JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eccolo, sono entrato anche io a fare parte del team del 16.. ieri prima uscita, un giro in montagna e poi l'ho provato la sera sulla chiesa mormonica di Roma.. a breve posto le foto. Certo che.. il fatto della correzione lente è così pesante che mi viene difficile immaginare come poter comporre efficacemente in loco (ma probabilmente sono io: immagino si possa applicare il profilo lente Diretta in camera, mentre usando fino ad adesso il 35 1.8 l'avevo disattivata?) . Certo che spancia veramente tanto!
Allora, ho caricato due foto della chiesa mormonica, una con correzione e una senza, e una foto ieri mattina al livata. sono in questa galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=346928&l=it (se poi qualcuno mi spiega come caricare direttamente qui le immagini ) .
Chiedo, non avendo mai avuto un grandangolare così spinto.. comunque, anche con il profilo correzione lente, le parti vicino agli angoli sembrano comunque finte, stiracchiate, e se ci sono elementi in primo piano (tipo nella foto di paesaggio con la nebbia, le foglie sulla destra...) la distorsione, nonostante tutto, rimane comunque molto evidente.
@Cat, Esatto, proprio per il fatto che non si possa disattivare la correzione distorsione, scrivevamo che "anche con tutto disattivato, lo dovresti vedere corretto a mirino"
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!