| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:24
“ ci stanno vendendo una macchina del 2018 pure castrata, a un prezzo assurdo „ "Ci stanno vendendo" a chi? Nessuno che finora ha scritto nel topic mi pare abbia detto che la comprerà, sarà un'opzione utile, ripeto, per principianti che il problema dell'hardware dell'M50 non se lo pongono minimamente. Di alternative più evolute, Canon ne propone diverse, dalla R50 a salire, chi ha un minimo di esperienza sa dove orientarsi e, fidati, il mercato fotografico non sta "andando in malora" perché è stato riciclato un vecchio hardware su una entry level. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:26
“ Nessuno che finora ha scritto nel topic mi pare abbia detto che la comprerà „ Beh, no... io ho scritto che la comprerò... quando sarà calato un po' il prezzo... Almeno uno "scemo" c'è. Ma io non faccio testo... anche oggi ho usato una Nikon D100 |
user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:34
Quindi dato che il neofita non si accorge di nulla, vendiamogli pure la me.. da no? ma che discorso è?? il mercato è in malora, e non lo dico io,ma i dati di vendita, questo anche grazie a l'accettazione di certe porcate, perché ormai abbiamo fatto passare il concetto di, "vabbè è una Entry, che pretendi", quando vi vorrei ricordare che appunto, nel 2018 una M50 veniva considerata una Entry, e aveva addirittura il processore nuovo di Canon, la prima macchina a montarla, e io mi ricordo che la pagai 500 euro con l'obiettivo kit, oggi invece è normale, chiamare Entry... una R100. il mercato è in caduta libera, non ci sono più macchine davvero Entry a prezzi decorosi, e quelle di fascia medio/alta.. davvero a prezzi assurdi, pagare 4000/5000 euro una macchina è follia pura, non stiamo parlando di uno strumento musicale che ti durerà tutta la vita, ma di un oggetto ELETTRONICO, che potrebbe morire totalmente dopo la garanzia. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:42
La M50 al day one solo corpo Canon Italia costava 660 euro. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:49
“ oggi invece è normale, chiamare Entry... una R100 „ Guarda che stai parlando con uno che non ha mai speso più di un migliaio di euro per un corpo macchina e che fotografa ancora volentieri con una M100, quindi sui prezzi assurdi di questo periodo sfondi una porta aperta, ma una comparazione con il periodo pre-pandemia e pre-Ucraina non è possibile farlo, è aumentato tutto, mica solo il materiale fotografico? Nel 2017 comprai una M10 (Canon Eos, eh... Mica Leica... ) a 299 euro. Oggi non ci compri una mazza con quella cifra. |
user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:50
Senza poi considerare, il danno economico ai fotografi che crea questa spazzatura. Ciò che fa abbassare i prezzi di vendita, sono i numeri, in questo caso, più macchine fotografiche si vendono, e più il prezzo si abbassa, e viceversa ovviamente, ora cosa succede? se una persona che si avvicina alla fotografia, compra questa spazzatura, ci metterà si e no, una settimana a trovare il cellulare DECISAMENTE MEGLIO, di conseguenza, la sua prima lezione di fotografia,sarà.. FOTOGRAFARE CON LO SMARTPHONE È MEGLIO..! ed ecco che non si farà altro che spostare ancora di più la gente verso lo smartphone, andando quindi a creare un danno anche alla cultura fotografica, oltre che economico, perché appunto, se il mercato si riduce a all'osso, più noi fotografi ne faremo le spese. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:53
“ Senza poi considerare, il danno economico ai fotografi che crea questa spazzatura. Ciò che fa abbassare i prezzi di vendita, sono i numeri, in questo caso, più macchine fotografiche si vendono, e più il prezzo si abbassa, e viceversa ovviamente, ora cosa succede? se una persona che si avvicina alla fotografia, compra questa spazzatura, ci metterà si e no, una settimana a trovare il cellulare DECISAMENTE MEGLIO, di conseguenza, la sua prima lezione di fotografia,sarà.. FOTOGRAFARE CON LO SMARTPHONE È MEGLIO..! ed ecco che non si farà altro che spostare ancora di più la gente verso lo smartphone, andando quindi a creare un danno anche alla cultura fotografica, oltre che economico, perché appunto, se il mercato si riduce a all'osso, più noi fotografi ne faremo le spese. „ Ma sei serio? Un R100 crea un danno alla Cultura Fotografica? |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:54
L'Apocalisse prossima ventura questa R100. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:57
... a questo punto, M50 old con 15/45 - 22 f 2 e 55/200 tutto usato - spendo la stessa cifra della r100 nuova .... e ho molto di più |
user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:57
Macchine così? si sono un DANNO ENORME, perché il neofita passerà immediatamente allo smartphone, e infatti il mercato è sempre più nelle loro mani, facciamo uscire una R10 a 600 euro, poi vediamo quanti restano allo smartphone? |
user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:00
@Mauryg11 eh, si questo è un ragionamento logico, ma come vedi, qui la logica e la ragione, non è tanto di casa |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:01
Boh. A me sembra che abbia la stessa funzionalità (tasti e ghiere) che avevano/hanno tutte le "primo prezzo"... e sì che in tanti sono partiti proprio con la EOS 1000D/1100D (giusto per non andare troppo indietro nel tempo) Che danno potrà mai fare una macchina così proprio non me lo spiego. Sulla qualità delle foto con l'obiettivo kit non mi posso ancora esprimere ma non penso sia più bassa di quella delle macchine concorrenti (che quasi non esistono) |
user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:04
Il danno l'ho appena spiegato, tutti usano lo smartphone, se gli dai questa ciofeca, torna allo smartphone il giorno dopo, una Entry... deve INVOGLIARE L'UTENTE SMARTPHONE, ma non a scappare... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:05
“ Ho attualmente sia la M50 che la RP e sulla RP la differenza la fa esattamente l'eye tracking in Ai Servo, che è stato poi adottato sulla M50II, per il resto sono equiparabili. Questa avrà un AF pari a quello della RP. „ Ecco se la M50 ha l'AF come la R e la Rp la chiudo senza sprecare caratteri. “ Senza poi considerare, il danno economico ai fotografi che crea questa spazzatura. „ Certo che è un danno, stiamo tornano ai tempi prima del 2007/8 dopo che i prezzi sono iniziati a scendere e quindi è stata data più possibilità di comprare uno strumento fotografico "dignitoso", dove un Entry-Level, ma pur sempre reflex, la potevi comprare anche a 300 euro kit e questa dava più possibilità alle persone, soprattutto i giovani, di iniziare a fotografare e vedere una fotografia generale sempre migliore. Invece con questi prezzi assurdi, dove non prendi il nuovo con meno di 500/600 euro ( ma pare che si continui sempre a salire di prezzo), torneremo ai tempi della pellicola dove erano in pochi a potersi permettere una reflex ( con i relativi costi dello sviluppo ) e di tutta quella munnezza che girava tra i vari circoli. Lo smartphone purtroppo è un mezzo polivalente, i ragazzi ( ma non solo ) vengono distratti dalle applicazioni, soprattutto social. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:08
“ ... a questo punto, M50 old con 15/45 - 22 f 2 e 55/200 tutto usato - spendo la stessa cifra della r100 nuova .... e ho molto di più „ In realtà avrebbero potuto continuare a produrre le M, ma la baionetta RF è stata creata per fare cassa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |