RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

JJ4 è innocente ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » JJ4 è innocente ?





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:33

anche un fulmine ha bassissime probabilità di colpirci però succede
basta essere nel posto sbagliato e nel momento sbagliato

polverone? a sentire i commenti delle popolazioni locali parlerei di serie preoccupazioni

la mia associazione alpinistica perorava la causa delle popolazioni delle alte terre e delle loro economie salvo poi perorare anche la diffusione dei grandi carnivori

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:50

Blackgrouse,
quella comunicazione della Provincia di Trento parla di una densità stimata per l'ambiente alpino di 3-4 orsi su 100 km2; significa una media di 25-30 km2 per esemplare.
Nell'altro 3d avevo fatto una stima dell'estensione del territorio delle due valli di Non e di Sole, dove si concentrano gli orsi in questione, rapportandolo al numero stimato di orsi e ne veniva fuori una media di appena 12,45 km2 per esemplare, molto vicina a quella di Yellowstone che è di 12,85 km2, ma con la solita differenza che a Yellowstone non ci sono insediamenti umani stabili nel medesimo territorio. Siamo a più del doppio della densità dichiarata dalla Provincia: o quello del sito che hai linkato è un dato riferibile ad un'ipotetica "densità ottimale", ma non indicativo della situazione attuale in Trentino, oppure la Provincia sta barando per non allarmare troppo i cittadini.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 18:51

Siamo a più del doppio della densità dichiarata dalla Provincia: o quello del sito che hai linkato è un dato riferibile ad un'ipotetica "densità ottimale", ma non indicativo della situazione attuale in Trentino, oppure la Provincia sta barando per non allarmare troppo i cittadini.


non conosco come siano state calcolate le aree, per cui potrei sbagliarmi, ma non mi stupirebbe scoprire che qualcuno abbia, dolosamente, contato come superficie abitabile per l'orso anche i fondovalle e le cime delle montagne....per cui poi sarebbe ovvio che nella realtà si siano poi concentrati in quella frazione di territorio più congeniale a loro, per disponibilità di cibo e per morfologia.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 23:21

A mio avviso è molto triste vedere come la questione "orso" porti a scontri tanto violenti quanto controproducenti tra opposti estremismi. Come ho già scritto in altre discussioni sull'argomento mi sento di consigliare la lettura del libro "In nome dell'Orso" di Matteo Zeni: tratta l'argomento dell'orso e della possibilità di convivenza vicino all'uomo in modo molto dettagliato. Inoltre spiega con dovizia di particolari da dove sia nato il progetto "Life Ursus", come sia stato sviluppato e come siano state coinvolte le popolazioni locali prima della fase operativa dello stesso progetto. Inoltre, sulla base delle esperienze raccolte in giro per il mondo, affronta il tema di quali siano i comportamenti da adottare per evitare di incontrare il plantigrado e di come comportarsi in caso di incontro ravvicinato. Lo avevo letto con piacere alcuni anni lo ho riletto con rinnovato interesse nelle scorse settimane. Una delle principali criticità evidenziate dall'autore (e probabilmente uno dei motivi che hanno spinto Matteo a scrivere il libro) sta proprio nella carenza formativa con cui si è dato seguito al progetto "Life Ursus": in pratica l'uomo non è più abituato alla presenza dell'orso, non sono state fatte sufficienti campagne informative e formative, e questo determina la maggior parte dei problemi di convivenza con il plantigrado, spesso portando al convincimento erroneo che la compresenza di uomo e orso negli stessi territori sia impraticabile. Parallelamente a questa necessità di formazione, uno dei principali auspici dell'autore è quello della rapida legalizzazione dei "bear-spray" come utile strumento di convivenza per evitare aggressioni (e relative conseguenze) in caso di incontri ravvicinati.
Comunque, rispetto a prese di posizione radicali ed estreme (sia pro-orso che anti-orso), trovo molto importanti iniziative come quelle dell'amico Giulio Mendini che certamente contribuiscono in modo positivo alla convivenza con la fauna selvatica, anche quella più "ingombrante".


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me