| inviato il 01 Novembre 2023 ore 10:51
“ Se lo fanno a zoom esterno (100-500) non va bene Se lo fanno troppo economico (100-400) non va bene Se lo fanno troppo buio (800 F11) non va bene Se lo fanno troppo luminoso (100-300 2.8) non va bene Se lo fanno a zoom interno (200-800) non va bene „ Sono obiettivi diversi per utilizzi ed utenze diverse. Se questo 200-800 sarà a zoom interno come credo, anche se al momento è impossibile (almeno per me), averne la certezza, e dovesse avere un'ottima resa già a tutta apertura, non c'è dubbio che sarà un obiettivo estremamente interessante. Restano da vedere anche altri due fattori molto importanti, quali prezzo e peso. Ma ormai mancano meno di 24 ore... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 10:57
“ certo Angus. Io che sono fragilino, seppur alto 1 e 82, farei tanta fatica a scarrozzarmelo dietro. Dovrei uscire solo con quello e magari tenerlo in uno zaino per tirarlo fuori quando serve. Ma portarmelo a mo di fucile.... Confuso „ il 600 io lo tengo in zaino e lo tiro fuori quando arrivo sul posto..Il problema è che se porti il 600 devi scarrozzare anche 3/4 kg di treppiede..E i peso vanno alle stelle.. Un 150-600 Sigma o un 200-600 da 2Kg puoi portarlo a braccia e poi sul posto puoi al limite cavartela con un monopiede..PErsonamente ho sempre fatto così, anche per un discorso di sicurezza mia e dell'attrezzatura.. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:03
Chiaramente zoom motorizzato, almeno dalla foto pubblicata la ghiera non è adatta all'uso manuale |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:03
“ il 600 io lo tengo in zaino e lo tiro fuori quando arrivo sul posto..Il problema è che se porti il 600 devi scarrozzare anche 3/4 kg di treppiede..E i peso vanno alle stelle.. „ Solo chi fa chilometri e chilometri di sentieri, andando incontro a condizioni climatiche e ambientali, fisiche e psichiche non favorevoli può capire che anche un grammo può fare la differenza. Chi fa natura/paesaggi deve fare delle scelte, che sicuramente influenzeranno anche il suo approccio e stile. Sembra quasi di andare in guerra.. Questo 200-800 mi sembra davvero interessante, anche se la foto mi sembra palesemente fake. E' sempre un bene che la concorrenza sia agguerrita ! |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:11
Scusate ma se fino a ieri il non plus ultra era il sony da 2.5kg in uso (e chiamiamole con il loro nome le cose) ora qui ci si fan problemi se estensibile o più di 2kg, meno lungo di 30 etc etc Su, se avrà 200mm in più e caratteristiche da 200-600 sarà quello che si chiedeva da anni. E mo son convinto che se anche fosse così non andrà bene. Chissà perché. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:12
Certo Antonio. Poi ovviamente esistono persone più allenate che fanno cose pazzesche (ho conosciuto uno che fa Valnontey-sella in 50 minuti (900 mt di dislivello e 5 Km), io ci metto 2 ore... Pur essendo abbastanza allenato devo stare attento con la schiena e non posso caricare troppo perchè se mi blocco ppoi deve arrivare l'elicottero..Letteralmente.. Se quoesto 200-800 avrà determinate caratteristiche credo lo prenderò..Se sarà più ingombrante lo userò in determinate condizioni per i miei progetti e per passeggiate, se sarà leggero diventerà il mio compagno di viaggio anche quando vado in valle d'aosta o posti affini.. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:13
“ Scusate ma se fino a ieri il non plus ultra era il sony da 2.5kg in uso (e chiamiamole con il loro nome le cose) ora qui ci si fan problemi se estensibile o più di 2kg, meno lungo di 30 etc etc „ I problemi te li fai solo tu qui...RIleggi i miei interventi Sto solo differenziando gli usi in base alle caratterisctiche.. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:14
Ma guardando tutte le ultime uscite Canon non credo rimarrai deluso, anzi secondo me sarà il nuovo punto di riferimento anche per le altre aziende. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:17
“ I problemi te li fai solo tu qui...RIleggi i miei interventi Sto solo differenziando gli usi in base alle caratterisctiche.. „ Oh Angus ti sto ignorando. Fai lo stesso per piacere. Non è rivolto a te e scrivo quel che mi pare. Meno arie per favore che non sei così importante. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:49
Come fai a leggere che sta scritto Smooth-Tight ? La qualità è così bassa che potrebbe essere un artefatto. Però vista la posizione che ha effettivamente potrebbe pure essere quella lì. Campos se prendo questo obiettivo lo confrontiamo con il tuo Olympus. " il 600 io lo tengo in zaino e lo tiro fuori quando arrivo sul posto..Il problema è che se porti il 600 devi scarrozzare anche 3/4 kg di treppiede..E i peso vanno alle stelle.. Un 150-600 Sigma o un 200-600 da 2Kg puoi portarlo a braccia e poi sul posto puoi al limite cavartela con un monopiede..PErsonamente ho sempre fatto così, anche per un discorso di sicurezza mia e dell'attrezzatura.." Però così fai una fotografia da appostamento più che "itinerante" diciamo così. O almeno a senso penso che tu faccia così . Perché ovviamente con tutti questi pesi arrivi tranquillamente a più di 10 kg se consideri tutto il resto delle cose che ti porti dietro. Penso che questo obiettivo sia più adatto al secondo caso che hai riportato ovvero con al massimo un monopiede come elemento di supporto. Le zone che frequento io non sono così tanto impegnative come dislivello, quindi portarsi questo fantomatico 200-800 per tanto tempo non dovrebbe essere tanto complesso P.s. non fate i bimbi dell'asilo |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:28
Non s'è manco accorto che l'eventuale loose-tight è quella finissima davanti alla (attaccata a sx della) ghiera zigrinata di centro. Sciapo'. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:34
Una prova che mi interessera' molto sara' la differenza tra questo 200-800 e il 100-500 con tc 1.4. L'800 sara' un f9, il 500 un 700 f10. Considerata la qualita' eccelsa del 100-500, molto sulla qualita' del 200.800 si giochera' se sara' di pari qualita' con 100 in piu'. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:36
Eh DrChris, "per poco e per logica" uno zoom non duplicato, peggio di un 5x, con TC e più buio, non "dovrebbe" andare. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:43
Una prova che mi interessera' molto sara' la differenza tra questo 200-800 e il 100-500 con tc 1.4. L'800 sara' un f9, il 500 un 700 f10. Considerata la qualita' eccelsa del 100-500, molto sulla qualita' del 200.800 si giochera' se sara' di pari qualita' con 100 in piu'. ********************************** Uno spunto davvero molto interessante il tuo Chris. Però ti invito a fare una riflessione tanto semplice quanto immediata: assodato che l'accoppiata 100-500+1,4X sia di ottima qualità, è pur vero che la stessa costa ben oltre i 3000 € forse 3500 €. Se questo 200-800 dovesse avere, alla focale 800 mm, una qualità uguale, una focale superiore e pure una luminosità superiore beh... quanto dovrebbe costare? |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:49
Eh DrChris, "per poco e per logica" uno zoom non duplicato, peggio di un 5x, con TC e più buio, non "dovrebbe" andare.? *************************************** Certo amico mio... ma dovrebbe essere un ELLE anch'esso! E se lo fosse come ci metteremmo con il prezzo? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |