JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sì esatto, il mio quesito era quello e mi è stato ampiamente risposto. Poi le considerazioni che uno può fare su quanto è stato detto sono sostanzialmente personali ed ognuno prende le decisioni in relazione all'uso ed alle sue capacità
Quindi Lorenzo902018 vai con il 16-35? Sono stata anch'io indecisa ma credo che farò il passaggio da 17-40 a 16-35. Prima utilizzavo una 6d (che ho tenuto) mentre ora ho una Canon R e forse è ora di fare un passo in avanti anche con la lente. Anche se non posso dire di essere mai stata delusa dal 17-40
Perché io sono un po' selvaggia e non scatto sempre con il cavalletto. Ed essendo anche poco ferma, la stabilizzazione mi aiuta. In più ci guadagnerei in nitidezza (sono un po' fissata con la nitidezza)
Avuti entrambi. Il 16 35 è ottimo. Un po' meno il 17 40 che comunque mi ha dato grandi soddisfazioni . Un plus lo stabilizzatore presente sul 16 35 che ti consente scatti a mano libera con tempi relativamente brevi. Oggi sono intenzionato a vendere il mio 16 35 solo perché con l'adattatore per la R6 si pronuncia molto in avanti. Magari prendo il 16 2.8 per il sistema R
Purtroppo il 16 mm è affetto da una distorsione spaventosa, sembra più un Fish Eye, che viene corretta dal software Canon. Quello che vedi nel mirino è già la versione corretta digitalmente.
Le ottiche RF ingannano molti. Io per lavoro sto testando un po' di ottiche Canon RF e senza la correzione lente (non disabilitabile da menù e in dpp ma solo su Adobe) sono il vomito totale. Ho perfino dubbi che quello che vedi corrisponda ad un angolo di campo di 16mm reale. Personalmente la mia esperienza in Canon credo terminerà con le lenti ef
... per fortuna però il catalogo EF non è solo ampio... è sterminato e non solo, ci sono ancora diversi milioni di obiettivi, nuovi, sotto forma di fondi di magazzino, quindi avanti con gli EF che tanto vanno bene uguale, anzi sulle R vanno anche MEGLIO
Scusami, ma il tuo resoconto non mi torna, quali altre ottiche oltre al 16mm hai avuto modo di provare?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.