| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:19
“ Cito il manuale della Olympus OM-D E-M10 (che ho e che mi pregio di usare) „ Si può fare con la E-M10 Mark II (e probabilmente anche con altre). |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:22
“ Posso Cambiare la'esposizione tranquillamente senza alcun problema. Per dare risposta a chi ha aperto il Tread, NO, la Canon 6d (ho solo questa) in questa Impostazione NON permette la compensazione. „ Ok, forse ci siamo. Mi spieghi per te la differenza tra "cambiare l'esposizione" e "cambiare la compensazione"? Per me sono, quasi, la stessa cosa: l'esposizione la cambio decidendo apertura/tempo ma avendo iso automatici quest'ultimi vengono adattati dalla macchina per darmi l'esposizione che la macchina ritiene migliore . Ovvero lo 0 (salvo casi "fuori range" degli iso), né sotto né sovraesposta. La compensazione invece è quella che IO decido nel menu, che ha il simboletto col quadrato mezzo bianco e mezzo nero, quando voglio immagini sovra o sottoesposte rispetto a quello che la macchina riconosce come esposizione corretta. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:22
Sì... "dopo" è stato introdotto (ma c'è una opzione che ne esclude la possibilità) Ho entrambe... (anzi, ho due E-M10 e due E-M10 MkII) |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:29
“ Mi spieghi per te la differenza tra "cambiare l'esposizione" e "cambiare la compensazione"? „ Si trattava di un errore.............. Comunque Compensazione dell'esposizione, si parla Sempre di esposizione. Sto Semplicemente dicendo quello che ho Provato, niente di più niente di meno. La 6d, almeno la mia, che ho appena verificato, NON permette la variazione della Compensazione in quella configurazione. Ma Comunque, lo ripeto, posso gestire "L'Esposizione" (no Compensazione) come meglio credo. (sempre con quella configurazione) Spero di NON aver fatto errori :D |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:50
veramente io (l'autore colpevole del primo post.. ) parlavo della 5 D mark lll .. non della 6D.. ma non cambia nulla.. Se su alcuni modelli si può fare e su altre Marche già da molto.. vuol dire che può anche venire utile averla sta benedetta compensazione dell'esposizione sia con che senza iso automatici secondo me.. (frego l'esposimetro dittatore, compensando ciò che io ritengo sia un suo errore, già in partenza e poi con facilità , senza dovermi ricordare ogni scatto di sovraesporre, perché altrimenti ho zone buie..) senza calcolare che l'esposimetro anche in valutativo non riesce a valutare ogni zona scura dell'immagine.. Quindi individuo io il suo (a mio parere ) errore, compenso e scatto in tranquillità usando i parametri corretti.. Cavolo... più manuale di così... !!! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:53
Pentax molto semplicemente diversifica M, tutto manuale compresa la sensibilità, e TAv, priorità di tempi e diaframmi e ISO auto dove la compensazione dell'esposizione agisce direttamente, ovviamente, sugli ISO. Non chiamando Manual questa opzione evita confusioni. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:55
“ vuol dire che può anche venire utile averla sta benedetta compensazione dell'esposizione sia con che senza iso automatici secondo me.. „ Con ISO fissi non ha alcun senso. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:58
“ compensazione dell'esposizione „ A voler fare un po' i rompiscatole, bisognerebbe dire che va chiamata "compensazione degli ISO" o qualcosa del genere (l'esposizione la fanno i tempi e i diaframmi). |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:00
perché con iso fissi non ha alcun senso?! , scusate la mia ignoranza.. serve a questo un forum del resto...: |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:03
“ perché con iso fissi non ha alcun senso , scusate la mia ignoranza.. serve a questo un forum del resto...:Sorry „ Ha senso se c'è almeno uno tra tempi, diaframmi o ISO che viene regolato in automatico (immagino intendessi questo), ovviamente non lo ha se sono tutti regolati in manuale. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:06
“ "compensazione degli ISO" „ A pagina 151 del manuale della CANON 6d scrive Testualmente "Impostare il Valore di Compensazione dell'esposizione" Anche perchè vai a variare l'esposizione, visto che, questa Funzione non Funziona a Iso Auto e M (manuale) |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:07
Perché.. ? io metto solitamente 50 iso quando posso..) poi regolo il diaframma per la porzione che voglio a fuoco e il tempo lo suggerisce l'esposimetro.. poi guardo la foto ed è quasi sempre per non dire sempre, sotto esposta.. quindi sapendolo.. cerco di compensare l'esposizione, così non mi devo ricordare che questa macchina sotto espone.. e se la presto momentaneamente a qualcuno non devo spiegargli che sotto espone.. Ma non posso.. ! perché............???? proprio perché sono in manuale, dovrei poter decidere qualunque parametro da mettere togliere o compensare... e che addirittura il bracketing funzioni ma solo a insindacabile parere dell'esposimetro (più "giusto" meno) ma non poterlo spostare nella sotto e sopra esposizione, mi pare assolutamente non manuale.. ma preimpostato.. ! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:22
“ A pagina 151 del manuale della CANON 6d scrive Testualmente "Impostare il Valore di Compensazione dell'esposizione" Anche perchè vai a variare l'esposizione, visto che, questa Funzione non Funziona a Iso Auto e M (manuale)Cool „ Quello è corretto. Poi per curiosità guarderò che dicitura viene usata nel caso invece si agisca sugli ISO. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:30
“ Poi per curiosità guarderò „ La Curiosità è Femmina............ e pure il tuo Avatar !!!! Sarà un caso............... Buonanotte a Tutti !!!!!! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:35
“ Perché.. ? io metto solitamente 50 iso quando posso..) poi regolo il diaframma per la porzione che voglio a fuoco e il tempo lo suggerisce l'esposimetro.. poi guardo la foto ed è quasi sempre per non dire sempre, sotto esposta.. quindi sapendolo.. cerco di compensare l'esposizione, così non mi devo ricordare che questa macchina sotto espone.. e se la presto momentaneamente a qualcuno non devo spiegargli che sotto espone.. Ma non posso.. ! perché............???? „ Se fai così, penso ti converrebbe usare la modalità Av ed eventualmente la compensazione dell'esposizione che ritieni più opportuna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |