RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Tilt&Shift vs Normali


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Tilt&Shift vs Normali





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 8:30

"Ottiche Tilt&Shift vs Normali"

Con la premessa che ciascuno i propri soldi se li spende come meglio crede, in digitale, con programmi di fotoritocco quali quelli della Suite di Adobe, io le ottiche basculabili le vedo come un retaggio del passato, superato dai tempi ed oggi praticamente inutile.

A pellicola per fare certi lavori erano assolutamente indispensabili, in digitale sono praticamente inutili, e tutto grazie al fatto che in pellicola dopo lo scatto non ci facevi più praticamente nulla come correzione della prospettiva, mentre in digitale dopo lo scatto la correggi come ti pare.

Per renderle praticamente inutili però bisogna essere molto esperti di fotoritocco e moltissimi non lo sono, ma se lo sei, secondo me se ne può fare tranquillamente a meno.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 8:48

Alessandro, dissento al 100%: in postproduzione se "comprimi e stiri" una immagine via software, la differenza tra prima e dopo la vedi. Puoi essere brevo finché vuoi, ma se l'informazione nnon c'è e il software la deve ricreare da zero, non viene "bene".
Al punto che quando effettuo queste regolazioni, PRIMA faccio tutto il resto, e salvo la foto senza deformarla, e POI ne faccio una seconda versione deformata e salvo ANCHE quella.

Questo perché non ho mai affrontato l'acquisto del 17 TSE (che con il TC 1.4 serie III mi diventa un 24, non so se abbia senso usarlo con il TC 2x serie III, magari Zeppo lo ha provato e lo sa).

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 8:50

Fermo restando che le ottiche uw T&S (Canon) o PC (Nikon) sono comunque delle validissime lenti grandangolari se non si utilizza la possibilità di basculare o decentrare, credo che la possibilità che esse offrono di poter lavorare sulla messa a fuoco e sulla correzione prospettica non le releghi affatto al passato, ma ad un uso specialistico.
Altro discorso per le focali macro, dove Canon ha recentemente messo in produzione ben tre focali del genere, 50 mm, 90mm e 135mm.

17mm (3.375 €)




24mm (2.037 €)




45mm (1.372 €)





OTTICHE MACRO

50mm Macro (2.200 €)




90mm Macro (2.200 €)




135mm Macro (2.200 €)






avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 8:52

in certi casi sono utili, in altri indispensabili.
I casi utili sono quelli in cui ti serve inquadrare correttamente tutto in fase di scatto. Con la correzione delle linee prospettiche in post, ovviamente, non lo puoi fare.
Quelli indispensabili sono (per esempio) alcuni importanti concorsi internazionali, la cui partecipazione è subordinata alla non manipolazione delle foto.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 8:54

Questo perché non ho mai affrontato l'acquisto del 17 TSE (che con il TC 1.4 serie III mi diventa un 24, non so se abbia senso usarlo con il TC 2x serie III, magari Zeppo lo ha provato e lo sa).

Si, lo uso spesso con l'1.4x Mark II (il III non porta alcun miglioramento ottico, quindi ho risparmiato qualche € ;-)) ed è come non averlo, nel senso che non si ha alcuna perdita evidente anche al massimo decentraggio

Con il 2x hai invece un certa vignettatura ed una perdita di dettaglio quando lo usi al massimo shift

Avevo fatto un test tempo fa, aspetta che lo recupero...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:00

In casa Nikon abbiamo le seguenti:

19mm (3.200 €)




24mm (1.850 €)




OTTICHE MICRO

45mm Micro (2.060 €)




85mm Micro (1.900 €)





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:11

A me piacerebbe molto provare un banco ottico, proprio per avere inquadrature ampie con focali più normali. Ho visto che ci sono un paio di ditte italiane che ne producono, di cui una veramente interessante. Mi spaventa un po' il mondo delle ottiche e otturatori.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:15

ho una domanda per chi usa queste ottiche per macro, credo si usino per il tilt, e cioe la possibilita di basculaggio per avere tutti i piani a fuoco

ma chiedo, se si deve fotografare un fiore per esempio, si ottengono risultati migliori con un singolo scatto in tilt, oppure con un multiscatto focus stacking

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:16

Alvar, ecco la vignettatura del 17+1.4x al massimo shift verso il basso (ovviamente vignetta solo nei due angoli superiori)



Il bordo estremo sotto è fuori fuoco, non è spappolamento del dettaglio ;-)

e qui molto più marcato con il 2x



avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:19

Con la premessa che ciascuno i propri soldi se li spende come meglio crede, in digitale, con programmi di fotoritocco quali quelli della Suite di Adobe, io le ottiche basculabili le vedo come un retaggio del passato, superato dai tempi ed oggi praticamente inutile.

A pellicola per fare certi lavori erano assolutamente indispensabili, in digitale sono praticamente inutili, e tutto grazie al fatto che in pellicola dopo lo scatto non ci facevi più praticamente nulla come correzione della prospettiva, mentre in digitale dopo lo scatto la correggi come ti pare.

Per renderle praticamente inutili però bisogna essere molto esperti di fotoritocco e moltissimi non lo sono, ma se lo sei, secondo me se ne può fare tranquillamente a meno.


Qui ci vedo un bel bias di egocentrismo, per cui parti bene mettendo un verbo di opinione (… io le vedo come…) ma poi al solito ti perdi e ti esponi nell' “effetto del falso consenso” per cui credi che le tue convinzioni valgano per tutti.

Perché, ad esempio, oltre le 20 ore di fotoritocco conviene comprare un TSE, per le prossime volte.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:54

ZEPPO
Pur non essendo così vecchio ;-) anch'io noto delle distorsioni prospettiche esagerate se si scende sotto i 24mm... e credo nessuno lo possa negare, ma a sto punto mi chiedo, per cosa nascono ottiche del genere?

Per come vedo le foto di architettura... me lo domando anch'io ;)
Mi verrebbe da dire per casi estremi o per foto di paesaggi, o ancora per foto ad effetto. Molti definiscono il 17 l'ecellenza per le foto di architettura. Personalmente non sono d'accordo. Io magari ho un approccio molto più "Düsseldorfiano" e se ho la possibilità, uso anche il 90 mm in architettura.
Poi dipende dai gusti e risultati che si vuole ottenere. Si può anche esagerare a "correggere le linee cadenti" fino ad ottenere un risultato fantasioso che si distacca dalla realtà.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:57

con programmi di fotoritocco quali quelli della Suite di Adobe, io le ottiche basculabili le vedo come un retaggio del passato, superato dai tempi ed oggi praticamente inutile


La funzione shift può anche essere sostituita da un software, specie se l'ottica è risolvente ed il sensore ha molti MP, in modo che dopo la correzione si possa ancora ridimensionare in basso e recuperare la nitidezza persa per lo stiramento; rimane comunque lo svantaggio di non vedere l'immagine finita nel mirino e di dover inquadrare un po' più largo, per evitare di ritrovarsi l'inquadratura troppo stretta dopo la correzione.

Però la funzione tilt non la puoi simulare via software, potresti fare un focus stacking e dopo applicare una sfocatura con gradiente, ma il risultato secondo me non sarebbe la stessa cosa, e comunque ci vorrebbe molto più tempo; inoltre il focus stacking lascia praticamente sempre degli aloni nelle zone di sovrapposizione di oggetti a distanze diverse, penso sia proprio inevitabile.

Un obiettivo con la funzione tilt secondo me è ancora insostituibile per foto still life in studio.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 10:00

se ho la possibilità, uso anche il 90 mm in architettura

Certo, ma se gli spazi sono angusti il 17 a volte è l'unica soluzione... per usare un 90 in architettura ne devi avere di spazio, o comunque non volever riprendere l'edificio nella sua interezza

Io fra l'altro amo anche questo tipo di scatti (dell'utente Village) e per questi si usano focali ben più spinte



Gli scatti di architettura non sono solo edifici completi con linee a bolla ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 10:46

Assolutamente, infatti dicevo per le mie preferenze e modo di fotografare. Io per dire ho un 28 TS e uso anche quello

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 10:49

20 ore di fotoritocco


Eeeek!!!
Eeeek!!!

20 ore di fotoritocco ... se mi pagano (bene) per farle, altrimenti non in questo universo!!

@Zeppo: grazie per le immagini 1.4x e 2x.
Presto o tardi caccio i 1300 Euro e me lo compro ...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me