RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 is II e 200-600: confronto di bokeh


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 500 is II e 200-600: confronto di bokeh





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:49

Bisogna leggere tutti gli interventi per comprendere il discorso pp , si diceva che le differenze di sfuocato tra zoom e fisso potevano essere attenuate con PS intervenendo sullo strumento sfuocatura

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:53

Il titolo del topic è un altro ,un buon smanettone di psh può fare ancor meglio con lo zoom ,ma questo lo sappiamo bene,però non si parla più di fotografia,ma di immagine .

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:54

Esatto. Tony a me piaceva disegnare da bambino. Photoshop mi appassiona e usarlo mi diverte. La vipera di Maurizio è un ottimo esempio.
Nell'intervento di apertura e nei successivi spiegavo che il confronto può prevedere l'uso di funzioni software. Possiamo approssimare col sw quello che fa un tele luminoso in termini di sfocato? Io credo di sì. Chiaro che è meglio avere uno sfocato naturale usando un supertele luminoso e che anche questo sfocato può essere migliorato/amplificato.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:57

Tua opinione , rispettabile ma personale , per me la fotografia è un linguaggio comunicato scrivendo con la luce , i manuali di riconoscimento funzionano meglio con i disegni ;-) , se comunico in modo più comprensibile ho scritto meglio il mio messaggio , altrimenti una foto fatta con la tecnica del panning è grafica e non fotografia

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:00

La fotografia comprende molti linguaggi e tecniche.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:01

Certo, importante è divertirsi,se si presenano qui sul Juzaphoto o nei vari social va bene, se invece si vuol partecipare ad concorso fotografico serio, alla richiesta del raw, il file è carta straccia.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:03

Vero. In effetti non sono mai stato interessato ai concorsi e al giudizio della critica. È un mio limite e anche un pregiudizio. Ma credo che in un futuro molto vicino queste distinzioni nei concorsi non ci saranno più. Mi riferisco a singole immagini recentemente pubblicate su National Geographic che utilizzano in ognuna molti scatti fatti nell'arco di un anno. Il mondo cambia anche se non ci piace. Ma siamo OT.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:08

A me piace perché li non si bara, è un altro modo per divertirsi con i nostri scatti che riteniamo interessanti...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:14

Maurizio se non è consentito nei concorsi (a parte alcuni) ed il panning sì, un motivo ci sarà.
Ripeto la bravura di un fotografo è nel creare una storia, un messaggio, una emozione, un documento come se fosse stato disegnato….ma disegno non è.

Questo non vuol dire che la computer grafica sia indegna, è semplicemente un'altra cosa, non è fotografia.


Quindi tornando in tema, con lo zoom posso ottenere lo stacco di un supertele con elaborazioni? In molti casi si (non tutti), ma ciò non li rende paragonabili.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:26

Il panning è pura fotografia,e anche difficile da realizzare perché più allunghi il tempo ,più bello può risultare lo scatto finale considerando che viene utilizzato un supertele,è dura stare sul soggetto

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:41

Tony consideri barare un focus stacking? O le altre immagini multiscatto pubblicate su National Geographic? Eeeek!!!
Sei un purista? Non immaginavo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:45

Si tony anche lì esiste un limite, per quanto tu possa muoverti perfettamente sincronizzato con il soggetto, questo subisce anche vibrazioni e movimenti sull'asse verticale (a meno forse dei bullet train).
Osato in alcuni scatti (1/30 con 400mm in dx mode), ma è stato veramente il limite per trovare leggibilità.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:49

Essere o non essere ammessi in un concorso ti dà la patente di partecipante non di fotografo MrGreen ci sarebbe da aprire l'ennesimo post su questo argomento , solamente vorrei ricordare a tutti che la frase corretta è : secondo me non è fotografia , l'assoluto appartiene al buon Dio

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:53

Dipingere con la luce ….non con un mouse…proprio non si accetta la distinzione con grafica eh…disonorevole..

Maurizio se ottieni ciò che vuoi non ha importanza, ma la sostanza è quella, ciò che si fa solo attraverso la macchina è fotografia, con lo scatto, registrando un semplice momento, il resto è grafica…

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:53

Se allora la vogliamo dire tutta, smanettando con PS si attenuano anche tante differenze date dalle diverse focali…il dettaglio raccolto con un 400 può assomigliare alla resa di un 500, con i giusti algoritmi di uprez.
Non sempre, ma nemmeno tanto raramente.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me