JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ o con r5 ho riscontrato problemi in bassa luce (la 5d4 sembra andare meglio), mai nel controluce.. „
Sicuramente non facciamo la stessa fotografia, ma già la R5 per me è un bel passo avanti alle reflex che usavo prima 5D III che si fermava a EV -2 +18, la 5D IV fa solo un pò meglio EV -3 +18, ma la R5 EV -6 + 20, ma soprattutto nel controluce per me con la Reflex non ci sono paragoni. La R6 fa ancora meglio. Poi quel che succede in avifauna o naturalistica non lo so, ma per wedding, eventi e sport è tutto perfetto e soprattutto tangibile.
EDIT @Marcorik chiedo venia, ho palesemente riportato un dato sbagliato, non era mia intenzione fare "disinformazione" confutavo solo quello che diceva Dionigi e che ho già sentito affermare da diversi fotografi professionisti che sono rimasti delusi dalle capacita di MAF in scarsa luce, STOP OT.
“ Sicuramente non facciamo la stessa fotografia, ma già la R5 per me è un bel passo avanti alle reflex che usavo prima 5D III che si fermava a EV -2 +18, la 5D IV fa solo un pò meglio EV -3 +18, ma la R5 EV -6 + 20, ma soprattutto nel controluce per me con la Reflex non ci sono paragoni. „
Edmondo, è vero che la R5 è più sensibile di una 5DIV, ma in scarsa luce o scarso contrasto la Reflex è ancora superiore...
Mi è capitato giusto il weekend scorso che cercavo di fotografare delle nuvole con il 100-500 e a 500mm non c'era verso che l'AF della R5 agganciasse! ho dovuto mettere lo zoom intorno a 200mm, mettere a fuoco, mettere in MF e poi ripassare a 500
Per rispondere solo un pochino all'ot, in attesa di vedere qualcosa di questo 200-800..
Le ml, parlo di canon perché quelle ho od ho provato, hanno un af che si va molto bene anche con poca luce, MA soffrono quando manca un certo tipo di contrasto (dato anche dalla luce presente) L'esempio delle nuvole di Zeppo è lampante, ma basta provare a mettere a fuoco dalla cima dei monti verso la fine di una pianura dove l'aria toglie il contrasto dei colli in lontananza. Questo dipende dalla costruzione del dual pixel. Le reflex, avendo punti a croce, in certe situazioni (cervo all'alba con nebbiolina, scarso contrasto) mettono a fuoco dove le ml vanno avanti e indietro. Quando funziona il tracking non c'è storia però:)
Edit mi aspetto di vedere un quad pixel su r1, sto rimandando l'acquisto di r3 anche un po per questo..
scherzi? no forse no, vabbè non ho mai fatto un cloud test , scherzi a parte nelle cerimonie la differenza è enorme, in chiesa e nei controluce netti, la ML vince 10-0. Sono comunque il primo a dire che ancora in alcuni campi le reflex hanno delle carte da giocare, ma per il mio lavoro non tornerei indietro. Forse la cosa che apprezzo di più è poter focheggiare su tutto il fotogramma, se una DSLR avesse questa possibilità sarei potuto rimanere con reflex, è la cosa che apprezzo di più in assoluto. Il mirino EVF di qualunque ML provata sia Canon, che fuji, che Nikon, resta la cosa che apprezzo meno. Poi tutto il resto è corroborante nell'ottenere il risultato voluto, un JPEG che è da quasi due anni che osanno e che per me ha fatto un enorme balzo in avanti sicuramente anche grazie alle doti dei nuovi sensori.
“ ma per il mio lavoro non tornerei indietro. Forse la cosa che apprezzo di più è poter focheggiare su tutto il fotogramma, se una DSLR avesse questa possibilità sarei potuto rimanere con reflex, è la cosa che apprezzo di più in assoluto. Il mirino EVF di qualunque ML provata sia Canon, che fuji, che Nikon, resta la cosa che apprezzo meno”
Condivido in pieno, aggiungo la durata ridicola della batteria
Dipende, se paragonata alla durata delle batterie di una ammiraglia 1Dx, è normale che duri meno quella di una ML (eccetto R3 per analogia di batteria con 1dx) ma se paragoni ad esempio, la durata della batteria di una R6 (che hai e che conosci bene) alla stessa batteria usata su R6II, dura esattamente il doppio, ci fai una giornata intera con una batteria, come se fossero inserite due batterie
“ Mi basta una prova Dionigi Colombo, metti un 2X sul 500 PF, poi montalo su una Z9, fai la stessa cosa sulla D6 e dimmi quale mette a fuoco, anche parecchio velocemente, dimmi quale, quelli per me sono fatti, l'altra neanche muove le lenti in quella combinazione, la sensibilità la vedo in quello. „
Innanzitutto leggi bene ciò che ho scritto, f/2.8 non f/11, alle 7 di mattina ad ottobre con una lente f/11 la sola cosa per cui potrebbe essere utile è darla in testa al cervo per farlo stare fermo visto che i parametri erano f/2.8 1/30 5000iso. Secondo i dati Nikon la z9 dovrebbe mettere a fuoco meglio e invece non ci riesce proprio, con qualsiasi area e tipo di Af
Con la combo da te suggerita la Z9 è più veloce, ma mette a fuoco solo con tanta luce e soggetto molto contrastato, altrimenti insegue farfalle e basta, mai usato il 500 pf col 2x, lo lascio proprio a casa
Chiuso OT e non intervengo più Comunque io il 2x lo uso solo su scene irripetibili o soggetti che vedo 1 volta l'anno. Non uso il 2x sul 400z che ha una resa “buona”
“ Innanzitutto leggi bene ciò che ho scritto, f/2.8 non f/11, alle 7 di mattina ad ottobre con una lente f/11 la sola cosa per cui potrebbe essere utile è darla in testa al cervo per farlo stare fermo visto che i parametri erano f/2.8 1/30 5000iso. Secondo i dati Nikon la z9 dovrebbe mettere a fuoco meglio e invece non ci riesce proprio, con qualsiasi area e tipo di Af
Con la combo da te suggerita la Z9 è più veloce, ma mette a fuoco solo con tanta luce e soggetto molto contrastato, altrimenti insegue farfalle e basta, mai usato il 500 pf col 2x, lo lascio proprio a casa;-)
Chiuso OT e non intervengo più Comunque io il 2x lo uso solo su scene irripetibili o soggetti che vedo 1 volta l'anno. Non uso il 2x sul 400z che ha una resa “buona” „
Dionigi, se mette a fuoco con un F11 vorrà pure dire che ha una capacità superiore in sensibilità? Indipendentemente che tu la usi o no.