RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gli Zaini da Montagna il ritorno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gli Zaini da Montagna il ritorno





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 18:30

Il Mardingtop sembra simile a questo zaino, che però è un 40 litri:
https://www.amazon.it/Wisport-SilverFox-40L-Zaino-Graphite/dp/B086DT7W
I Wisport sono ottimi zaini, fatti in Polonia. Il Silverfox 2 lo possiede un mio amico, che ci ha inserito una ICU alla quale accede dallo schienale. È uno zaino fatto veramente molto bene, robustissimo e adatto all'uso fotografico, ma costa un po' troppo nel colore che vorrei, altrimenti lo avrei già preso anch'io.

Il link non funziona, non capisco il perché. Comunque basta scrivere Wisport Silverfox 2 sulla stringa del sito di Amazon.

user12181
avatar
inviato il 25 Aprile 2023 ore 12:00

Ora ce n'è uno ultralight, 45 l x 1,08 kg, ma la parte fotografica è ridotta.
In ogni caso mi pare unico, poi vengono gli ultralight piccoli di F-stop, ma il peso dichiarato da F-stop non è quello reale, anzi è piuttosto falso (almeno per il mio, che è più pesante di due etti del dichiarato).

www.shopmoment.com/mountain-light-alex-strohl-bag

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 9:19

Ciao, scusate la latitanza. @Leopizzo, in che senso troppo sbatti? Non andava bene?
@Raffaele, uso la f-stop small pro. Quando estraggo la macchina o riempio il buco con una maglia o mi si schiaccia sotto il peso della roba sopra;-)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2023 ore 9:46

No, anzi, andava a meraviglia, solo che sposto spesso la ICU (small pro pure io) tra Ajna e Guru e ricordarselo non era scontato.
Inoltre ho anche una medium shallow che ogni tanto uso.
Insomma, uno sbatti sbatti per me.
Fai conto quando lo tagli che il plexiglas dovrebbe arrivare ai lati della ICU, per poter poggiare bene.
Altro inconveniente era che rendeva rigido in profondità il tutto è che quindi quando avevo roba nella tasca frontale “puntava” sulla schiena.
Dovessi rifarlo lo farei leggermente più stretto della profondità della ICU, in modo da non aver niente che spinge.
Altra cosa, inventati un modo perché stia fisso, altrimenti hai sta roba che gira e si mette in posizioni assurde.
Io avevo risolto facendo un buco centrale dove passava parte della maniglia. Ma non bastava, per cui ho preso un po' di velcro, ho tagliato in due la parte “fluffy” e l'ho incollata ai lati del foro sul plexiglass: la parte “uncinata la passavo sotto la maniglia e così bloccavo il tutto.

Una cosa che invece uso con viva e vibrante soddisfazione negli F-Stop è la copertura della parte “non fotografica” che ho fatto in tela, fissata a zaino e ICU col velcro.
Magari quando torno metto una foto.
È ancora un prototipo che devo affinare, ma così la roba nello zaino non rovina nella parte fotografica: non sempre metto lo zaino di schiena, a volte altro solamente per buttare nell'ICU il tappo e in quel caso mi basta aprire la vernerà e infilare la mano.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2023 ore 23:49

Ciao Leopizzo, chiarissima la tua spiegazione, grazie mille!

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2023 ore 15:28

Forclaz Travel 900 50L+6L

ho da poco acquistato il Nikkor Z 800mm e per trasportarlo ho scelto il Forclaz 50L+6L in modo da inserirlo con tutta la sua custodia protettiva. L'interno dello zaino è provvista di cinghia affinché la custodia sia il più possibile stabile durante il trasporto.
Tasche multiple. Bisaccia extra 6L staccabile. Mesh esterne sia centrale che laterali, cinturone lombare, spallacci solidi ecc ecc
Alla base dello zaino c'è la possibilità di agganciare un treppiedi o altro









avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 14:31

Ciao, scrivo qui per evitare di aprire ulteriori discussioni: ho preso da un amico un F-stop Loka; mi piace, ma non sopporto che non sia separata la Icu dal resto: per capirci intendo una soluzione con sacca nella parte superiore come gli shimoda. Qualcuno di vuoi ha qualche consiglio su come renderlo simile a questi ultimi? Vorrei appunto qualcosa di fine, leggero e da tenere fisso come è negli shimoda (non soluzione di altre sacche e contenitori rifidi o semirigidi.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:48

Aggiornamento Forclaz Travel 900 50L+6L

Ho eliminato la custodia Nikon dell'800mm in modo da recuperare spazio e trasportare molto di più considerato che il peso non si sente affatto con questo Forclaz

Una delle tante configurazioni - Nikon Z 800/6.3 , 600/6.3, 28-400 + due Mirrorless








avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 20:00

Ciao, scrivo qui per evitare di aprire ulteriori discussioni: ho preso da un amico un F-stop Loka; mi piace, ma non sopporto che non sia separata la Icu dal resto: per capirci intendo una soluzione con sacca nella parte superiore come gli shimoda. Qualcuno di vuoi ha qualche consiglio su come renderlo simile a questi ultimi? Vorrei appunto qualcosa di fine, leggero e da tenere fisso come è negli shimoda (non soluzione di altre sacche e contenitori rifidi o semirigidi.
Grazie

Non ci sono soluzioni, o perlomeno io non sono riuscito a trovarne, però percome lo uso io non lo ritengo un problema

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 20:35

Io ho fatto un ciaffo (stoffa e Velcro) che copre la parte di schienale che non è occupata dalle ICU.
L'ho fatto “modulare” in modo di poter intercambiare zaino (Guru, Ajna e Tilopa) e ICU (Small, Medium slope e pro)

Non è come fosse il suo, è migliorabile ma non mi casca più la roba in giro.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:42

riprendo il post - questa mattina ho voluto azzardare : ho fatto una prova veloce per fare entrare nel Mammut Trion 35L .. il NIKON Z 800 - 600 e 28-400 e ci entrano tutte e tre Sorriso - In serata mi metto all'opera per sistemare meglio l'icu personalizzata .

Vi aggiorno in serata o domani

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2025 ore 23:14

Con il Trion 35L diventa un pò fastidiosa la presa dell'800mm insieme alla fotocamera, Ci vorrebbe una apertura posteriore più ampia minimo 50cm (quella attuale è 46cm) . Con Forclaz max libertà nei movimenti




avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 9:05

Raffaele, premetto che raramente mi porto più di tele lungo quando faccio naturalistica, generalmente associo solo il 70-200 f/6.3 se serve, con i leggeri 400 f/4.5 e 600 f/6.3, ma anche con il più pesante 180-600. Però li carico al contrario, ovvero con la fotocamera verso il basso. Aggiungo una protezione morbida ulteriore, nel punto di contatto con il fondo dello zaino e anche dei cuscinetti ai lati, nell'area più vuota dove il tele si attacca alla fotocamera. Ma se devo fare viaggi un po' più lunghi in auto o fare marce di avvicinamento su terreno accidentato tengo staccati tele e fotocamera. La fotocamera posta in basso, che ha un peso più concentrato rispetto a quello più distribuito dei tele leggeri, mi sembra offra una leva meno problematica in caso di caduta quando si cammina su terreni accidentati, ma anche un migliore bilanciamento dei pesi nello zaino. Anche tenere staccati tele e camera quando si viaggia in auto lo riscontrerei adatto a prevenire problematiche in caso di frenate brusche, se non addirittura di incidente (toccando ferro). Con gli amici del nostro gruppo abbiamo convenuto come utile questo metodo, quando si trasporta il tele montato, e l'unico che adotta la posizione inversa, guarda caso, dimostra un seppur minimo e ininfluente gioco nell'attacco tra i suoi tele e la camera. Magari sarà solo un caso e ovviamente ognuno usa il metodo che ritiene più adatto, ma ho ritenuto di condividere comunque la mia opinione.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:27

Grazie mille Grohmann dell'appunto e per i consigli ..mi era sfuggito di mente che le cose più pesanti vanno poste in fondo allo zaino..quindi anche la fotocamera. Per il doppio tele è solo per portarlo a destinazione, dopo di che sul posto utilizzerò o l'uno o l'altro

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:55

Per il doppio tele è solo per portarlo a destinazione, dopo di che sul posto utilizzerò o l'uno o l'altro

È solo che ho una discreta invidia per chi riesce a portare più peso di me nello zaino;-). Dovrei allenarmi un po', ma tra lavoro, famiglia e mia moglie che ha avuto la balzana idea di prendere un camper, che mi poterà via anche qualche weekend, ho talmente poco tempo che non ci riescoTriste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me