| inviato il 22 Settembre 2022 ore 11:52
senza l'assitenza elettrica, a lavoro ci arriva comunque con un po di fatica e sudore, sopratutto per come è vestito. Arrivare al lavoro con l'ascellapezzata e puzzolente non è il massimo |
user12181 | inviato il 22 Settembre 2022 ore 11:57
Il consiglio di andare a piedi lo avevo già scritto, ma subito cancellato, in effetti è fuori luogo, soprattutto se ci sono tratti con poco spazio ai lati della strada, e poi il discorso della tenuta da ufficio conferma che è poco fattibile. Mi sentirei però ancora di confermarlo caldamente per il Rifugio Curò. Andare in montagna con la bicicletta elettrica lo accetto solo, questa volta, sopra gli ottant'anni, sempre se non si hanno patologie debilitanti. A piedi io, sessantasettenne infartuato gravissimo, rimango tranquillamente entro l'80% della frquenza massima anche su pendenze notevoli, ho ripreso ieri a fare il sentiero per Vedait che è piuttosto tosto come pendenza, e non sono andato oltre i 119 bpm. Avevo evitato di farlo in estate per il caldo. Avevo evitato anche di andare in montagna da metà luglio in una squallidissima stagione senza nuvole. Mi sono accontentato delle passeggiate quotidiane sulla ciclopedonale, rischiando però di essere investito da qualche str.zo nei numerosi tratti in pendenza, non sono pochi tra i ciclisti, nella stessa percentuale che fra gli automobilisti, anzi qualcosa di più. Riprenderò ad andare sopra i 2000 nei prossimi giorni. Se vado oltre l'80% della massima rallento o mi fermo. L'ultima cosa da fare in montagna è sentirsi in competizione con altri. Ma io non sono lombardo e ormai sono anche di un'altra epoca. P.S. Ho notato sulla ciclopedonale del sentiero Valtellina che all'ora di uscita dal lavoro qualcuno c'è (pochi) che torna a casa in bicicletta, e uno anche con il monopattino. Sono però palesemente operai, non colletti bianchi. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 12:29
Nikmeditato Bravo hai capito, questa estate, pur avendo fatto sempre la doccia al mattino (anche perché mi alzo alle 5.50 e faccio un'ora di esercizi a terra) arrivavo con ascelle e schiena sudata, poi entri in ufficio e ti becchi l'aria condizionata. Murmunto Ho provato una volta andare a piedi, ci vuole un'ora e dieci minuti, ci sono andato però con le scarpe da running, con scarpe piatte o peggio con il cuoio da evitare se uno si vuole bene |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 12:31
Comunque la moglie è contraria, in inverno con il buio serale, a qualsiasi cosa a due ruote... Intanto mi sono iscritto al gruppo sui motori bafang. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 12:59
la sera la sicurezza non e mai troppa, ma basta munirsi di buona luce anteriore e posteriore e gia le cose cambiano, io ai tempi delle gare usavo uno di questo da 1000 lumen e ci andavo a fare le uscite notturne nei boschi, lo uso ancora oggi dopo 8 anni lo porto con me quando faccio macro, con delle gelatine per dire web.sigmasport.com/it/buster-int/ Altra cosa da non sottovalutare e dotarsi di buone gomme per il tipo di tragitto che si fa, ovvio che le ramponate della mtb su bagnato sono pericolosissime rispetto a uno pneumatico da trekking |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 13:14
Ma secondo te non ci sono incidenti a bizzeffe tra auto e scooter/moto/monopattini/bici elettriche? Non ti cambia assolutamente nulla andare veloce come le auto, ti fai solo più male quando cadi. O passi a 4 ruote e carrozzeria, o stai dove le macchine non vanno (marciapiede a piedi) o ti metti le luci di Natale e preghi che non ti investano e questo vale con qualunque mezzo a 2 ruote. Poi, se ti è venuta la scimmia della bici elettrica, è un altro paio di maniche, ma non farti illusioni sulla sicurezza: NON cambia alcunchè. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:30
Nessunego Nessuna scimmia, anzi di natura sono un indeciso cronico, tanto che anche per sposarci è stata mia moglie a farmi la proposta...pensa te come sono messo... Comunque in bici salgo sui marciapiedi, resta un tratto di rettilineo di 1,2km che mi fa un po' paura |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 15:48
Arkavi, grazie. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 19:37
Ragazzi! Ciao a tutti. Nel mentre... mi muovo ancora con la mia MTB specialized del 1989 per recarmi al lavoro! Ho acquistato un faro posteriore che fa molta luce, il faro anteriore va benissimo anche in pieno buio (anche se alla potenza massima, mi dura poco meno di un'oretta). Indosso casco e giubbetto catarifrangente, pr ora il vero pericolo sono i runner serali che corrono sul pezzo di ciclabile completamente vestiti di nero senza alcuna illuminazione! Una sera a momenti facevo un frontale con uno di questi tizi! Ma mi domandavo... visto il periodo "venerdì nero"... o meglio "settimana nera," qualcuno conosce qualche sito con offerte allettanti per city bike elettriche? (si si con parafanghi, portapacchi, sella comoda , naturalmente a prezzi popolari...neh!) |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 11:06
Nikmeditato Quindi decathlon per cifre attorno ai 1500€ è meglio di marchi più blasonati? Ma il motore nel mozzo è sempre confortevole, o meglio puntare su quello centrale? Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:33
Si grazie l'avevo adocchiata in pausa pranzo. Adesso stavo guardando Atala, mi pare che offra decisamente di più rispetto a DCTLN. Certo costa 1600€ ma ha motore centrale da 70Nm (DCTLN 35Nm), batteria di grande capacità e tutta shimano. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:41
Per esperienza, bici elettriche (mi prudono le mani solo a scriverlo) sotto i 2000€ avrai più problemi che altro, lascia stare. E poi per fare 5km continua tranquillamente con la bici muscolare che guadagni anche in salute |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |