JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Potrebbe essere una diversa taratura di sviluppo jpeg; ricorda che l'anteprima che vedi in rapporto all'istogramma e' il jpeg; forse si tratta solo di prendere le misure con il nuovo sensore.
Faccio una considerazione: ma se si evidenzia che, senza postprodurre, uno scatto hr è meno nitido di uno a risoluzione normale vuol dire che non si sa postprodurre? Se si evidenzia che il recupero sulle alte luci è minore nello scatto hr rispetto a quello fatto a risoluzione normale vuol dire che non si sa esporre? Insomma: evidenziare queste differenze significa non saper fotografare? Allora traggo una conclusione: panasonic, pentax e sony (e forse anche fuji, ora)fanno macchine per chi non sa fotografare, olympus è l'unica destinata ai veri fotografi.
é risaputo che i sensori stacked abbiano una gamma dinamica leggermente peggiore di quelli non stacked... normale ci siano quelle differenze fra le ex Olympus e la OM-1
Ma comunque sono differenze davvero irrisorie che non influiscono in alcun modo sulle prestazioni, difatti una stacked come la Z7 II per dire i suoi stop di gamma dinamica tipici del FF te li porta a casa lo stesso!
Mi rivolgo ai negati con la tecnologia e fissati della gamma dinamica insoddisfatti. Scambio E-M1 prima serie con OM-1 e conguaglio a mio favore naturalmente.
è vero, la risoluzione di 2,3 megapixel non permette di vedere al meglio i dettagli, però visto lo scenario presumo che le condizioni di luce non erano delle migliori eppure lo scatto risulta essere molto godibile... ancor di più probabilmente lo sarà a piena risoluzione stampato in Fine Art.
E non è solo questo EP ad esserlo, se si spulcia nella galleria se ne troveranno altre centinaia di foto di paesaggistica ottime fatte col 4/3.
Ciò dimostra un clichè ormai da disco rotto ma che va sempre ripetuto: se hai gli strumenti giusti (sai post-produrre bene) e hai le conoscenze giuste (sai come esporre correttamente) oltre al fattore "Fortuna" (trovare il momento giusto), puoi pure usare uno smartphone con scatto RAW che una foto eccellente la tirerai fuori lo stesso!
Poi certo ci si possono scrivere 15 pagine sul fatto di come un sensore più grande ti facilita nella paesaggistica se non hai questi tre fattori del clichè che ho descritto, però è MOLTO più costoso cambiare totalmente sistema che investire sulla propria formazione e migliorare le proprie capacità per sfruttare al meglio il sistema che attualmente si possiede.
A proposito di “pennello”, il maestro ai bei tempi gli avrebbe dato di “mazza” (di “quella” mazza) a queste uscite qua:
“In ambito sportivo la OM1 mi ha comunque soddisfatto, ma se parliamo di paesaggi ahimè il micro 4/3 salta via come il tappo dello spumante a capodanno ( e ormai capodanno si avvicina)”
Secondo te o secondo un test fatto in rete da altri?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.