RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma le crypto non dovevano essere un bene rifugio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » ma le crypto non dovevano essere un bene rifugio?





user217974
avatar
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:42

I movimenti su blockchain sono visionabili da tutti. Anche tu puoi andare a vedere i vari movimenti che ci sono ogni secondo. Quando Sifu si fregò milioni di soldi nel caso Wonderland si sono viste transizioni con cifre enormi e i vari Address a cui andavano. Ma nessun nome e cognome. Era intuibile che fosse lui perchè erano soldi che uscivano dalla cassa della piattaforma.

Lo stato potrebbe andare a chiedere a Binance se l'address x è associato a qualche suo utente, ma non sono sicuro che quest'ultimo sia obbligato a comunicare i dati. Non lo so

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:45

Il problema è che uno stato può essere molto convincente.
ed è dotato di poteri immensi, di cui fa uso senza rispetto per i diritti naturali di un uomo. E tutto nel pieno (!?!?!) rispetto della costituzione.

user217974
avatar
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:46

Il problema è che uno stato può essere molto convincente.
ed è dotato di poteri immensi, di cui fa uso senza rispetto per i diritti naturali di un uomo. E tutto nel pieno (!?!?!) rispetto della costituzione.


ma infatti, se l'anonimato è qualcosa che si vuole si deve stare lontano dagli exchange ed operare in Defi. Sifu non è stato arrestato ne la prima volta con Quadriga, ne la seconda volta con Wonderland, sarà in giro felice e contento MrGreen



avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:01

Bitcoin era considerato anonimo in generale, e questo non è vero. per l'anonimato occorre operare fuori dai mercati e occorre operare con grande attenzione.
E' stato da subito additato da coloro che non lo comprendevano (e non lo comprendono oppure che lo comprendono ma devono scoraggiarne la diffusione) come la scelta preferita dei criminali, come se finora il mercato nero di armi o droghe avesse avuto difficoltà a funzionare. Il bitcoin può essere un ulteriore strumento ma non è che il suo valore come mezzo di pagamento va confuso con i possibili utenti criminali.


user217974
avatar
inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:04

sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:25

Mah, come bene rifugio anch'io non mi fiderei per nulla delle cripto, però ogni tanto penso che son valute non legate all'andamento di un paese, della sua economia ed eventualmente dei blocchi che questo può incontrare (che so: metti che uno ha tutti gli investimenti in rubli... ).

Non sono un esperto, e non ho mai approfondito il discorso. So per certo che le criptovalute son molto volatili, e, come dicono in diversi, basate sul nulla.

Ma a questo punto vi chiedo: secondo voi non è sempre frutto di una convenzione simbolica e/o di un accordo tra parti il fatto che quei foglietti di carta e dischetti di metallo che usiamo per comprare le cose abbiano più o meno quel valore?
Qualcuno mi dirà che il valore del denaro è sempre legato a diversi fattori, ma a ben guardare son tutti valori astratti: il valore dell'oro, quello delle valute, quello delle riserve e quello delle risorse naturali. Non c'è niente di reale, e tutto sta per aria, volatile tanto quanto le cripto.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:43

Ma non era proibito battere moneta salvo essere uno stato o un gruppo di stati (vedi Euro)?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 23:08

Il bitcoin può essere un ulteriore strumento ma non è che il suo valore come mezzo di pagamento va confuso con i possibili utenti criminali.


Concordo.

Ma è innegabile che i primi ricordi di dark web erano indissolubilmente legati a pagamenti ed utilizzo di bitcoin.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 0:24

Non sono un esperto, e non ho mai approfondito il discorso. So per certo che le criptovalute son molto volatili, e, come dicono in diversi, basate sul nulla.

Ma non era proibito battere moneta salvo essere uno stato o un gruppo di stati (vedi Euro)?

non sono basate sul nulla ma sulla fiducia che una quantità di persone nutre verso quel bene.

intanto, la BCE o la FED (o la banca d'italia) non sono statali o di gruppi di stati. Sono enti privati che hanno il monopolio della valuta a corso forzoso. e gli stati hanno ceduto ad essi il potere relativo alla moneta, e non li possono controllare (semmai il contrario).

Infatti, la valuta è creata dalla banca centrale ed è imposta dallo stato come unico mezzo per pagare le tasse. Viene usata anche per i pagamenti di ogni bene. ma mentre questo obbligo può essere "superato" (due privati possono scambiare ogni cosa desiderino, es. oro, diamanti, argento, patatine ecc.) non è valido per la pubblica amministrazione. Questa accetta pagamenti soltanto in euro. L'euro è una pura convenzione. se non fosse per gli obblighi verso lo stato si sarebbe già estinto a favore di altri mezzi di scambio.

i primi ricordi di dark web erano indissolubilmente legati a pagamenti ed utilizzo di bitcoin

questo è quello che hai impresso tu nella mente, o che ti si vuole far credere. bitcoin è, potenzialmente, così devastante per la finanza e le banche centrali e gli stati che è stato + viene + verrà sempre osteggiato. Toglie loro uno strumento di predazione e di tassazione occulta (qual è la possibilità di stampare moneta dal nulla).


avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2022 ore 7:40

Bitcoin era considerato anonimo in generale, e questo non è vero. per l'anonimato occorre operare fuori dai mercati e occorre operare con grande attenzione.


ma da quel che mi sono informato l'anonimato c'é operando chiaramente fuori dagli schemi convenzionali

ma per fare un esempio semplice, se acquisto un'arma in Dollari comparira il nome di chi che ha operato l'acquisto e chi beneficia dell'importo, con un Bitcoin non c'é nessun nome, viene registrata una transazione senza che compaia in nessun modo chi sono gli attori





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:15

Mica per niente gli hacker si fanno pagare in bitcoin.

Queste sono alcune t*fe a cui è soggetto il bitcoin.
(Fonte bitcoin.org)

bitcoin.org/it/t*fe#pump-and-dumps



avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:25

mica solo gli hacker, praticamente tutte le ognanizzazioni criminali che acquistano/vendono sul web usano il bitcoin

che sara pure una moneta rivoluzionaria, ma per ora l'unico beneficio lo hanno le attivita criminali

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:33

x Gianpietro Uggeri

Yellowstone li c'è da mettere del tritolo in Comune. Ma seriamente.

Penso che l'esproprio per 'il bene di tutti' sia la più grande bastar_data che si possa fare.

A chi decide esproprierei la casa per vedere che ne pensa.


Hai ragione. Ed inoltre se almeno avessero fatto qualcosa di utile ... vabbè . Ma dopo 35 anni vengono a dire che non hanno fatto in tempo a fare na cippa !

Stiamo anche pensando di ricomprarlo davvero a prezzo modico cosi ci ficco dentro un pò di galline un gallo magari na capretta o altri animali "da food" MrGreen

user217974
avatar
inviato il 14 Maggio 2022 ore 10:22

mica solo gli hacker, praticamente tutte le ognanizzazioni criminali che acquistano/vendono sul web usano il bitcoin

che sara pure una moneta rivoluzionaria, ma per ora l'unico beneficio lo hanno le attivita criminali


torna utile anche a chi deve spostare capitali pagando delle fee relativamente basse.

Ma ripeto, oggi le criptovalute sono utilizzate più che altro come investimento e per gli pseudo-depositi (staking, earn, landing e via dicendo) sulle cripto stesse o sulle stable coin, per incassare interessi, che nel peggior dei casi sono al 4%

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2022 ore 10:39

ma l'investimento non è l'uso, sono due cose ben distinte, mi spiego, io posso acquistare 1000 euro in bitcoin con la speranza che aumentino il valore ed è un investimento, operazione del tutto legittima

poi lì rivendo per ricavarne il profitto, e chi li acquista per l'uso e non ulteriore investimento, li usa per attività illegali certo non per pagarsi una vacanza sarebbero sprecati visto che il loro fine è l'anonimato, se devi operare in acquisti legali non ha senso usare il bitcoin si usa la normale moneta

alla fine è questa la grande ipocrisia sul bitcoin, moneta legale che se serve solo per attività illegali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me