| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:28
Iza perdonami ma allora il 400 f 2.8 GM com'è visto dai possessori del 400 Z f 2.8 TC 1.4? Come la figlia dell'uomo di Neanderthal? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:28
Mattia.a … alias Campos85….. alias aMonti81 …. Alias ??? Cancellatore di messaggi SUOi o INTERE DISCUSSIONI SUE…. andato via dicendo più volte che lui non ha bisogno di questo forum di …. Parole sue… sempre tornato dopo poche settimane con nick contraffatti, per poi farsi riconoscere al secondo messaggio, dispensatore di sapienza e tester nato… recensioni a go go…. Che persona paziente deve essere Emanuele…. Ah tutto documentabile… |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:39
Ho qualche amico oculista e anche qualche cliente che possiede negozi di ottica... eventualmente mi metto a disposizione x fornire il relativo contatto |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:43
Nutro seri dubbi sul fatto che possa esser qualcosa di risolvibile.. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:50
“ però non capisco proprio perché canikon snobbino i super zoom... Sony ha dimostrato che il mercato "vuole" questo tipo di prodotto... Eppure nulla, completamente snobbati.... „ Direi che il mercato vuole "anche" i superzoom. Non confondere Angus anche tu un 100-400 con il 100-500: 100mm in più con quella trasportabilità e quella qualità sono davvero importanti. Come ti dicevo in un altro 3d un 100-500 ti permette di fare questo:
 Ovviamente dipende sempre da utilizzo e preferenze: a me, di base, piace portarmi dietro il 300 f2.8 (con il TC 2x) e, per me e per il mio utilizzo, il "compagno ideale" è il 100-500 e, anche laddove Canon facesse un 200-600 delle dimensioni / peso del Sony, manterrei la mia combo per questioni di trasportabilità e leggerezza.
 Questo, ovviamente, non toglie che tu o chi per te, potreste avere altre esigenze e puntare su di una lente con altri 100mm in più ma più lunga, ingombrante e pesante. Ad ognuno il suo. Certo che avere nella propria line un un 100-500 da 1,37 Kg con quella QI e AF e un 200-600 sarebbe l'ottimo, su di questo non c'è dubbio. Nikon ha mostrato la sua Road Map (cosa che apprezzo molto) mentre Canon no, quindi non ci è dato sapere se e quando un 200-600 Canon potrebbe arrivare. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:51
invito entrambe le parti ad evitare i soliti bisticci e a rispettare i blocchi reciproci. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:28
E magari anche evitare OT, per Canon ci sono i 3D ad hoc e c'è ne sono molti |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:32
Io non voglio fare polemiche, ma lavorando col 400 f4.5 e 1.4 x in Dx con le Z si arriva oltre gli 800mm. Ora, io non credo che tutti qui abbiano esigenze da National Geographic, per cui i miei 800 abbondanti a 6.3 e 24 mpx me li tengo stretti stretti. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:34
Amfortas goditelo, hai fatto una cosa intelligente, io ho un 500 F4 sennò avrei fatto lo stesso, infatti te lo ho consigliato |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:03
Ognuno deve acquistare per le proprie esigenze ed ovviamente nessuno può sindacare sui gusti... Personalmente trovo poco versatile un 400 4.5, anche se è un bene che nikon abbia dato anche quella opportunità, soprattutto con quei pesi ed ingombri |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:36
Angus va visto accoppiato al TC1.4X lato peso e ingombri, a chi come me gira con un 500 da 4Kg è una alternativa incredibile, chiaro paragonandolo ad 500 F4 c'è da perdere tanto, ma lato peso volume e' fantastico |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:59
nemmeno io lo sai,l'ho detto anche da altre parti potessi prenderei il 50-400 o robe anche più economiche di quel tipo e magari una vecchia A7RII Poi però considerato che non parto da zero, non faccio solo paesaggio etc devo guardare nelle alternative credibili che ho nel mio sistema Una D850 sarebbe già fantastica (io mi sto accontentando di molto meno) Anche una D810 usata per soli paesaggi è ottima, magari abbinata appunto al sigma o tamron 100-400 usati pure loro |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:04
Arci ok hai un 560 6.3 a 1.5 kg scarsi...gran cosa.... Però continuo a preferire un 100-400 5.6 che diventa un 560 f8...perdo 2/3 stop ma ci faccio naturalistica paesaggio, macro...e ho uno zoom.... Sono scelte, se uno fa solo uccelli in volo è preferibile |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:42
Unica cosa che mi interessava era il wide per DX. Ma 12 mm sono troppi come partenza. Peccato. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 14:44
Ho provato il 70-200 z moltiplicato e confrontato con il 100-400 z… la differenza di qi è a mio giudizio a netto favore del 100-400. Non vi è paragone. Poi se ci si vuole accontentare va bene anche il 70-200 moltiplicato per carità. Ma come dice Zanzibar io sono assolutamente inaffidabile nei giudizi sulla qualità dell'attrezzatura fotografica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |