| inviato il 09 Aprile 2023 ore 16:25
che meraviglia questa foto, non credevo che la velvia arrivasse a tanto. Complimenti. Ok per la velvia, ma l'obiettivo usato (apo macro-Elmarit R100) era il top |
user246028 | inviato il 09 Aprile 2023 ore 17:40
Janek " Ok per la velvia, ma l'obiettivo usato (apo macro-Elmarit R100) era il top " Bene, l'apo macro-Elmarit r100 era il top; e adesso non è più? cosa altro utilizzi? |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 17:41
che meraviglia questa foto, non credevo che la velvia arrivasse a tanto. Secondo un calcolo - empirico ma molto valido e affidabile - le 160 lp/mm della Velvia equivalgono a oltre 80 megapixels. Ovvio quindi che, come in questo caso, essa offra dettaglio in abbondanza |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 18:29
“ Secondo un calcolo - empirico ma molto valido e affidabile - le 160 lp/mm della Velvia equivalgono a oltre 80 megapixels „ Dove hai preso questo dato? Già è stato dimostrato essere assurdamente sovrastimato il valore di 35 mp dato nei primi anni del digitale, quando 6-10mp erano il massimo, e già stracciavano la migliore velvia 35mm, dai detrattori di quest'ultimo, ora siamo arrivati a 80 ? Magari è stato lo stesso che lo ha aggiornato |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:19
Dove ho preso questo dato? Dal prof. Giampaolo Bolognesi il quale, sulle pagine di Tutti Fotografi, spiegava la formula con la quale ricavare il dato. Ovviamente tu non mi crederai, e sarebbe strano il contrario, vuol dire che stasera, quando tornerò a casa, vedrò di ritrovare quella vecchia copia di TF così, una volta che te l'avrò segnalata, te la procurerai in modo da poter confermare la correttezza di quanto da me più su riportato! |
user246028 | inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:22
Pure a me 80 MP mi sembravano eccessivi e ottimistici Però, la foto del camaleonte pare darti ragione. Seguo con grande interesse. |
user246028 | inviato il 09 Aprile 2023 ore 20:04
E' vero, non ci avevo pensato |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 20:05
|
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 20:09
Oltretutto Popper quello che tu, come tutti noi del resto, vedi della splendida immagine postata da Janek non è certo l'originale bensì quel, poco ;-), che ne resta dopo la digitalizzazione, figurati allora cosa deve essere quella stessa fotografia osservata in proiezione Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! questa dia è stata pubblicata anche dal national Geographic,non mi ricordo l'anno, penso nel2003! La dia è stata scansionata nel 1998 |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 20:35
Se fossero davvero 160 coppie di linee per millimetro si avrebbe, per FF: (160*2)*24*(160*2)*36 = 88.4 Mpixel! Più realisticamente credo si tratti di linee per millimetro ( lo standard di misura per le pellicole) e si avrebbe 160*24*160*36 = 22.2 Mpixel. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |