| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 14:42
Infatti il punto è quello che fa notare Iw7bzn: un oggetto usato non può essere venduto a un prezzo più alto di quanto lo hai pagato Ieri ho visto un annuncio di una fiat Panda (la serie vecchia, quella originale) del 2002 a 3300 euro (ha soli 65mila km), fatico a credere che il proprietario l'abbia pagata all'epoca più di quella cifra. In pratica questo signore pretende di usare un oggetto per 22 anni e di ricavarci la stessa cifra spesa per acquistarla. C'è un bias culturale. In ambito fotografico la Nikon Z8 che si trova nuova in garanzia italiana (anche se non ufficiale) a 3500 euro, viene venduta usata a 4190 euro (non faccio nome del sito per pietà). Il problema, ribadisco, è culturale. Hai usato qualcosa? Quel qualcosa si è svalutato. Hai pagato qualcosa una certa cifra e oggi si trova a un prezzo inferiore? Non puoi venderla a un prezzo superiore al nuovo. E se il nuovo è calato significa che dovevi pensarci prima e quello che hai comprato si è svalutato. Un mio amico, tornando alle auto, ha pagato un auto di 9 anni una cifra vicina a quella che il proprietario spese per acquistarla (anche qui pochissimi km, va detto). Io ho pagato un obiettivo 650 euro un anno e mezzo fa, e lo venderò tra poco per 500, perché in questi 18 mesi l'ho usato. Il mercato lo facciamo noi. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 14:48
Non sempre è così Lorenzo.Dipende spesso dalla reperibilità del prodotto e dalla "scimmia del momento". C'è gente che ci vive (e vive anche bene) comprando a 5 e rivendendo a 10,in vari settori e sfruttando l'hype che si crea attorno ad un prodotto o una categoria di prodotti. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 14:56
Nic83 la mia osservazione è generale, e riguarda tutto il mercato del'usato in Italia. Fanno eccezione gli oggetti per collezionisti puri che hanno conosciuto un ribasso. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:05
E che dite del Trioplan 100mm F 2,8 che si vede nel mercatino a 5-6 cento euro? Parlo di quello prodotto negli anni 50-60, non del modello nuovo. Io dico sempre che il mercato lo fa chi compra, non chi vende. Tu puoi chiedere 5 volte più del nuovo su una lente usata ma se non la vendi alla fine abbasserai il prezzo finché un compratore ti offre quella cifra o te lo tieni. Quindi alla fine siamo sempre noi che facciamo il mercato quando accettiamo di comprare a sovrapprezzo e secondo me questo vale anche sul nuovo. Mettiamo un ipotetico 300mm rf che Canon lancia domani a 20.000 euro. Finché vende non avrà motivo di abbassare il prezzo ma se nessuno lo compra alla fine o abbassa il prezzo o chiude la produzione, quindi sempre noi alziamo i prezzi perché appena esce una nuova lente, un nuovo corpo macchina facciamo la fila per comprarlo anche se costa sproporzionato in base a quello che offre. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:24
Il trioplan calerà molto credo..col tt artisan a 150 euro.. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:27
Il trioplan stava l'altro giorno ad 80 euro su un noto negozio di usato. Mi sa che quella lente, Cristian, chi ce l'ha farà una gran fatica a venderla ai fasti del passato A meno di trovare il pollo disinformato che non frequenta Juza |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:32
Il Ttartisan lo ha spazzato via... |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 16:27
guarda a cosa viene venduta una EOS M, che con magic lantern fa video in 4,4k 11 bit. Ne volevo una da dedicare all'infrarosso e non la comprai quando stava intorno al centone |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 23:19
Io son passato a ML e non ho trovato conveniente cambiare la maggior parte delle mie EF con le corrispettive RF perché per un obiettivo molto simile si spende moooolto più.. MA ho aggiunto degli obiettivi che NON trovavo nel parco EF ovvero: - rf 24-240 un superzoom compatto 10x; - rf 16 un ultrawide super compatto. Quest'ultimo lo affianco al mio EF 16-35L f4 is che com'è stato detto in precedenza da altri non conviene cambiare col 14-35 qualità/prezzo .. Non ho cambiato nemmeno questi EF: - 50L per il costo soprattutto ma anche perché mi piace la resa; - 100L macro xke non sfrutterei le migliorie; E mi son tenuto anche il mio amato 200Lii perché non esiste in rf .. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 23:23
“ Quest'ultimo lo affianco al mio EF 16-35L f4 is che com'è stato detto in precedenza da altri non conviene cambiare col 14-35 qualità/prezzo .. „ Resto dell'idea che siano due ottiche molto diverse. Ora il 14-35 si trova a 1100 euro. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 11:11
Ho subíto un furto nel 2022. Mi rubarono 5D mk2, EF 24mm f/2.8 IS ed EF 50 mm f/1.8 STM. Comprai la RP ed l' RF 50 f/1.8 in sostituzione. Benissimo! Poi, dato che il 24mm RF costava una fucilata, presi il 16mm. Purtroppo quest' ultimo mi ha deluso moltissimo, con un ottima nitidezza, ma con una distorsione impossibile da gestire. Il profilo lente Canon aggiusta tutto tramite software, ma lo fa stiracchiando i bordi, in modo innaturale, per me. Venduto. Mi sarebbe piaciuto ritrovare tra gli RF, ottiche per me splendide come la triade EF: il 24 IS, il 28 IS ed il 35 IS. Invece Canon ha creato delle ottiche equivalenti ipercostose e che distorcono a manetta se non corrette via software. Proverò a breve l'RF 28mm STM, sperando di non essere ancora deluso, da queste dubbie innovazioni. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 12:22
Edobette Concordo sul 16 motivo per il quale ho tenuto anche il 16-35L f4 .. Ma la compattezza del 16 in viaggio fa più comodo della perfezione del 16-35 che uso per uscite mirate. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 12:56
“ In pratica lo srabilizzatore l'ha pagato 1000 euro MrGreen deve essere uno stabilizzatore da una quindicina di stop Eeeek!!! „ Se si parla del nuovo, il 24-70 lii costa sui 1900. Se si paragona al mercato dell'usato, si. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |