| inviato il 27 Aprile 2013 ore 18:45
aggiungo inoltre che vedo foto incantevoli scattate da dilettanti che superano quelle di molti professionisti. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 4:09
mi piace l'approccio di daniele.. ma “ si inventano un mestiere, un lavoro senza esserne capaci e t*fare così ignari e inesperti potenziali clienti „ io non truffo nessuno.. e credo siano pochi quelli che si buttano nel vuoto t*fando.. ma per lo piu clienti che cercano di t*fare che poi un giovane per prendere un cliente offra un costo competitivo (non gratis) fa parte del mercato. esperienza personale: sto facendo il tour virtuale per due aziende presenti ad euroluce.. fatto di mia spontanea volontà e poi proposto positivamente. prezzo fuori mercato ma comunque guadagno rimane. è perfetto? no.. queste aziente avrebbero incaricato uno studio specializzato? no. chi si svende credo che non tolga lavora a nessun "iper professionista" perchè è evidente che i lavori che prende non sono quelli di un professionista ma le briciole. ma per noi neofiti è un modo per buttarsi e crescere in tutto questi discorsi mi sento preso in causa (magari sbaglio) come un intruso.. perchè giovane.. perchè non ho un background anni 80.. etc. son partito come progettista rendendomi conto col tempo di disprezzare certe dinamiche del settore...... etc etc etc.. da renderista.. a photoshopper.. a fotografo.. a tutti e 3 insieme.. sentendo tante critiche verso i "photographer" (io non ho cmq mai messo firme) mi chiedo: MA ALLORA UNO CHE VUOLE FARE IL FOTOGRAFO COME INIZIA SE NON LANCIANDOSI? si studia.. si.. si legge.. si.. si fa pratica.. si.. ma non mi dite che bisogna fare gli sgaloppini per qualcunaltro.. ad un certo punto bisogna anche aver le palle di dire.. lo faccio io. e se qualcuno ti da fiducia, beh, ci si mette la faccia con tutti i rischi del caso.. col tempo si migliora.. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 8:06
“ aggiungo inoltre che vedo foto incantevoli scattate da dilettanti che superano quelle di molti professionisti „ Questa è una grande verità, e onestamente credo sia una delle ragioni principali per cui molti professionisti spesso s'incazzano e lanciano veleni a badilate sui dilettanti - che a questo punto tanto "dilettanti" non sono... - sui forum e altrove. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 9:52
“ Tu, TI PRESENTI, stringi la mano ad un conoscente, ciao, piacere, quando lui ti chiede quale è il tuo hobby, cosa ti piace fare.... non hai solo il timore, ma IL TERRORE più vivido e reale, questo terrore scorre sulla tua pelle sollevandola di 1 cm, raffigurando quello che scorrerà nella sua mente, 1.000.000 di foto ×ssime alle quali tu irrimediabilmente verrai accostato. „ verissimo!! |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 10:08
Ale per la mia affermazione osserva il "senza esserne capaci", tu sei capace e dunque non rientri in questa categoria, non sentirti offeso, non bisogna avere esperienza per avere talento. Molti sono quelli che si tuffano nel buio, basti pensare con il boom dell'edilizia di qualche anno fa, quanti si sono improvvisati mediatori; e non aggiungo altro...... Ciao e buona domenica. Oggi da me non piove, che miracolo!!!!!! |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 11:51
Ale Sins, corretto quanto scrivi sul modo d'iniziare. Nulla da dire poi sul fatto che buttarsi sia spesso il modo per fare il salto. È anche vero che questo salto si può fare con un certo bagaglio di competenze acquisite o...il giorno dopo che si compra la prima reflex, con risultati sicuramente differenti per un committente che, non messo in guardia, si ritrova con un prodotto leggermente "al di sotto delle aspettative". A me fa ridere solo quello, e non lo nascondo, come non nascondo che mi sembra ridicolo (origine di questo topic) scrivere "photographer' o "ph" su foto che per la maggior parte delle persone risultano orrende, banali, tecnicamente erratissime e post-prodotte da un bambino di 4 anni. È quello, che reputo ridicolo. Solo a quello, mi riferivo, in origine. :) |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 12:21
“ prezzo fuori mercato ma comunque guadagno rimane. è perfetto? no.. chi si svende credo che non tolga lavora a nessun "iper professionista" perchè è evidente che i lavori che prende non sono quelli di un professionista ma le briciole. ma per noi neofiti è un modo per buttarsi e crescere „ Momento, ora il discorso si sta facendo serio, qui ti rispondo non da fotografo il quale NON sono, ma da professionista lavoratore, imprenditore che paga le tasse. Tutto guadagno? Certo, se si lavora in nero , se devi pagare le tasse, un dipendente, l'affitto di un locale, la luce, l'acqua, ammortizzare le attrezzature a quel punto non ci stai più dentro e devi anche tu aumentare i prezzi. Quello che ti dico è che si deve giocare allo stesso gioco con le stesse regole, stessi pesi e stesse misure. Se anche il professionista si mette a lavorare in nero, ma fotografa meglio di te a te non rimangono neppure le briciole. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 13:05
Spero per loro, che non ci sia nessuno della Finanza fra noi, con certe dichiarazioni c'è trippa per gatti. Purtroppo in Italia, chi paga ed è in regola, non viene quasi mai tutelato. Triste amara realtà. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 13:44
ovvio parlavo di lavoro regolare :-) comunque per le mie conoscenze vedo pochi "photographer".. suonando (ormai poco) e bazzicando nel genere vedo piu che altro fotografi improvvisati (ma nemmeno tanto) che ci tengono a mettere il watermark come garanzia.. ma sinceramente su due persone che mi vengono in mente entrambe lo fanno molto bene. io non vedo tutta sta invasione di improvvisati, o meglio, chi si improvvisa non lo sento proclamarsi pro. magari in campo naturalistico (che qui è per la maggiore e che io pratico da totale hobbista) la loro presenza è piu marcata. scusate se mi son sentito preso in causa ma per me sono i primi mesi in cui si sta iniziando e ho bisogno di entusiasmo e fiducia buona domenica a tutti |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 14:19
Ale se tu hai intrapreso questo lavoro (primario o secondario poco importa) fiscalmente in regola, non ti devi sentire preso in causa, importante che lo fai bene e con coscienza (e penso proprio di si). Così vedrai che tutti qui nel sito (e non solo) ti daranno il loro supporto, la loro stima e carica. Anche perché tutti hanno cominciato da ZERO e nessuno è "nato imparato" e soprattutto questa non è una casta e tanto meno a numero chiuso. Buona fortuna per il tuo lavoro. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:40
Io mi son sempre chiesto perché un decennio fa nella mia zona il 40% delle auto avesse sul vetro posteriore la scritta O`NEILL... A parte questo OT, la scritta Photographer personalmente mi fa ridere un pochino, sia se esposta da un amateur, ma soprattutto da un pro.. La firma invece non mi da fastidio anche se effettivamente potrebbe essere tralasciata,su un forum non penso che sia cosa negativa,diversamente invece su una stampa. Alla fine sono le foto che parlano,non le firme o i vari nomi aggiunti. Aggiungo pure che siamo in un`era dove con un po`di studio si possano raggiungere risultati eccellenti senza dover perseguire per forza una formazione scolastica presso istituti specializzati, o facendo anni di gavetta presso fotografi. (senza nulla togliere a chi lo sta facendo o lo ha fatto..anzi..) Dico questo perché in generale trovo che il confine tra pro e dilettanti a volte é irriconoscibile. Conosco persone che dopo aver letto il manuale della reflex e un paio di libricini sui fondamentali della fotografia sono partiti con le idee in chiaro e sfornano capolavori in continuazione. Trovo che su questo forum ci siano molte persone che potrei scambiare per Photographer anche se solo amatori! |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 6:39
Beh, dai, io ho scritto idraulico sulla cassetta con le chiavi per il rubinetto che perde |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 16:16
Ahahahaha, questa è bella |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 22:39
Hhhhh! Ma quello ha un senso! |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:26
Non ce l'ho fatta a leggere tutto il post... Certo però che ve la dovreste prendere con la lingua italiana... Semplicemente in fotografia non c'è una parola per distinguere l'amatore dal professionista, tutto qua. Mi pare che qualcuno abbia parlato di guidatore/pilota, di cucinare/cuoco e di correre/atleta... pensate allora ad un'arte più nobile: la pittura. Io che vado ai giardini a scarabocchiare su un foglio sono pittore, per la lingua italiana, quanto Manet o Picasso! Tanto che per distinguerli li chiamano "maestri". Con buona pace di chi insegna alle elementari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |