| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 19:20
ma nella a7s3 i pixel sono raggruppati 4 a 4. qui li metterebbero a matrice bayer normale per poi raggrupparli secondo necessità? così facendo ci sarebbe di sicuro un rallentamento della lettura sensore, la sony ha un sensor readout tra i migliori in assoluto esclusi i global shutter come quelli che monta red. ma la versatilità sarebbe enorme, a quel punto varebbe la pena tornare indietro come numero di mpx a 48, così arrivi a 8mpx puliti in 4k. mi viene in mente che blackmagic ha una ursa 12k in giro da tempo, sensore super35. quindi sony dovrebbe avere la tecnologia per puntare anche a quel formato eventualmente |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 19:28
Ping perdona se ti correggo ma la sony non ha uno dei migliori read out…anzi, solo gli stacked sono al vertice. La mappatura di un quadbayer e fatta direttamente sul sensore e non comporta nulla, ho spiegato prima che il vantaggio sta proprio nel fatto che i singoli possono essere mappati in modo diverso. Sulla 7s3 hanno semplicemente bloccato tale possibilità. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 19:55
scusami magari mi esprimo male , quando si parla di valore di rolling shutter espresso in msec non si parla di readout sensor? comunque la a7 iv ha questo valore di rolling shutter di 26.8ms www.cined.com/sony-a7-iv-lab-test-rolling-shutter-dynamic-range-and-la (...) A1 in 8K full-frame mode shows 16.6ms, the Sony a7S III only 8.7ms (Lab tests here and here)! Also, the competition fares better e.g. with the Panasonic LUMIX S1 and LUMIX S5 around 22ms (lab tests here and here) or the Canon EOS R5 at 15.5ms (17:9, lab test here). Only the Canon EOS R6 is worse with 30.6ms (lab test here). (...) www.cined.com/canon-eos-c70-lab-test-with-the-raw-update-rolling-shutt canon ha un sensore che monta su c70 e c300 mk3 che permette il DGO, quindi doppia lettura alte e basse luci e poi fusione assieme, quando lo fa ha un rolling shutter di 15.6ms, quindi un 30-50% in più rispetto alla media dei sensori in aps per fare un ragionamento con sensori sony bigMPX la a7r3 ha questi valori di rolling a7R III 1080 S35 --- 6.1 ms a7R III 1080 FF ---- 7.7 ms a7R III 4k S35 ---- 16.0 ms a7R III 4k FF ----- 22.8 ms posto che in FF il 4k lo fa in line skipping quelli della a7r4 non li ho trovati, ma direi che saranno in linea o leggermente inferiori tutto questo per dire che le potenzialità per fare molto bene in effetti ci sono, stiamo a vedere |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 20:33
Mi pare dalle prime indiscrezioni che abbiano considerato di implementare la capacità di messa a fuoco, una macchina del genere rimarrà per ovvie ragioni vocata alla paesaggistica e allo studio ma può avere anche interessanti impieghi sull avifauna se l autofocus sarà anche solo in scia come tenacia e ripetitività a quello dell ammiraglia. I sensori cmos a mio parere a livello di pura qualità immagine hanno ancora un leggerissimo margine verso gli stacked. Poi se gli scatti in meccanico si attesteranno sui 12 - 14 frame al secondo si può fare a meno dello scatto elettronico dato la bassissima rumorosità ormai raggiunta e quindi anche problemi di rolling shutter dovuta alla bassa velocità di lettura vengono superati essendo appunto in meccanico. È comunque lodevole il cercare con costanza la massima qualità immagine e l accoppiamento con una buona se non ottima prestazione lato autofocus. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 20:59
Ping il readout in modalità video è diverso da quello foto, ha poco senso quindi paragonarli su diverse sony perché il modo in cui sfruttano i bus e lo scarico dei dati è dipendente da come hanno progettato il sistema (se pro video o pro foto). Il sensore QB può, proprio per sua natura, effettuare una scansione in modalità hdr, variando il tempo di lettura dei pixel, e sicuramente tale modalità rallenterebbe il readout. Ma al netto di ciò se usassero la mappatura come fatto sulla 7s3 potrebbero tranquillamente avere un RO elevato in video….ma trattandosi di una macchina per foto è molto più probabile che mirino a RO in tale modalità. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 23:39
Più che il rumore.. che di sicuro è importante.. voglio vedere se riesce a sfondare quota 15ev... o oltre.. siamo fermi da troppi anni. A quelle risoluzini.. a me no che non si croppi di brutto a iso tiratissimi.. il rumore c'è ma non da fastidio.. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 4:33
Certo che Sony potrebbe dare una ringiovanita al design,gesu' bambino e' brutta come il lunedi mattina |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 7:23
È stupenda invece. Piccola, spigolosa. Comunque pare siano 61mpx. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 7:54
A me piace il form factor delle Sony così come quello delle Fuji XT, d'altronde il mio riferimento è la Pentax MX! Circa il rumore, già con i moderni denoise scompare, sto testando DxO Lab 6 con DeepPrime XD, fantastico rispetto al già ottimo DeepPrime che ho su DxO Lab 5. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:32
“ È stupenda invece. Piccola, spigolosa „ “ E' brutta come il lunedi mattin „   |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:37
Ma come si fa e dire che una macchina è brutta o bella e poi ad acquistarla per motivi estetici. Poi la bellezza è oggettiva qui invece si ha un fattore personale soggettivo quindi è corretto dire mi piace o non mi piace. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:39
ovviamente sono gusti ma esteticamente trovare bella la sony è dura Poi sono sicuro che sarà una gran fotocamera.. ovviamente con un prezzo consono |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:03
Zanmar la bellezza non è oggettiva ma in generale è soggettiva, sta negli occhi di chi guarda. Ci sono poi parametri che stabiliscono una bellezza recepita da una percentuale più ampia. Al netto di ciò ci può stare che le linee vintage delle sony possano non piacere, anche perché in ambito professionale si è da tempo preso a riferimento forme più moderne e morbide. Ma le macchine sono strumenti, devono funzionare bene ed essere efficienti, i giudizi estetici evidenziano un legame consumistico e superficiale, il possesso e l'ostentazione, come un orologio o una vettura. Ci sta, ognuno alla fine può far ciò che vuole, spendere e desiderare come vuole, ma è importante capire che si tratta di pareri personali e non universali e che nulla hanno a che vedere con il compito di una macchina fotografica. Ad oggi non ci sta meglio o peggio perché ogni scelta ha i suoi pro e contro, chi offre uno strumento grosso con molti comandi ben strutturati, chi una via di mezzo con alcune soluzioni comode ed interessanti e chi uno strumento piccolo e leggero espandibile con il suo bg. Allo stesso modo il sw, ognuno ha le sue preferenze, in molti casi per abitudine in altri per adeguatezza al proprio modo di lavorare. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |