RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alert Foliage Langhe + Montagna


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Alert Foliage Langhe + Montagna





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 13:11

Ieri sono andato all'alpe Devero e larici ancora gialli, ma abbastanza "spettinati".
Oppure si passa ad averne qualcuno verde in certe zone, tipo alla sponda est del lago di Devero.
Comunque giornata splendida primaverile coi colori dell'autunno ;-)

user236140
avatar
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 15:02

tipo alla sponda est del lago di Devero


ah, vedo che anche la galleria ha scorci interessanti
(mai stato in zona e mai saputo che ci fosse tale galleria MrGreen)

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 12:53

Aggiornamenti sulla situazione del foliage nelle Langhe?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:10

domenica scorsa ancora quasi tutto verde nella zona di Barolo, La Morra, Serralunga d'Alba

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:40

Sulle montagne del cuneese sono mancati completamente i rossi, si è passati dal verde a poco giallo allo spoglio, solo i larici consentivano qualche spunto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4375642

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 22:10

Sulle montagne del cuneese sono mancati completamente i rossi, si è passati dal verde a poco giallo allo spoglio, solo i larici consentivano qualche spunto.

Confermo.
Anch'io oggi sono stato in val varaita/bellino e ci sono dei bei gialli ma niente rossi. Forse qualche rosso/bruno lo si trova in bassa valle, verso Melle, ma non in alta valle.

Ieri ho fatto un giro in moto a Valdivilla, sopra a Castagnole Lanze / Neive. Li ci sono molte vigne gialle. Ci sono dei bei panorami. Peccato che non avevo la fotocamera con me.
Queste sono le indicazioni della zona (posizione indicativa):
Castagnole delle Lanze
14054 AT
44.737271, 8.168257

user236140
avatar
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:40

sabato siamo stati a Bardonecchia valle della Rho
c'era vento, la neve era vicina, e faceva parecchio freddo appena dopo la cappella di Montserrat

molti aghi a terra, ancora qualcosa di buono dal giallo chiaro al giallo scuro ma niente di più
pochi gratacui e nessun sorbo





tappeto di aghi e ombre in mezzo al bosco di larici, dopo la cappella





se andate, occhio che ci sono ancora (forse) pozzanghere di acqua gelata nascoste dagli aghi... ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 6:42

i rossi secondo me si formano col fresco, cioe' quando la pianta sente con l'abbassarsi delle temperature l'arrivo dell'autunno, l'anomalia di quest'anno con temperature di fine estate praticamente fino ad ora ha fatto lavorare la pianta fino a tardi facendone conservare alla foglia il colore verde, poi con l'arrivo della temperatura normale fredda di questo periodo la foglia cade senza virare o virare poco di colore;
questo sta accadendo alle vigne della mia zona, castelvetro di modena, ma credo che si possa applicare piu' o meno in tutta l'italia del nord

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 8:49

ieri in Valpelline alla diga di Place Moulin, luogo mozzafiato, ho visto l'oro e il turchese, ghiacciai e spruzzate di neve, sorbi carichi di bacche rosse...un tripudio quando è arrivato anche il sole!

user12181
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:25

Queste sono del 29 ottobre, stavano sotto le betulle, Plantnet è convintissimo che si tratti di Populus tremula. In realtà per questa particolare foto ingannato dall'insolito colore rosso, spara un assurdo Acer rubrum, ma non è troppo convinto e lo dà al 30%. Per altre foto, dove il rosso è più cupo, dà pioppo tremolo al 97%, in effetti la forma sembra più simile a quella del pioppo tremolo, gli alberi però erano betulle, mah.... Anche Flora helvetica propende per il pioppo, senza dare percentuali, ma mette anche la betulla sul podio, iNaturalist sembra più lontano, si fa ingannare da piante americane, anche se dà anche un Aspen, se localizzo un po' la foto però propende per il pioppo. Comunque il colore è un po' insolito sia per il pioppo sia per la betulla, anche se ricordo una foto dell'ortino in cui c'era un tronco di betulla da cui spuntava lateralmente una fogliolina rossa, la ricordo bene perché l'avevo prontamente pompata in PP.
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202211/753d89cbecf1c10ac19c30a169ff

P.S. No sono proprio di pioppo, ricordavo male, sono appena ripassato e sopra ci sono dei pioppi, uno non è tremula, ma forse nigra, dalla corteccia, anche se sarebbe al limite della quota. Le betulle stavano poco più su insieme ai sorbi, i quali però non sono migliorati nei colori, sono ancora quelli di fine ottobre, ma le foglie sono ormai decimate. Quindi la loro foto migliore (per me) resta quella del 29 ottobre.
Freddino, devo mettere guanti e berretto.





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 23:24

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4380447&srt=data&show2=1&l=it

Gitarella al lago. Qualche colore sono riuscito a vederlo, compreso il latitante rosso. Anche se non era il classico bosco in autunno.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:21

Questa era la situazione ieri a Valdivilla, zona Castagnole Lanze.
Penso che il prossimo fine settimana sarà l'ultimo in cui sarà possibile fare un po' di foliage, ammesso che le piogge di questi giorni non faccino cadere tutte le foglie.



user236140
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:31

vedo molta neve in montagna
mi sa che il foliage da larici è andato

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:18

A questo punto allora bisogna aprire la fotografia da ciaspole MrGreen

user236140
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:43

aprire la fotografia da ciaspole


oppure quella del fuoco di paglia, se dovesse durare poco
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me