| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 0:04
Ciao a tutti. Cerco di rispondere ai dubbiosi: la foto è vera, è uno scatto singolo fatto con R5+500mmf4. E Ve lo dico io per un semplice motivo: io ero affianco a fare il mio solito time lapse della luna che calava sul Monviso. Mi chiamo Valerio anch'io e con l'altro Valerio facciamo spesso queste uscite fotografiche insieme. Nel caso dell'allineamento di Superga e Monviso sono anni che ci proviamo, anche prima di esserci conosciuti. Ogni volta abbiamo trovato condizioni diverse: foschia, visibilità, umidità, nuvolosità, differenza di luminosità tra la basilica e la luna, ecc Ogni volta c'era qualcosa che poteva fare storcere il naso. Questa è stata la volta buona. La luna crescente era illuminata al 10% circa, ciò ha permesso di esporre in maniera da avere dettaglio sulla parte in ombra e tirare fuori la cosiddetta luna cinerea. Il meteo è stato favorevole, la visibilità era ottima. Il luogo di scatto era in linea d'aria a circa 10km da Superga e 80km dal Monviso. Non è la luna che è così grande, ma sono i due soggetti così piccoli da essere grandi come la luna a causa della distanza da noi. Vi lascio il link al time lapse che ho realizzato. Se avete domande non esitate a chiedere, cercherò di rispondere appena possibile. www.instagram.com/reel/C1EdDxHtKQt/?igsh=ZDEwdjdzZDlrbHV4 |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 0:10
Bravo Valerio, così metti a tacere definitivamente chi anche di fronte a prove palesi continua a sparare .....ok mi taccio |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 0:18
@Valekhr Qualcuno potrà dire che sei un complice. Che hai ricreato delle immagini false con l'aiuto della AI. È tutto un grande complotto ordito per ingannare noi poveri e puri, esperti fotografi. Ma per fortuna c'è sempre chi è più avanti e possiede la vera verità, scopre gli inganni e salverà il mondo da questi bruti che vogliono ingannare noi tutti Cari Valerio e Valerio, bravi, e “..non ti curar di loro ma guarda e passa |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:25
Domanda da ignorante totale: C'è qualche sito che indica la posizione nella quale la luna sorge e tramonta ogni gg? Lo chiedo perché anni fa realizzai per culo uno scatto vagamente simile come concetto, da Lecco, con la luna che saliva da dietro il Resegone. Poi siccome ero nel mio periodo di "stanca" della fotografia, nn approfondii mai l'argomento, ma questa foto mi ha riportato alla mente la cosa. Grazie |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:44
Undertaker, scarica la app Photopills: probabilmente è stata utilizzata dall'autore della foto perché permette di calcolare queste “congiunture astrali”. C'è anche una community con molti esempi di questo tipo. Circa la focale, un mio conoscente si divertiva a fare scatti alla luna “gigante” e utilizzava non meno di un 1000-1200 mm… |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:11
ma ancora dopo 7 pagine ci sono dubbiosi? Già alla prima pagina era stato spiegato tutto! Comunque scatto davvero incredibile! L uso di supertele in paesaggistica crea risultati inimmaginabili |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:16
Ho visto l'intervista al fotografo e sulla macchina mi pare di aver visto un 600 f4… |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:04
@Undertaker : aggiungo a ciò che ha scritto Alberto Dall'oglio : esiste il sito gratuito www.peakfinder.org che dà i nomi dei monti ed il loro profilo in base alle coordinate del luogo, ad esempio per Superga : www.peakfinder.com/it/?lat=45.08070&lng=7.76770&ele=672&azi=229.18&alt Toccando il nome di una vetta, potrai visualizzare ulteriori informazioni a riguardo. Poi, per volarci sopra, ti basterà toccare l'uccellino. Si può anche volare su una cresta senza nome, basta far apparire la lente con doppio clic e poi toccare l'uccellino. Si può anche far apparire la mappa e spostare il punto di vista su questa mappa, poi volarci sopra. ( a sinistra in alto c' è il menu, fare clic su “Punto di vista” e poi su “Carta” ) . Con la freccetta a sinistra puoi volare perpendicolarmente verso l'alto e verso il basso. Così potrai scoprire cosa si nasconde dietro a una catena montuosa. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:26
Aggiungo : c' è pure la linea che indica dove sorge e tramonta il sole, ma io ho copiato il link che ha una data errata : date=2019-03-14T17:59 , era la data in cui ho fatto quel clic, basta inserire la data e l' ora odierna e la traiettoria del sole si aggiorna. Superga – coordinate : 45.08074 / 7.76772 , Punto di vista: 45°04'50.664''N 7°46'03.791''E |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:31
Grazie Valerio per aver messo a tacere i soliti dubbiosi. Che fosse fatto con un supertele era ovvio anche senza video a conferma. Sono di Torino anche io e conosco bene le distanze e i risultati fotografici. Per chi é di zona. Superga è un gran classico. Ovviamente non manca un pò di sana postproduzione, ma capita la tecnica e la preparazione mettere in dubbio la veridicità della foto non lo trovo corretto per il lavoro che c è stato da parte di questo ragazzo |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:52
@ Alberto e Gio3000 Grazie mille dei consigli. Ci guardo il prima possibile |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:02
Bellissimo il time lapse di Valerio : "Valekhr" , l' ho visto solo ora, eccezionale ! questo toglie ogni dubbio. Bravi ad estrambi i Valerio. @Undertaker: si , su internet ci sono cose molto utili, molte sono pure gratuite, basta scegliere i siti giusti e scartare tutte le cose inutili. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:43
E quindi i complimenti più sinceri all'eccellente fotografo piemontese , divenuto giustamente una celebrità grazie anche ai numerosi , meritati riconoscimenti , al di sopra di ogni sospetto . Con buona pace , ovviamente , di chi " va oltre" , anche oltre la NASA !  |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:56
Oggi anche su canale 5. Immagino il fegato dei “dubbiosi”. P.S. Non conosco Valerio ma penso che in questi casi debba essere solo un piacere mostrare rispetto e fare i complimenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |