| inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:26
La Df ce le ha, anche se disposte in modo diverso (e secondo me poco funzionale, tipo la compensazione dell'esposizione sulla sinistra, e per di più col blocco, geniale proprio.. ) |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:44
Sì, giusto... dimenticavo che la Df è reflex... Ok, una c'è... non è proprio a buon mercato ma c'è... (E a dire il vero, chi ha fatto la richiesta ha detto che non ci sono problemi di budget... quindi...) Grazie Tirpitz... |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:10
Anche io penso che l'autore della discussione intendesse le ghiere come le ha Fuji con la rotellina dei tempi e degli ISO e magari la ghiera dei diaframmi sul barilotto come un tempo, comunque solo lui potrà dirci se le intendeva in quel modo lì ma nel caso appunto mi sa che come reflex c'è solo la Nikon DF realizzata con questa logica; magari montando poi ottiche un po' più vecchie con la ghiera dei diaframmi e usando l'esposizione in manuale. Per quanto riguarda Pentax la K-1 di ghiere ne ha un sacco ma la logica forse non è quella ricercata.
 |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:15
In merito alla ghiera della sensibilità ISO della Fuji XT3 se non sbaglio si può selezionare un valore da 160 a 12.800 ISO, però leggendo le caratteristiche di questa mirrorless si scopre che i valori ISO vanno da 80 a 51.200 ISO. Con le ghiere come la mettiamo?
 |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:19
Immagino che sia una scelta dovuta a motivi di spazio; avranno pensato che le sensibilità più alte sono usate di rado e che se proprio uno le vuole deve impostarle in altro modo; poi magari sopra i 12800 sono espansi e non nativi; sta di fatto che c'è anche H anche se non so a quali iso corrisponda, immagino molto alti. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:21
Naturalmente, non posso che condividere gli ultimi interventi (escluso Phys che continua sofisticamente ad arrampicarsi sugli... specchi: il fatto di non poter impostare i 51200 con la ghiera è roba da togliere il sonno ai giusti!)!, tranne che la disposizione dei comandi sulla Df sia quella "sbagliata": è "giusta" perché ripete esattamente quella della mia FE2 degli Anni Ottanta. Ovvero, è giusta per me: siamo nel campo delle opinioni. Come è un'opinione decidere che le ghiere multifunzione vadano bene quanto le "vecchie" o meglio: c'è chi si trova meglio e chi peggio. Ognuno la pensa (la può pensare) come vuole. Per adesso. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:25
“ si scopre che i valori ISO vanno da 80 a 51.200 ISO. Con le ghiere come la mettiamo? „ E sulla Pentax MX come li selezionavi 51.200 iso? Ah, no... aspe'... |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:28
“ E sulla Pentax MX come li selezionavi 51.200 iso? „ Hai ragione. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:30
“ sta di fatto che c'è anche H anche se non so a quali iso corrisponda, immagino molto alti. „ Non so... immagino... Annamo bbene. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:43
Non ho una Fuji e non mi sono informato immagino (ancora questo termine) che chi ne compri una legga il manuale e sappia cosa significhi. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:47
Probabilmente mettendo su H si attivano le sensibilità oltre i 12.800 iso... magari s'è scelto prima a cosa farlo corrispondere... oppure compaiono le diverse opzioni (che dovrebbero essere solo due, 25.600 e 51.200) Basta consultare il manuale (come dice Antonio) |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:49
La ghiera ha la voce H che estende a 51000 iso ed L che scende a 80 |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:36
Faccio un esempio con la mia mirrorless Sony a6000. Per la street fenomenale. Nulla da dire. Vado in giro e nessuno si accorge di nulla. Però, a meno di non aver capito (e vi prego eventualmente di dirmi come si fa), possibile che per la misurazione spot (io uso quella) debba SEMPRE passare dal menù per cambiare il mirino? Ma fatemi un tastino lì a portata di mano! Ecco perché le ghiere per me sono importanti. Perché, al di là del fatto che esteticamente sono belle (un vezzo, lo so), non perdo tempo. Il tracking sugli occhi o sul soggetto...per carità, viva la tecnologia ma per me non sono cose essenziali. Sarò limitato ma io guardo le foto di grandissimi fotografi del passato e penso che costoro non avevano nulla di tutto questo eppure sfornavano capolavori assoluti. Altro aspetto. Il sistema reflex ti costringe a ragionare per l'esposizione. Il sistema mirrorless è comodissimo ma fa tutto lui. È, scusate l'esagerazione, un 'cellulare per fotografare'. Poco fascino, poca magia. Lo so, sono romantico ma nella vita bisogna godere. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:39
“ “ ehmmm... Alessio... quelle che tu chiami "reflex vecchio stampo" beh... vecchio stampo non lo sono manco per sbaglio! Una reflex per essere "vecchio stampo" deve essere a pellicola ;-) altrimenti è una solita, comune, ordinaria reflex digitale. ? Come sempre Paolo ha centrato il problema e, in due parole, ha detto TUTTO. Grandissimo. „ bhè ormai le primi reflex digitali hanno 20 anni sparati quindi, potremmo inziarle a chiamare reflex digitali vecchio stampo... o se no le chiamiamo reflex digitali non nuove per molta gente l'opzione pellicola non esiste nemmeno... nn castigateli! |
user237381 | inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:44
Spendendo poco la leggenda: Nikon d700 Spendendo di più: Nikon DF Oppure Pentax K1 Mark II Dando per scontato che cerchi Full Frame |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |