JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il dubbio mi é nato leggendo il manuale dove diceva che la super risoluzione non funzionava a f16, quindi non capisco se deve leggere il diaframma per funzionare
Maserc se non sai se ha l'AF vuol dire che é analogica, perche le digitali sono tutte AF a parte le leica
“ il dubbio mi é nato leggendo il manuale dove diceva che la super risoluzione non funzionava a f16, quindi non capisco se deve leggere il diaframma per funzionare”
Non è una questione di poter “funzionare” ma una scelta corretta della casa madre che impedisce di usarla quando non se ne trarrebbero benefici. Interviene infatti la diffrazione. Anche il sistema olympus, il primo ad aver lanciato la funzione ha limitazioni simili (f8 in questo caso dato che con il m43 interviene prima il problema). Sempre restando nel parallelo dovrebbero eserci anche limitazioni ISO (non troppo alti) e sui tempi di esposizione (non troppo lunghi). L'idea è sempre che in tali condizioni il rumore eccessivo ammazza il beneficio teoricamente conseguibile.
“ Naah. In realtà avevo pensato ad una gr iiix. Però sono allergico a tutto quello che sta sotto il ff.” Ti durerà poco in mano.
“ se andate nel topic foto intelligenti, vedrete che si possono fare quasi tutte con l'AI, la macchina fotografica ormai e per gli stolti”
centauro grazie della spiegazione, ma a me basterebbe sapere se la super risoluzione funziona con ottiche senza contatti elettrici, possibile che nessuno che la possiede abbia una risposta
Ti ha già risposto Maserc come avrei fatto io ma essendoci limitazioni legate al diaframma che la macchina non riesce a leggere, mi viene da pensare che la casa non blocchi la funzionalità lasciando all'utente le accortezze.
Potrei provarlo (con una vintage) ma sono fuori fuori e ho solo ottiche legacy, quindi ti suggerisco di piazzare un po' di nastro sui contatti dell'ottica che hai e provare.
mi serve il pixel shift perché ho notato che quando scannerizzo a colori, pur essendo a 100 iso viene introdotto una leggero rumore di cromitanza, e quindi probabile anche di luminanza che si confonde con la grana
la cosa strana è che nella fotografia normale non noto questo rumore di cromitanza a iso base, bisognerebbe chiedere agli esperti sugli iso del perché
Tutte le Lumix S hanno tantissimo rumore cromatico ed hot pixels ad alti iso...Lightroom ti fa la magia Se provi ad aprire il RAW con altri software che non hanno questa funzionalita' automatica, vedrai di cosa parlo
@Lomo mi dispiace ma per necessità sopraggiunte sono stato costretto ad annullare l'ordine della s5iix. Quindi non potrò fare quella prova con obiettivo senza contatti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.