| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:58
Caro Riccardo nelle tue parole alberga una contraddizione di fondo: come puoi preferire la resa imperfetta del 35/1,4 L e non contempo desiderare questo 35/1,2 L che, semmai lo faranno, avrà la stessa resa del 35/1,4 L ll? |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:00
Eh ma io le amo entrambe.... per questo ho, ancora, a corredo le seguenti lenti EF tutte accomunate da una resa "sporca": 50L, 85L e 135L. MI piacciono sia le bionde che le more |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:03
Ah, ho capito, sei incontentabile! |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:04
“ MI piacciono sia le bionde che le more „ Idem…ma come vedi per qualcuno o è bionda oppure mora, entrambe nun s'ha da fare. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:39
Laddove qualcuno si può permettere otto obiettivo qualcun altro, si e no (più NO che SI), se ne può permettere UNO. Ah... non parliamo poi di chi può permettersi di cambiare corredi interi come fossero mutande! |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:51
Se uno PUÒ beato lui. I conti in tasca non si devono fare a nessuno. Se uno non ci dorme perché ILLO può e lui no, problema suo. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 12:03
“ Ah... non parliamo poi di chi può permettersi di cambiare corredi interi come fossero mutande! „ L'importante Paolo è non credere che il cambio di corredo porti, d'incanto, a realizzare fotografie più belle..... |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 12:09
@Zeppo: io penso sia quasi vergognoso che in un sistema come quello R di Canon non ci sia ancora un 35 RF serie L, dopo anni di lavoro sui corpi macchina e su altri obiettivi zoom. Francamente non capisco cosa abbiano in testa. Io mi metto nei panni di un professionista che è tranquillamente disposto a investire e che lo vuole fare in un sistema nuovo e affidabile, e lo vorrebbe fare anche sul 35 è una focale fondamentale in un corredo. Certo che l'1.8 è un'ottima lente, ma lo è anche il vecchio 35 f2 allora. Dobbiamo pensare però a chi fa lavori di un certo tipo e ha bisogno di un certo tipo di qualità, di affidabilità, di velocità. O banalmente, ha intenzione di avere la massima qualità possibile da un corredo. Delle differenze ci sono e ci sono sempre state, altrimenti negli anni non sarebbero esistite le varie fasce qualitative, e di conseguenza economiche, tra le varie lenti. E questo accade in ogni brand. Canon secondo me sta facendo una serie di errori dopo l'altro, e lo dico nonostante abbia una R6 e quindi mi piaccia molto il sistema. Sony, nel frattempo, stabilisce nuovi standard sulle focali: dopo il super compatto 24-70 ha presentato un 50 1.4 ultraleggero (penso il più leggero e compatto su FF mai realizzato), mentre Canon continua a produrre lenti zoom strane per apsc, o corpi macchina entry level. Evidentemente a loro va bene così, ma credo che a tanti professionisti queste scelte non facciano impazzire. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 12:17
L'importante Paolo è non credere che il cambio di corredo porti, d'incanto, a realizzare fotografie più belle..... Questo è fuori discussione Riccardo. Come è fuori discussione il fatto che per molti altri è convinzione comune che basti spendere soldi a palate per essere un fotografo migliore. E chissà... forse pure un uomo migliore! |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 12:27
“ Come è fuori discussione il fatto che per molti altri è convinzione comune che basti spendere soldi a palate per essere un fotografo migliore. E chissà... forse pure un uomo migliore! „ Malattia tipica da Forum ..... |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 12:27
Bè Francesco se ti serve urgentemente un 35L da lavoro in Canon puoi optare per le versioni per EF: - Canon EF 35 f1.4 L (se vuoi la resa " sporca "); - Canon EF 35 f1.4 L II (se vuoi la resa " perfetta "); - Sigma 35 f1.4 Art; - Tamron SP 35 f/1.4. Altrimenti il Canon RF 35 f1.8 Macro IS STM ti offre, in poca spesa, tanta resa. “ mentre Canon continua a produrre lenti zoom strane per apsc, o corpi macchina entry level „ Attenzione, sono le più importanti perchè portano nuovi clienti in Canon, portano chi non ha mai avuto una macchina verso il sistema e, quindi, lo fidelizzano ... nonchè hanno volumi di vendita molto ma molto alti. “ Evidentemente a loro va bene così, ma credo che a tanti professionisti queste scelte non facciano impazzire. „ Tra offerta RF e offerta EF c'è tutto quello di cui ogni professionista ha bisogno. Se proprio devo ti evidenzio le mancanze nel sistema Canon RF (che io sento, ovviamente): - 24L; - 35L; - 300L (non prodotto in recente versione da nessuno); - 500L (non prodotto in recente versione da nessuno). Ma, per il resto, cosa manca a soli 5 anni dal lancio del Mount RF? |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 13:35
Vabbè mi sa che non è stato recepito il mio ragionamento. Utilizzo sigma art ef quindi so bene che le opzioni ci sono e anche di qualità. Ma io non sto parlando di quello, parlo di coerenza e parlo di riferirsi ad una platea di professionisti che vogliono andare avanti: visto che mi crei un nuovo sistema R, non vedo perché uno debba rimanere su alcune focali con le EF adattate, guardando indietro a un sistema che progressivamente si spegnerà. Lo ha deciso Canon, mica io! Ma è davvero complicato fare un 24 e un 35 serie L? Poi se vogliamo continuare a difendere le cose per forza, ok. Ma questa storia del 35 è diventata una barzelletta ormai. Non perché serva a me e nemmeno forse alla maggior parte dell'utenza. Ma come hanno fatto il 50, l'85 e altre ottiche serie L, non vedo perché debbano tergiversare così tanto sulle due che probabilmente sono le più utilizzate e indispensabili in un corredo. È un discorso di principio forse, ma a mio avviso sono importanti anche queste cose, non soltanto essere tirato dentro un brand e poi si vedrà. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 13:41
Ma, per il resto, cosa manca a soli 5 anni dal lancio del Mount RF? - Un 100-400 non cieco. - Un 180/200 f 2,8 macro. - Tutti i SuperTele bianchi con innesto RF vero e non saldato. - Un 60/70/100-300/4 L IS - Un 50/2 macro - Qualche TS - Qualche grandangolo simmetrico ultra luminoso e compatto. Insomma a mio avviso il Sistema è ancora assai incompleto caro Riccardo. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 13:42
Ma certo che serve il 35L Francesco, su questo non ci sono dubbi.... nessuno ha detto il contrario, sono io il primo che ne sente la mancanza.. Però in 5 anni Canon ha immesso sul mercato: - 33 lenti (di cui 19 L); - 10 macchine fotografiche con mount RF (di cui 7 FF). Non è che sono mancati i prodotti.... poi se tu senti (come me) la mancanza del 35L fai benissimo a farlo notare. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 13:43
Secondo me ha messo sul mercato un sacco di cose inutili quando mancano quelle fondamentali! È proprio quello il punto a mio avviso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |