| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:34
Dopo tutte queste risposte e domande una scelta concreta la vedo estremamente difficile...... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:35
Mi sembra il contrario.. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:36
Lo spero per te! |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:46
Guarda, se hai la scimmia per la Z6II la cosa migliore da fare è provarla dal vivo e, se ti convince, prenderla e divertirti. Resta il discorso che così alzi i costi senza un vantaggio sostanziale, essendo tu un neofita intendo. Però se devi avere il rimorso o, peggio, rischiare di rimettere soldi per un cambio, e se la maggior spesa non è un problema vai pure. La Z5 resta una scelta più equilibrata ma nulla vieta di strafare. L'importante è essere coscienti che le foto le fa il fotografo non la macchina più o meno evoluta. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:48
“ Anche tu propendi per il 120? „ Ho programmato altre spese fotografiche, ma appena posso me lo prendo anch'io. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:50
“ Guarda, se hai la scimmia per la Z6II la cosa migliore da fare è provarla dal vivo e, se ti convince, „ Certo comprendo il tuo discorso, la scimmia è dietro l'angolo... e io sono un principiante. Però visto che abbiamo fatto 30...facciamo 31. L'indecisione piu grande resta l'obiettivo.. 24-70 510 euro 24-120 1100 euro |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:51
Non ho letto e seguito tutte le discussioni per cui mi limito a dire solo la mia opinione in merito al titolo del topic. Spendere 3-4000euri per un corpo macchina senza avere alcuna esperienza e magari senza conoscere ancora nemmeno i concetti base della fotografia, non mi pare una scelta molto sensata... Come acquistare una Ferrari senza avere ancora la patente. Il mio consiglio, che credo ti abbiano già dato in molti, è quello di partire con qualcosa di più modesto, meglio ancora una reflex senza i vari automatismi oggi molto in voga con le mirrorless. Una D750 penso sia l'ideale per iniziare a fare un po di esperienza sul campo e a capire come gestire lo strumento dopo di che, in futuro, puoi sempre passare ad un prodotto di fascia superiore, cosi lo apprezzeresti anche di più... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:53
“ L'indecisione piu grande resta l'obiettivo.. 24-70 510 euro 24-120 1100 euro „ Predi il 24-70 usato....se ne trovano tanti da kit. Inizi con quello, poi se ti trovi un po' a corto di millimetri lo dai indietro per il 24-120. Nel fattempo impari a fotografare....e a capire quali sono le tue priorità. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:55
“ Non ho letto e seguito tutte le discussioni per cui mi limito a dire solo la mia opinione in merito al titolo del topic. Spendere 3-4000euri per un corpo macchina senza avere alcuna esperienza e magari senza conoscere ancora nemmeno i concetti base della fotografia, non mi pare una scelta molto sensata... Come acquistare una Ferrari senza avere ancora la patente. Il mio consiglio, che credo ti abbiano già dato in molti, è quello di partire con qualcosa di più modesto, meglio ancora una reflex senza i vari automatismi oggi molto in voga con le mirrorless. Una D750 penso sia l'ideale per iniziare a fare un po di esperienza sul campo e a capire come gestire lo strumento dopo di che, in futuro, puoi sempre passare ad un prodotto di fascia superiore, cosi lo apprezzerai anche di più... „ La penso esattamente come Davide. Io ho iniziato con una macchina a pellicola del tutto manuale (spesa molto ridotta)..... volevo capire meglio: passione vera o hobby passeggero? Poi negli anni ho iniziato a fare un "upgrade" del corredo, adesso digitale! |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:59
Un po' a battuta ti hanno detto Nikon F (anni 60) ma la considerazione non è del tutto peregrina: da neofita capiresti la funzione dell'accoppiamento tempi/diaframmi, l'uso "sapiente" di quest'ultimo, l'iperfocale, la sovra e sottoesposizione, la differenza fra l'uso di una focale ed un'altra (ai tempi gli zoom non esistevano) ecc. ecc. ... non si finirebbe mai. Invece con la tua futura ML nasci già "imparato" e va bene così. Ma non mi impiccherei con spese esagerate, che farai solo se la tua diventerà vera passione e quindi restando in Nikon (e per me non si sbaglia mai): Z 5 con 24-70 f/4 ottima scelta minimale. Z 5 con 24-200 f/4-6,3 ottima scelta a tutto campo, tutto in uno sacrificando la luminosità. Z 5 con 24-120 f/4 forse le scelta più azzeccata. Z6II con 24-120 f/4 eccellente scelta ma un po' dispendiosa. Non uscirei da queste |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:01
e invece Z6 II con 24-70? |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:02
“ Una D750 penso sia l'ideale per iniziare a fare un po di esperienza sul campo e a capire come gestire lo strumento dopo di che, in futuro, puoi sempre passare ad un prodotto di fascia superiore, cosi lo apprezzeresti anche di più... „ Scritto in più riprese, nel mio primo intervento avevo appunto consigliato una reflex per non avere la pre-visualizzazione del risultato e per capire senza tanti orpelli come fotografare. Ma ho capito che comunque sia è orientato sulle ML. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:28
A me piaceva come idea la d750/780 o la d850... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:48
Il nostro amico non ha mai specificato che voglia prendere una prima macchina per poter imparare. Ha semplicemente detto che vuole una fotocamera e poi ha ipotizzato un paio di alternative per le lenti da montarci sù. Solitamente chi comincia a fare foto con le reflex si scontra con il budget limitato che ha a disposizione (solitamente intorno ai 5-700€), ma qui è diverso, lui ha da spendere 3000€ e quella è la sua disponibilità. Magari non gli interessa nemmeno risparmiare qualcosa in quanto ha riservato quei soldi per quella spesa e quindi non gli cambia la vita tenersene un po'. Il consiglio della fotocamera a pellicola lo trovo inappropriato: si può imparare a far foto direttamente sul digitale. Dicesi contemporaneità. Se così non fosse, tanti disegnatori nati col CAD non dovrebbero esercitare la professione in quanto non sono mai passati prima per il tecnigrafo. L'unica cosa che trovo spiacevole è veder spendere quei soldi per una fotocamera ed abbinarci uno zoommone f4 come unica soluzione ottica. Quanto durerà quella luna di miele? Sei mesi? Un anno? |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:52
“ Magari non gli interessa nemmeno risparmiare qualcosa in quanto ha riservato quei soldi per quella spesa e quindi non gli cambia la vita tenersene un po'. „ Non è cosi. Risparmio molto volentieri se posso. Non a caso sto valutando la Z5 che costa 1000 euro e non 3 mila... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |