user77830 | inviato il 30 Aprile 2022 ore 16:44
Nicodemo Camuson “ Occhio al bilanciamento del bianco... „ Occhio a non fare confusione con gli obbiettivi Leica: 180mm APO-Telyt è f3,4 Gli altri 180mm f2,8 Leica R sono Elmarit. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 16:51
Andiamo con ordine. Di sigarette capisci, le Gitanes sono una delle poche cose buone che hanno fatto i francesi. Le ho fumate per una vita, tre pacchetti senza filtro al giorno, quando fumavo leggero, quando fumavo forte invece prediligevo Pall Mall e Stop senza filtro... ma di queste non sono mai riuscito a fumarne più di trenta al giorno. Sai com'è... le brunette ti divertono ma le biondone ti stroncano! Adesso però non fumo più, purtroppo sono stato costretto a scegliere fra le sigarette e la dentiera... al che ho preferito tenermi i denti! |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 16:58
Per le Leica invece hai ragione, non ne ho una grande conoscenza avendone potuto provare solo il 90/2 R, il 100/2,8 Apo macro, e il 180 Apo Telyt. Il primo non mi ha fatto una grande impressione, il secondo merita la fama che lo precede ma francamente non ha seminato il mio 100 macro USM pur costando cinque volte di più. Il 180 è un'ottica leggendaria... ma certo non supera il mio 300 alla Fluorite. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:02
Se poi le Velvia che ci impressiono le proietto col Supercolorplan, o con gli Elmarit-PRO, l'eccellenza è assicurata... ma capisco che queste sono finezze che tu non riesci a distinguere |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:19
Il 180/3,4 è Apo-Telyt, il 180/2,8 è Apo-Elmarit. Ma che siano Telyt, un poco orbi, o Elmarit, un poco più luminosi, o Summicton, questi molto più luminosi, sempre di 180 Apo si tratta. |
user77830 | inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:38
Beh, abbiamo finalmente trovato un altro punto d'incontro: il fumo... Ma ad un certo momento della mia vita, mi fumavo il toscano Garibaldi!!! Da parecchio, oramai, ho limitato notevolmente il fumo...5/6 sigarette al giorno. Leica 90 Summicron R non è propriamente da considerarsi ottimo...discreto e basta! Leica R 2,8/100 APO-Elmarit stronca senza pietà qualsiasi obbiettivo; il tuo 100macro USM presenterà certamente un test MTF (Materialmente Tutto Falso ) superiore; ma la bellezza dell'immagine del Leica rispetto al tuo ben più modesto macro emerge con assoluta intensità...le stampe Velvia/APO-Elmarit sono esplosive e con superbo fascino ammaliante; oltre ad una nitidezza senza eguali, emerge una ariosità ed una vaporosità che lasciano intravedere una irreale umidità nel soggetto. Le stampe fatte con EOS, che io conosco molto bene in quanto conosco gente che le utilizza, presentano scene(non Velvia ) molto nitide ma anche molto secche; dopo un po' che le guardi ti viene sete; insomma, riproduzioni tipiche delle ottiche modeste quali Sigma, Tamron - Tokina - Vivitar ecc. le quali, in verità, si propongono alla grandissima con il sensore. Leica R 3,4/180 APO-Telyt non necessita di parole. E' "Non Plus Ultra" Che c'entra il 300 alla fluorite? Le EOS vanno benissimo con il sensore, ma con Velvia lasciano molto a desiderare, soprattutto, se riprendono un ampio scenario a lunga distanza. Le finezze di cui tu scrivi, non sono io che non le distinguo ma, bensì, sono le Velvia impressionate con Leica che emergono anche con un qualsiasi fìondo di bottiglia. Attenzione! Psicologicamente, tu hai dimostrato di non essere mai stato sicuro delle tue Velvia/EOS; il continuo ricambio degli obbiettivi da proiezione, sono un chiaro sintomo di insofferenza e, conoscendo - io - molto bene le EOS...ma le conosci bene pure tu...possiamo comprenderti e siamo tutti con te per consolarti e per risollevare il tuo basso morale. Coraggio!   |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 20:52
Noctilux, sei tu che non hai capito che la qualità massima è influenzata dal limite minimo qualitativo di una qualsiasi filiera. Inutile usare leica se poi usi un fondo di bottiglia pure di merda del tuo merdosissimo 85 del × e pararla agli altri parlando che non ti serve perchè tanto usi leica! è una ×ta inaudita senza senso. Mi viene il dubbio a questo punto che tu no abbia dei problemi cognitivi. Pure leica ha fatto all'epoca il super colorplant pro. dici che pure i progettisti di leica siano frustrati psicologicamente?!? Uno con un po' di intelletto vede che l'obiettivo da ripresa è un limite lo cambia con uno performante e basta. Se poi sei convinto che a te non serve perchè nonostante tutto anche se hai il tuo merdoso 85 del × vedi meglio degli altri erchè non usano leica ma zeiss, o canon rileggi il mio commento |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 7:56
La mia classifica: Gitane gialle Stop col filtro meccarillos top su tutto: pipa con Park Lane aromatizzato al gin non mi piacevano assolutamente i sigari toscani (troppo puzzolenti e amari) sulle pellicole: Kodachrome 25 professional e... molto dopo Velvia 50 Sulla bellezza delle Leica: non posso discutere perché non le ho mai usate, però posso ben discutere sulla qualità delle digitalizzazioni di Noctilux: se... intendi impiegare quelle scansioni per qualunque altro scopo 'digitale' e cioè che non sia analogico come la proiezione delle diapositive, allora ti consiglio caldamente (@Noctilux) di sostituire immediatamente la lente che impieghi, perché la caduta di qualità ai bordi è ben evidente e squalifica tutta la catena di ripresa (inclusa la bellezza delle lenti Leica). Ah... guardate che il telit 180 f3.4 per alcuni anni fu una lente di qualità 'militare' ma poi venne eguagliato ed anche superato da altre lenti come il nikkor AF 180 f2.8 |
user28666 | inviato il 01 Maggio 2022 ore 8:07
Uh mamma, ma ancora qui siete? Uno che dice che le ottiche EOS vanno meglio sul digitale, forse non ha capito che il digitale è molto più ostico dell'analogico, che il sensore ha una superficie molto più riflettente di qualsiasi pellicola e questo ammoscia la resa finale. Parlare di ariosità, vaporosità, umidità del soggetto, di stampe fatte in quel modo, bho… fate voi. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 8:53
Attenzione! Psicologicamente, tu hai dimostrato di non essere mai stato sicuro delle tue Velvia/EOS; il continuo ricambio degli obbiettivi da proiezione, sono un chiaro sintomo di insofferenza e, conoscendo - io - molto bene le EOS...ma le conosci bene pure tu...possiamo comprenderti e siamo tutti con te per consolarti e per risollevare il tuo basso morale. Coraggio! Secondo me stai provando al parte davanti allo specchio: Leica, Leica delle mie brame, chi è il più bravo (fotografo) del reame? Leica R 3,4/180 APO-Telyt non necessita di parole. E' "Non Plus Ultra" Che c'entra il 300 alla fluorite? Ecco, bravo, anche qui vai al contrario... che c'entra un qualsiasi Apo-Telyt con un obiettivo che aveva risolto il problema dell'Aberrazione Cromatica Residua dieci anni prima che l'Apo in questione uscisse sul mercato? |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 9:00
La mia classifica: Gitane gialle Stop col filtro meccarillos Interessante! La mia: Pall Mall Stop senza filtro Gitanes senza filtro Lucky Strike senza filtro |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 9:03
Noctilux, sei tu che non hai capito che la qualità massima è influenzata dal limite minimo qualitativo di una qualsiasi filiera. Inutile usare leica se poi usi un fondo di bottiglia pure di merda del tuo merdosissimo 85 del × e pararla agli altri parlando che non ti serve perchè tanto usi leica! è una ×ta inaudita senza senso. Mi viene il dubbio a questo punto che tu no abbia dei problemi cognitivi. Pure leica ha fatto all'epoca il super colorplant pro. dici che pure i progettisti di leica siano frustrati psicologicamente?!? Uno con un po' di intelletto vede che l'obiettivo da ripresa è un limite lo cambia con uno performante e basta. Se poi sei convinto che a te non serve perchè nonostante tutto anche se hai il tuo merdoso 85 del × vedi meglio degli altri erchè non usano leica ma zeiss, o canon rileggi il mio commento E non solo: per andare oltre il Supercolorplan fecero pure gli Elmarit-PRO 120 e 150 |
user77830 | inviato il 01 Maggio 2022 ore 15:33
Gsabbio “ Ah... guardate che il telit 180 f3.4 per alcuni anni fu una lente di qualità 'militare' ma poi venne eguagliato ed anche superato da altre lenti come il nikkor AF 180 f2.8 „ L'AF 2,8/180mm Nikon è ottica eccellente! Accoppiato sulla Nikon F5 è in grado di produrre ottime Velvia e senza fare troppa fatica: AF sempre pronto ed esposizione automatica. Ma affermare che tale Nikon possa addirittura superare in qualità l'APO-Telyt è decisamente falso. L'Apo-Telyt, ancora oggi, resta il vero punto di riferimento per la superba qualità; tempo addietro ho provato il tanto decantato zoom Leica R 70/180mm Vario APO-Elmarit con Velvia...decisamente eccellente ma inferiore sia al 90APO-Summicron M - inferiore al 100APO-Elmarit R - inferiore al 180 APO-Telyt...seppur di poco, ma inferiore; il vantaggio sarebbe stato di avere tra le mani un solo obbiettivo - ma di quasi 2Kg - e di potersi muovere più agilmente: Io preferisco avere più ottiche al seguito. Ma prima di sostenere che un obbiettivo sia superiore ad un altro obbiettivo io, gli obbiettivi me li compero e li provo su Velvia. Perciò, prima di lasciarsi andare ad affermazioni false e senza senso, sarebbe il caso di riflettere. Qui, una carellata dei miei teleobbiettivi, tutti provati su Velvia.
 |
user77830 | inviato il 01 Maggio 2022 ore 15:38
Per chi non li conoscesse, ecco i Magnifici Sette! 1) Leica R 3,4/Apo-Telyt 180 2) Leica R 2,8 Elmarit 2° tipo 3) Leica R 2,8 Elmarit 1° tipo 4) Nikon AIS 2,8/180mm 5) Nikon AFD 2,8/180mm 6) Carl Zeiss Sonnar Hass 4/180mm 7) Carl Zeiss Contarex Sonnar Olympia 4/250mm |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 16:09
“ prima di lasciarsi andare ad affermazioni false e senza senso, sarebbe il caso di riflettere „ io non dico MAI cose senza senso... ti suggerisco di essere più educato. prima mi documento e poi, se è il caso... scrivo questa la recensione dell'apo telit di Marco Cavina www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Apo-Telyt_180mm_glass/0 In fondo a tutta la sua analisi tecnica troverai un'analoga affermazione 'falsa e senza senso' mi dispiace per le tue certezze... Per la cronaca: ne ho visti passare un po' sulla piazza di Milano a prezzi più che accessibili. Se veramente, ancora oggi fosse riconosciuta come una lente tanto superiore, sicuramente avrebbe un valore di mercato ben più elevato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |