RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

una nuova teoria astronomica data la nascita dell'universo a 27 miliardi di anni fa


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » una nuova teoria astronomica data la nascita dell'universo a 27 miliardi di anni fa





user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:50

Non riusciamo proprio a scollegarci dall'antropocentrismo la storia evidentemente non insegna nulla.
Sono almeno 500 anni ( forse 2500) che prendiamo delle mazzate nei denti da tutte le parti ma niente di continua imperterriti , sembra essere ritornati alla fine del diciannovesimo secolo.
Ogni nuova scoperta non fa che aumentare la nostra consapevolezza che non siamo nulla e non capiamo un cxxxx.

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:58

,Motofo.


"Attualmente disponiamo di teorie fisiche molto accurate (le scienze esatte!). I problemi residuali sono solo agli estremi: a grandissime scale ed energie o a dimensioni mostruosamente piccole (tessuto dello spazio tempo). Per tutto il resto, ossia il 99,99999(molti 9)...% di ciò con cui abbiamo a che fare, sappiamo predire tutto."

Laplace :-P

Vorrei avere le tue certezze, non riusciamo nemmeno a fare previsioni meteo accurate da un giorno all'altro.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:23

Per avere le certezze basta che studi.
Le certezze non sono le mie, ma un patrimonio in costante incremento condiviso da tutti quelli che studiano e praticano le scienze esatte.
Sono a portata di internet. Anzi internet è figlia di quelle conoscenze.
Chiaramente costa fatica e non basta "informarsi".
Bisogna "formarsi" e usare i linguaggi giusti (come la matematica), non bastano le parole.
Da quando esiste il metodo scientifico (appunto 4-500 anni) progrediamo costantemente migliorando ed estendendo quello che riusciamo a prevedere.
Le nuove scoperte e i nuovi esperimenti permettono di estendere l'accuratezza delle teorie o di formularne più generali, ma senza rendere false le teorie precedenti, solo inaccurate o incomplete.
Ogni teoria nuova deve includere la precedente superandone le capacità previsionale.
E' una caratteristica intrinseca delle scienze esatte, che infatti sono definite come quelle capaci di attribuire un errore misurabile alla loro capacità predittiva.
Essendo il metodo basato su verifiche sperimentali non c'è verso di tornare indietro...tranne quando gli scienziati smettono di essere tali, abbandonando il metodo, e dichiarano risultati falsi. Questo però non ha a che fare con la scienza, ma con l'etica.

Circa le previsioni di sistemi complessi dissipativi (es.: meteo, sistemi sociali, economici, biologia, ), sappiamo una cosa importantissima: che non sono prevedili. Non è mica poco!
Ripeto: una scenza esatta lo è perchè sa fin dove arriva la sua capacità predittiva. Sa anche quando può spingere per migliorare e quando invece è inutile farlo perchè è impossibile (es.: ricerca del moto perpetuo).
L'esplorazione dello spazio profondo con le nuove scoperte semplicemente mette alla prova le teorie attuali. Se si trova qualcosa che non si spiega, si estendono le teorie attuale, ma non si buttano le precedenti che devono esse comunque incluse in quelle nuove.

Purtroppo viviamo in una epoca dove la disponibilità di informazioni e la spettacolarizzazione delle indagini scientifiche (sempre a caccia di soldi) fa pensare che queste discipline siano facili da praticare e comprendere. Oggi tutti pretendono di fare e dire tutto. Purtroppo non è così.

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:29

"Per avere le certezze basta che studi."

Vedi è qui che casca l'asino .

Senza offesa o riferimento ad alcuno, proprio se studi sai di non sapere , o no ....

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:35

Circa le previsioni di sistemi complessi dissipativi (es.: meteo, sistemi sociali, economici, biologia, ), sappiamo una cosa importantissima: che non sono prevedili. Non è mica poco!

Infatti .


Motofoto non voglio polemizzare con te anzi mi piace discutere con te come già abbiamo fatto in altre occasioni è costruttivo e non urlato.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:35

No.
Se studi sai quello che sai e dove sono i limiti di quello che sai.
E' scienza, non filosofia.

Anche io non voglio polemizzare. Figurati.
Volevo solo mettere i punti sulle i perchè sulla scienza se ne sentono di cotte e di crude.
Si possono trattare come argomenti da bar, ma non lo sono.
Specialmente di questi tempi in cui si è diffusa l'errata convinzione che la scienza siano gli scienziati.

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:38

Ancora ce l'avete proprio con la filosofia anche Paolo è dello stesso parere tuo .

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:45

Ma noSorriso, anche perchè la fisica nasce da lì.
Solo che si è data un metodo che funziona nel prevedere le cose. Mica poco!
Pensa tu che ho una moglie filosofa e non puoi immaginare le discussoni feroci nel corso degli anni.
Sono ..."allenato".;-)
Anzi, ultimamamente i progressi sono tali su aspetti fondamentali come spazio, tempo, vuoto, complessità, realtà ecc...che i due mondi si stanno riavvicinando, ma bisogna volare alto con le competenze per tenere la discussione lontana dal livello da bar.
Questo non vuol dire che sia un tema proibito nei bar, ma in quel contesto resta una chiacchiera da bar.

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:54

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:24

Che la filosofia sia morta con la scienza (pensiero che condivido) è stato detto da S.Hawking

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:29

Motofoto, il problema è che la gente comune non capisce la differenza tra il reale concetto di "scienza esatta" e la semplicistica idea che per essere esatta debba aver già risolto qualunque problema rientri nella sua sfera di competenza, quindi, facendo 2 + 2 = 3, alla luce del fatto che esistono problemi scientifici ancora non risolti interpreta quel concetto come una mistificazione per coprire quella che invece ritiene essere una ciarlataneria di fondo.
L'idea che vedo emergere prepotentemente al giorno d'oggi è del tipo: come può essere esatta una scienza che parla di gravità senza nemmeno sapere esattamente cos'è?
E vagli tu a spiegare che è già una cosa non da poco riuscire a prevederne gli effetti...
Sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto, ma vedo un problema: un progressivo scollamento fra la scienza sperimentale e le ripercussioni delle speculazioni scientifiche; tu scrivi giustamente che
Essendo il metodo basato su verifiche sperimentali non c'è verso di tornare indietro...

Mi pare però che oggi, complice anche quella spettacolarizzazione delle indagini scientifiche che anche tu hai citato, sia proprio questo metodo che venga, più o meno esplicitamente, messo in discussione a livello di divulgazione non specialistica; e non vedo molte levate di scudi, da parte del mondo scientifico, per frenare questo andazzo. Mi sa che ci si rifugi come al solito dietro alla trita e ritrita idea che questo compito spetti solo alla scuola.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:32

Tutto giusto

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:10

fr.m.wikipedia.org/wiki/La_Fin_des_certitudes

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:18

Ma che c'entra il determinismo !!
Quella è preistoria, ma si può fare scienza anche con sistemi probabilistici o esperimenti con alto Sigma che è più che sufficiente senza essere i 100% esatto

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:30

Appunto Cool


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me