JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alex stai divagando e traslitterando male quel che ho scritto. Le forme geometriche e i colori non sono tangibili come dici tu ma sono state codificate dall'uomo per poterne fruire quotidianamente, infatti forme e colori sono in continua interazione con le persone che si muovono, che lavorano e che svolgono qualsiasi altra attività giornaliera. La spiritualità è una cosa ben diversa, anche accessoria sé vogliamo vederla sotto l'aspetto puramente empirico e nella definizione che hai riportato tu non mi ci riconosco, non per polemizzare ma per dirti come la penso io.
user214553
inviato il 01 Agosto 2022 ore 23:45
Mi sembra comunque parecchio strana la tua ambigua concezione di spiritualità; l'errore è proprio nel limitare a una visione empirica. Empirica essenzialmente significa relativa, relegata nella sfera del rapporto soggetto-oggetto; la spiritualità non è interessata alla conoscenza empirica, ma a quella metafisica, che riguarda il Puro Soggetto, da che mondo è mondo!
A questo punto mi farebbe piacere conoscere il tuo preciso punto di vista sulla spiritualità, cosa si propone di attuare e quali mezzi adopera.. quale è il suo fine, sempre che per te ne abbia uno.
Niente polemica nemmeno da parte mia comunque, stiamo parlando.. ognuno incarna un dato momento coscenziale "necessario" per il proprio proseguo. Non voglio che passi l'idea "la mia spiritualità è meglio della tua", ecc.
@Jacopo certo che conosco Antonius Rex! Di Jacula ho il primo album In Cauda Semper Stat Venenum, che per la sua epoca era piuttosto avanti viste le tematiche trattate. Quelli successivi mi piacciono e non mi piacciono... non saprei. Comunque è roba da boomers quasi rigattieri, sappilo
Sono stato quasi ripreso per aver postato A Love Supreme di John Coltrane, musica che a me sembra perfettamente in argomento se questo è la ricerca musicale della spiritualità e la trascendenza, però ancora non mi è chiaro se il motivo è perché è musica che non piace o per altro motivo. Ho anche accennato al canto gregoriano, devo dire che alcune delle musiche che ha inizialmente linkato Caneca mi sono parse una rivisitazione in chiave dark della musica polifonica. Se allora quelle piacciono vi chiedo, riuscite anche ad apprezzare questa che se vogliamo era l'ispirazione dell'altra? O ci sono dei motivi per cui non ne siete interessati?
Di Coltrane, rimanendo dul tema della spiritualità, avrei potuto linkare questo:
Devo dire che non lo ho fatto perché qui onestamente comincia ad essere musica un po' 'ostica'. Perfino Mc Coy Tyner, il pianista che suonava in A Love Supreme, a quel punto aveva abbandonato Coltrane non riuscendo più a seguirlo condividendone il percorso musicale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.