user204233 | inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:54
Certo che non è casuale la presenza della bambina, proprio perchè la composizione geometrica della foto è corretta le alte luci sono bruciate. Per beccare la composizione ha toppato leggermente l'esposizione. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:59
“ Per beccare la composizione ha toppato leggermente l'esposizione. „ Il che, francamente, mi sembra il minore dei problemi Il messaggio arriva forte e chiaro |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:02
Appunto. |
user204233 | inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:04
“ il minore dei problemi „ Mah, oddio... a livello cromatico, il rosa ed il rosso c'entrano poco. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:52
Ma veramente credete che la sovraesposizione delle foto di Ghirri siano un errore? ma che vi siete fumati? :-) |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:06
“ Ma veramente credete che la sovraesposizione delle foto di Ghirri siano un errore? ma che vi siete fumati? :-) „ @Passaggiobbligati , come in un altro post ti dicevo , temo che tu sia agli albori della fotografia : mi spiace dirtelo ma stai scrivendo castronerie. Le tue valutazioni sono condivisibili come quelle del tipo che dice che un quadro di Pollock lo faceva uguale anche suo figlio. Perdonami, ma la Fotografia ( nota la F ) non è solo luci , ombre e livelli cromatici : la Fotografia è studio. Ecco , magari ( come ti dissi in un altro post ) comincerei da li'. Dopo , forse, capirai qualcosa di piu' e le cavolate che hai scritto. Morale : non siete sempre obbligati a dare giudizi su terreni che non vi appartengono . Potete anche leggere e imparare qualcosa ogni tanto. |
user204233 | inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:13
Ma chi è Pollock? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:23
Un pollo con la k… come Deborah |
user204233 | inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:25
Ok, attendo il trattato di storia dell'arte di Lastprince. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:25
Troll? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:31
Penso che alla fine ci stupirà con un trattato di estetica |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:38
Rispondo volentieri a Jacopo Pasqualotto quando chiede perche' piacciono (parlo per me) le foto di Ghirri. Anzitutto ritengo che si tratti di una testimonianza di un'epoca in cui iniziavano a verificarsi dei cambiamenti consistenti nella vita quotidiana delle persone e della societa'. In secondo luogo (sempre a me e non pretendo certo che lo sia per altri, ma evidentemente se e' annoverato tra i grandi fotografi italiani non sono il solo ad avvertire cio') e' il contrasto tra il cambiamento verso una societa' moderna ed una forma di malinconia che ti resta dentro (i “non” colori e la luce utilizzata incrementano questa sensazione). Inoltre, non c'e' una post produzione esasperata, anzi... ; a differenza di altri grandi fotografi le cui foto ti fanno esprimere un “ooohhhh” ma che si nota che hanno subito delle forti elaborazioni (es.: Salgado? McCurry?) Io non smetterei mai di guardarle proprio perche' mi fanno veramente tornare indietro nel tempo Ma questa ripeto, e' una interpretazione assolutamente personale. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:42
@Remeber , per quanto riguardo le foto di spalle ti fornisco un assist che ben conosci :
 Pero' penso che le tre foto citate siano diverse anche se prospetticamente quasi uguali : con Ghirri vi è sempre un esaltazione dell'ordinario , di quei posti , luoghi , oggetti che vediamo sempre ma che non guardiamo mai. Capitolo sensibilità' : “ La sensibilità in merito ai suoi estimatori, non hai alcuna base per decidere e asserire che sia superiore. „ Hai ragione. Non c'è una classifica , e non c'è nemmeno un metro di giudizio. Diciamo che , volgarmente , la sensibilità' permette alle persone di osservare le sfumature cogliendone la bellezza. E questa dote o la hai o non la hai . Partendo da cio', si sfocia quasi subito nella curiosità' e nell'approfondimento. Per cui, una persona " sensibile " ha una miglior fruizione dell'arte ? Ecco io penso di si , sapendo benissimo che il tuo " io penso di no " abbia lo stesso identico valore. ps: fondamentalmente penso che la sensibilità' giri attorno uno dei sentimenti piu' controversi : la malinconia . Io , non ho ancora capito il perche' , la adoro . |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:50
Oltre all'aspetto sensibilità metterei anche un minimo di conoscenza sia delle foto che si vedono che dei discorsi che nel tempo hanno generato. Giudicare un'opera estrapolandola dal suo tempo e guardandola con gli occhi di oggi porta necessariamente a fare delle valutazioni errate o Comunque scorrette |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:51
Ghirri, oltre ad usare un colore coerente col contesto usava le persone in maniera furba: la bambina con le ciminiere e' ESATTAMENTE dove doveva essere ( con quel passo disteso avra' impiegato circa 4 secondi a raggiungere la posizione entrando da dx e il tempo per altri scatti c'era), eppoi notate i 5 bambini sullo scivolo a onde in fondo, secondo me ha piazzato accuratamente la camera per allineare le geometrie e poi ha aspettato, anche molto tempo, finche' i ragazzini arrivassero ad una posizione significativa nel contesto...se fossero stati all'inizio nessuno li avrebbe notati, piu avanti invece avrebbero squilibrato la composizione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |