| inviato il 13 Luglio 2023 ore 14:52
“ Ho avuto il 100-400 GM, gran bella lente ma per le mie esigenze troppo esuberante e pesante, meglio questo 70-200 f/4 (sempre per le mie esigenze) leggero e utilizzabile più facilmente a mano libera, se poi devo allungarmi arrivo a 300 mm in crop APS-C e mi rimangono sempre 26 Mpx „ Dipende dal tipo di paesaggio, dal tuo tipo di approccio fotografico e da come fotografi. Personalmente trovo il 100-400 più completo grazie anche a quei mm in più ed unito ad un 24-105 sei letteralmente coperto su tutte le focali e con un'alta QI. Inoltre se devi fotografare animali, il 100-400 può essere molto d'aiuto (e in crop arriva a 600mm). Riguardo l'esuberanza mi sembra anche più piccolo di lenti simili (ho avuto anche il Canon), mentre per il peso posso capire.. non è fatto per chi fa fotografie occasionali e vuole camminare leggero e tranquillo. Questo 70-200 è sicuramente fatto per chi ha bisogno di una lente versatile e leggera, in accoppiata con un 20-70. Si avrebbe il corredo perfetto per un paesaggista che predilige leggerezza, fa foto giornalismo o fotografia gran paesaggio / medio paesaggio. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 14:54
Esatto, massimo rispetto per i bar che sono cosa molto più seria, di un forum! Comunque appoggio NoPhoto, ci sono una marea di utilizzi per preferire questo f4, originale ad altre soluzioni. Dal prodotto/moda in studio, dove non scatti mai più aperto di f8, dallo sport outdoor (come da noi) sotto i vari 300/400 fissi, dal viaggio/reportage, per tutti quelli che vogliono stare leggeri, (che magari hanno un set di f4 apposta vedi alpinisti & c.), e chiunque indistintamente non abbisogni dell'f2,8 ma vogliono ugualmente un supporto/assistenza professionale/back-up della casa madre (un Tamron per l'assistenza se ne parte per qualche mese in Portogallo ), tenendosi un millino in tasca. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 14:56
“ accoppiata con un 20-70. Si avrebbe il corredo perfetto per un paesaggista che predilige leggerezza, fa foto giornalismo o fotografia gran paesaggio / medio paesaggio. „ +1 |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 14:57
Per le mie esigenze il bello di questo obiettivo, oltre al fatto di essere leggero e più compatto del precedente, è la possibilità macro 1:2. Ad oggi non esiste un obiettivo FE nativo, anche di terze parti, più lungo di 100mm con possibilità macro. Permette di stare più lontani dal soggetto, con tutti i vantaggi del caso. Per soggetti molto piccoli c'è poi l'opzione tubi di prolunga. Sony, anche stavolta, ha fatto un obiettivo innovativo, che non esisteva prima. Il prezzo parrebbe un po' altino, ma credo che si troverà subito sui 1500/1600 street price. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 15:21
“ Tamron per l'assistenza se ne parte per qualche mese in Portogallo „ dai, nel 2014 ho inviato in assistenza un obiettivo ed in 15 giorni era a casa :D per il resto concordo, su quei generi il "nuovo bianchino" è top. Taipan la modalità macro è una delle cose che più ho gradito e mi fanno anche gola di quest'ottica. Peccato il 100-400 non ne sia provvisto.. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 15:27
“ Ad oggi non esiste un obiettivo FE nativo, anche di terze parti, più lungo di 100mm con possibilità macro. Permette di stare più lontani dal soggetto, con tutti i vantaggi del caso. „ La distanza in realtà non è molta (26cm con 15cm di lente vuol dire solo 11cm di distanza di lavoro ad 1:2, immagino inferiore a quella del 90 Sony e 105 Sigma usati anch'essi ad 1:2) però è un obiettivo che può svolgere molte funzioni compresa la macro, volendo fare un escursione fotografica pensando esclusivamente alla macro propenderei per un altro obiettivo ma per escursioni fotografiche tipo in montagna dove magari uno zoom è molto utile per i paesaggi ed un tele può servire per gli animali (magari ritagliando un po', oppure con un duplicatore che lo porterebbe pure ad 1:1 lato macro) ed allo stesso tempo se si trovano degli insetti o piccoli fiori lo stesso obiettivo funziona anche come macro è ottimo, trovo questi zoom con possibilità macro veramente tali (come ad esempio anche quelli Panasonic e Canon) molto interessanti. Edit: in realtà poco più di 9cm di distanza di lavoro, ci sono anche se pochi pure gli 1,7cm di tiraggio. “ Taipan la modalità macro è una delle cose che più ho gradito e mi fanno anche gola di quest'ottica. Peccato il 100-400 non ne sia provvisto.. „ Ho guardato ed il 100-400 ha comunque un bel rapporto di 0,35x appena oltre l'1:3, non è un 1:2 ma non è affatto male (fino a qualche tempo fa venivano spacciati per "macro" obiettivi zoom che arrivavano appena ad 1:4 o 1:5). |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 15:47
@Antonio Aleo Ho anche il 24-104 e il 16-35 ZA, il 100-400 GM l'ho definito esuberante in relazione alle mie esigenze in quanto difficilmente lo sfruttavo sopra i 300 mm e le volte che l'ho fatto è stato per “rabbia di fame” per sfruttare tutti i mm disponibili Non faccio avifauna ma panorami sì, ed in effetti una focale fino a 400 mm in certi contesti torna utile ma nei miei casi raramente, poi per utilizzo a mano libera trovavo difficoltà anche se molti lo usano tranquillamente con facilità, anche questo problema mio. Lato QI è sicuramente un obiettivo che rimpiango, spero in questo nuovo 70-200 G II come degno sostituto, ovviamente come resa, come range focale sono due obiettivi non confrontabili. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:54
Ma un obiettivo per essere definito macro non deve avere un rapporto 1:1? |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:14
“ e perche comunque con 2x hai un rapporto 1:1 „ Quindi dovrebbe chiamarlo Sony FE 70-200mm f/4 G OSS II ed aggiungere tra parentesi (se usato con un TC 2X Sony FE 70-200mm f/8 G OSS II MACRO) |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:23
“ La lente è definibile macro se ha un rapporto di almeno 1:1. „ Ma chi lo ha detto? IL 120 "Makro Planar" di Zeiss per Hasselblad o Rollei aveva un rapporto 1:4 eppure è cosiderato Macro dalla stessa Zeiss, questo solo per fare un esempio. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:25
“ Ma chi lo ha detto? IL 120 "Makro Planar" di Zeiss per Hasselblad o Rollei aveva un rapporto 1:4 eppure è cosiderato Macro dalla stessa Zeiss, questo solo per fare un esempio. „ Ne puoi fare mille di esempi. Io posso dire che anche il mio tappo 18-55 è macro. Resta il fatto che il rapporto di ingrandimento non è 1:1 |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:27
“ ma sei permaloso? MrGreen La lente è definibile macro se ha un rapporto di almeno 1:1. Che poi tutti gli 0,5 siano definiti impropriamente macro non cambia la verità dell'affermazione. Basta sapere che non è un macro ma un mezzo macro. MrGreen Si chiama pubblicità ingannevole. ;-) Mica lo dico io, lo dice Sony.. MrGreenm solo che poi non lo applica. „ ">www.sony.it/electronics/obiettivi-per-macrofotografia „ si hai ragione come del resto di la saluti p.s togliamo tutte le scritte macro sulle ottiche con rapporto 0:50 è pubblicita ingannevole www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_gf120_f4macro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |