| inviato il 17 Novembre 2023 ore 9:50
Tu non giochi. Ti manca l'ironia intelligente. Sei monotono, ripetitivo, compulsivo. Urge uno bravo |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:19
Copiare dai... l'idea di togliere lo specchio l'hanno avuta sia Nikon sia Sony sia Samsung tra 2010-2011, vi ricordate il sistema NX? CHe peccato. Aggiungo anche Olympus e Fuji tra 2011 e 2012 direi che era un trend industriale più che una idea copiata dall'uno o dall'altro. Sony è riuscita fin da subito a crearsi uno spazio con le ML FF e doveva farlo perchè su Reflex Canon e Nikon erano troppo forti, Canon e Nikon avevano meno fretta e lo hanno fatto quando lo ritenevano conveniente. Nikon ha fatto un bel recupero economico. Il fatto che ora ci siano 3 FF sistemi abbastanza maturi è solo un vantaggio per il consumatore. Anzi 4 con Panasonic |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:26
La nex? E che è? |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:26
Concordo Maurizio: i monopoli non sono mai 1 buona cosa |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:32
La prima digitale, che metteva un live view perenne, unito al mirino digitale e a un autofocus mi pare sia stata la Panasonic G1, la prima M43. Ovvio poi é venuto il resto. Se mi permettete di trovare un difetto al Plena, oltre al costo é che ha un breathing bello alto. Da quel lato meglio il 24-120 @ 120 . |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:32
Ah beh le prime Nikon mirroless che sono uscite sono state spettacolari V1, J1, V2, S1 Grande qualità |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:43
Ho avuto la V1. Contestualizzata in quel periodo era una bella macchinetta, il sensore da 1" era più che discreto nella resa. Ovviamente una full frame faceva altri numeri, ma il sistema non era affatto da disprezzare. Peccato che Nikon non ci abbia creduto ed abbia deciso di far morire tutto troppo presto. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 11:29
“ La nex? E che è?MrGreen „ APSC da 14 mpx, 1 anno dopo usciva Nikon con 1 pollice, già in ritardo allora |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 11:37
@Wally, Anam ho V1, V2, (Aptina) e J5 (Sony 20 Mpx BSI). Gran macchine per l'epoca le Nikon 1 Vx. Posto questa che dimostra che almeno fino a novembre 2014 avevo capito solo in parte l'ETTR (adesso lo so: ETTR a ISO base e passa la paura!).
 È un ritaglio perché l'amica al fianco non era altrettanto decorativa, sono 5 Mpx della V1 (così faccio felici i negati per cui pochi Mpx è SEMPRE meglio ). ISO 800, f/2 del mitico Carl Zeiss Planar T* 45/2.0 da Contax G2, focale equivalente FF ~ 120 mm, fuoco manuale. Sotto Flickr: 54+ k clic. Non per la foto, ma perché c'è una schiera di feticisti di donne con la sigaretta in bocca sotto Flickr. Da nesci fare 800 ISO e poi ETTR! I NEf sono lossy. Invece dei 4096 gradini dell'acquisizione ADC a 12 bit, i NEF compressi ne usano sì e no 7-800. Una di queste macchinette, un 10 mm focheggiato fisso su infinito e da f/8 a f/16 c'è tutto a fuoco, da infinito ai piedi del fotografo. L'ideale per paesaggi dove contano gli elementi lontani, usabile in street col limite dei 27 mm. È Merklinger, basato sulla geometria ottica risalente a Gauss di 2 secoli fa. Qui sul Forum molti si ostinano a usare l'iperfocale, un po' anacronistico nel 2023 per una serie di motivi. Dulcis in fundo: non fidatevi di chi predica che non si debba andare oltre f/5.6 con le Nikon 1. Non sanno come funziona la diffrazione, si beano di "Cambridge in Colour". Ricordo ai miei amici Nikon che uso una F3 HP dal 1982! |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 11:56
Mamma mia che lente.... Cmq santo Alessandro Pollastrini subito...le tue precisazioni tecniche mi illuminano sempre!!!! |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 12:13
A memoria credo che il primo sistema a lenti intercambiabili mirrorless sia stato M4/3 con la Olympus PEN. Sony ha la bandierina della prima FF, ma ne ha anche lo scotto perché a suo tempo l'ha incastrato dentro un bocchettone nato per APS |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 12:20
Nessuno, si Un tassista di New York dal carattere sensibile e solitario scivola lentamente in una spirale di follia |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 12:22
Ma questa cosa del bocchettone nella pratica che limiti comporta? Senza polemiche, parlando in modo molto pratico. Perchè come qualità ottica, stabilizzazione o possibilità di avere lenti extra wide o extra tele non mi sembra manchi qualcosa nella gamma sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |