 iso i file sono ottimi „ Dire che sono ottimi, mi sembra una cosa decisamente soggettiva....ottimi rispetto a cosa?....rispetto ai 3200 iso di una R3?....di una Z9?....di una A9mkII?.....con quanta luce?......insomma, di cose da specificare ce ne sono parecchie....se invece la risposta è "sono ottimi per i miei gusti", ok |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:09
Ottimi rispetto alla lente "reference" che è il 150-400 f4.5 |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:12
Appunto...ottimi é piuttosto soggettivo. Se vogliamo sono anche d'accordo, io il range di auto ISO lo uso fino a 6400. Però 3200 é il massimo a cui tiri fuori qualcosa di accettabile anche col miglior denoise possibile, che ho. Questo é un giudizio soggettivo. In questo caso abbastanza irrilevante, perché che siano buoni tanto buoni, poco buoni....sono comunque peggio di quanto sarebbero a iso base, e se voglio confrontare due vetri vorrei farlo a iso base. Poi ho capito che il contesto é particolare e questo é un fotografo specialista che fa dei test nelle condizioni di luce in cui solitamente scatta. E la cosa non é stupida. Semplicemente é un test particolare fatto in condizioni peculiari. Ad ogni modo, la sostanza non credo cambierebbe di nulla. Se si guarda senza nessuna correzione, indipendentemente da quale software si usi, la differenza di nitidezza é eclatante. Uno dice ok ci sta perché il confronto é con un tele veramente top. Ok ma questo costa quasi 3000€ non é un'ottica proprio proprio amatoriale. Ci si aspetterebbe di avvicinarsi un po' di più, a quel prezzo. I superzoomoni 200-600 rispetto ai tele top (tra l'altro fissi quindi ancora più dura) dei rispettivi sistemi sono più scarsi....ma non con così tanta differenza. E costano pure meno.... |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:12
“ Cmq Omd poteva fare un bel 50-200 f.2.8 duplicabile , e se anche costava di più avrebbe ingolosito un po' di persone ...sì certo c'è il 40-150, (corto ) sti mega cannoni bui...mah li trovo un po' né carne né pesce , specialmente su un sensore come il M4/3.. „ +1 |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:17
“ Ottimi rispetto alla lente "reference" che è il 150-400 f4.5 „ si parlava di tenuta iso, non di qualità della lente. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:27
Rimarco e chiudo o.t., io provengo dal sistema reflex Olympus , le ottiche le ho provate tutte , dal 90-250 f.2.8 al 100mm f2 (lo sfocato di questa ottica mai più visto nemmeno in altri brand , erà un ottica di un'altro pianeta ) al 150 f2, ho usato Canon, Nikon e poi sono tornata in Olympus per motivi che a molti potrebbero sembrare scemenze, ma sono importanti per me...per dire che Omd potrebbe avere l'imbarazzo della scelta ...riprendere in mano quei progetti e rifare ottiche con i contro@azzi , che darebbero filo da torcere a molte ottiche di adesso e metterebbero la Om..in luce quasi celeste . ..invece tira fuori ottiche solo lunghe e buie , dovrebbe pensare a se stessa senza rapportarsi ad altri marchi , trovare una strada ben precisa così da staccarsi ed avere una sua nicchia definita. Certo il 90-250 costava ..ma oh la vuoi luminosa...paghi.fine ot |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:34
“Dire che sono ottimi, mi sembra una cosa decisamente soggettiva....ottimi rispetto a cosa?....rispetto ai 3200 iso di una R3?....di una Z9?....di una A9mkII?.....con quanta luce?......insomma, di cose da specificare ce ne sono parecchie....se invece la risposta è "sono ottimi per i miei gusti", ok” Ottimi per una stampa a3 e qualsiasi proiezione ma capisco che qui dentro vi divertite di più con la visione al 200 per cento. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:41
Che siano ottimi è una cosa (e posso anch essere d'accordo). Che siano ottim(ali) per confrontare due ottiche, un'altra... Comunque è poco rilevante e anche un po' off topic; il delta di nitidezza rispetto a quel riferimento che è veramente eccellente è chiarissimo. Sarebbe utile avere anche un confronto dal basso: a 300mm guadagno qualcosa rispetto a un volgare 75-300 ? Perchè così, a occhio e spanne la qualità immagine che esprime questo sigma mi pare di quel livello se non pure peggio; |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:47
“ Ottimi per una stampa a3 e qualsiasi proiezione „ Ecco....bastava specificarlo.... |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:51
“Ecco....bastava specificarlo....” Perché? Che uso ne fai dei tuoi scatti, sentiamo…. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:52
“ riprendere in mano quei progetti e rifare ottiche con i contro@azzi , che darebbero filo da torcere a molte ottiche di adesso e metterebbero la Om..in luce quasi celeste . ..invece tira fuori ottiche solo lunghe e buie , dovrebbe pensare a se stessa senza rapportarsi ad altri marchi „ Sono d'accordo. Ma Olympus fotograficamente parlando non esiste più, e questi della OMD non sembrano voler investire seriamente nel sistema. Infatti, se è vero che (e sottolineo "se") questa è un'ottica da FF adattata al micro, notoriamente esigente in fatto di ottiche, non ci si possono aspettare grandi cose. L'altro pessimo segnale è il rifacimento del 9-18 cambiando solo la carrozzeria. Ci tengo a dire che, anche se dopo 8 anni di micro non ho praticamente più nulla (tranne una E-M10), sono stato e resto un estimatore del sistema: penso che abbiano insegnato a tutti come si faccia una ML, e che qualche anno fa erano avanti anni luce sulla concorrenza. Ora mi pare di capire che, se qualche speranza è rimasta, bisogna pensare a Panasonic, che sul FF non ha sfondato. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 22:36
“ Perché? Che uso ne fai dei tuoi scatti, sentiamo…. „ Ne faccio il miglior uso possibile e immaginabile, nel senso che devono piacere unicamente a me e basta...non ho mai nemmeno immaginato di scattare una foto per lavoro pagato, perchè non sopporto l'idea che uno mi dica cosa/come/quando fotografare....infatti anche quando ho scattato per immagini pubblicitarie di qualche azienda l'ho fatto gratis per piacere personale...e decidevo io come farla...quindi massima qualità possibile riferita alla tecnologia oggi disponibile, senza fare calcoli "quanto mi costa in rapporto a cosa può rendere", "per fare quello basta e avanza" etc etc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |