RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM 1 - WOW che Test sul campo(s)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OM 1 - WOW che Test sul campo(s)





avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2022 ore 18:24

Ma se fa tutto la macchina, voi che fate? Vi annoiate?

Guarda, proprio io non mi annoio MAI quando ho in mano una fotocamera, perché di tutte queste prestazioni non me ne faccio nulla.

Chiedevo soltanto per capire se la tecnologia odierna è arrivata a proporre prestazioni AF davvero totali o, come spesso accade in fotografia, i passi avanti sono stati fatti
sì, ma sono sempre piccoli e 'marginali' per cui ciò che si legge è più frutto di un comprensibile 'compiacimento' per il nuovo mezzo, ma che onestamente ed obiettivamente non stravolge a livello prestazionale ciò che gli sta dietro, che lo ha preceduto.

Ripeto, è una semplice curiosità perché fotografia agli uccelli non ne ho mai praticata se non qualche scatto sporadico, ma su soggetti praticamente statici per cui non è necessario un AF stellare.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 18:38

@Nicolò
Ciao Nicolò, penso che la tecnologia ci sia per fare ciò che vuoi , e che i costruttori di fotocamere come quelli di telefonini, (anzi smartphone , perché oggi si chiamano così , visto che ormai sono diventati oggetti infernali che fanno un'altro pò anche il caffè) lavatrici , frigoriferi , televisori ecc... dosano la tecnologia con il contagocce , se ne guardano bene di immettere sul mercato un prodotto con caratteristiche tali che rappresenterebbero un salto tecnologico importante , altrimenti come farebbero a spennarci per benino , ma questo è un discorso ormai vecchio è sotto gli occhi di tutti che è così

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 18:39

Non esiste AF perfetto. In pochi anni c'è stata comunque una grande evoluzione. Inoltre qui sul forum si spacca il capello.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 18:46

Ma se fa tutto la macchina, voi che fate? Vi annoiate?


Anche io come molti non mi intendo di fotografia dinamica di avifauna.
Come fai a fotografare un pettirosso che spicca il volo da terra, cambiando piano focale (diciamo avvicinandosi al fotografo), usando un diaframma aperto (diciamo f4) per isolare il soggetto dallo sfondo, senza automatismi?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:10

non pratico il genere uccelli MrGreen Faccio street e foto concettuale. Mi bastano macchine molto semplici

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:14

Credo la questione sia più semplice a monte partendo dalla realtà stessa delle cose: uscita la A6400 si parlava di 0.02s come velocità di acquisizione AF, e come valore all'epoca più veloce "al mondo". E questo probabilmente nel migliore scenario di test per cui è stato misurato, e magari si tratta solo di un tempo dell algoritmo. Al netto poi della trasposizione reale di questi numeri bisogna sapere i tempi di reazione del piccolo volatile che viene verso noi, e quelli della fotocamera SOPRATTUTTO in congiunzione alla reattività del motore AF dell'obiettivo montato.

Con una focale di 600mm o più e la ridottissima pdc calcolate voi quanto velocemente scatta un passero fuori dal piano focale e quanto anche solo sulla carta può rispondere l'accoppiata algoritmo + motore AF. La risposta credo sia semplice, se il passero ha uno stacco più veloce di quanto possa reagire la migliore combo corpo+ottica.. non c'è sistema che tenga in quel caso, sarà sempre un passo indietro il fuoco effettivo rispetto al soggetto.

Però dobbiamo metterci lì e misurare per davvero quanto si muove il soggetto e a quanto accelera, altrimenti ci si scanna inutilmente su algoritmi e impostazioni quando tecnicamente resta impossibile la riuscita, si tira a indovinare e si spera, un approccio che lascia il tempo che trova in un epoca dove si può calcolare pressoché tutto. Sembra una banalità ma dovremmo conoscere questi dati per trarne delle conclusioni attendibili su dove sta il limite in quelle circostanze di scatto. Calcoli complessi ma sapendo in quanto tempo e di quanto si sposta possiamo valutare quanto altrettanto invece fare il gruppo autofocus dopo gli input del sistema AF che già di base ha un minimo di latenza in origine. Se quest'ultimo è più lento del soggetto beh, ci saranno sempre problemi con il soggetto che si avvicina a noi, lo scenario più critico.

Usare la vecchia 5d e il singolo punto mi ricorda sempre che alla peggio devo prefigurare il movimento del soggetto, puntare a un una zona verso cui si muove e accontentarmi, senza delegare tutto alla sola potenza della macchina. Se ho le impostazioni migliori, le ottiche migliori ma poi quando scatta il passero verso di me la macchina lo perde vuol dire che all'atto pratico non gli si sta dietro in termini di reattività anche meccanica del motore AF, quindi.. dovrò alla vecchia maniera studiare il soggetto e agire in anticipo, prefigurare una zona dove penso vada il soggetto. Non avrò il 100% degli scatti a fuoco come quando il soggetto si muove lateralmente però almeno anticipo e porto a casa qualcosa, anziché scatti che restano fermi con il fuoco al momento dello stacco del soggetto. Che cosa faccio ad esempio? Se vedo che il passero si orienta verso una direzione passo in manuale, porto indietro il fuoco e quando stacca parte la raffica. Non avrò tutti gli scatti a fuoco ma lo saranno quelli nel punto a me utile e secondo cui io penso il volatile si muova. Se il sistema AF non ha la stessa reattività del soggetto cosa sperate? Continuate a premere con la speranza di averlo a fuoco quando sulla carta non sarà mai fattibile per questioni anche fisico-tecniche? MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:20

non pratico il genere uccelli MrGreen Faccio street e foto concettuale. Mi bastano macchine molto semplici

Ok, quindi era la solita battuta tipo "... si stava meglio, quando si stava peggio".

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:51

Sono a casa- Dico solo una cosa dal primo giro che ho dato al pc. C'è un prima ed un dopo nella mia giornata di oggi. Il prima è quando mi sono messo in una zona molto vicino alle macchine nella parte "alta" del circuito dove ci sono delle varianti ed ho usato il 12 100 perchè era perfetto per la distanza.
E c'è un dopo, ovvero quando ho tirato fuori il 300 sul rettilineo e mi ero appostato all'inizio del curvone. Mentre col 12 100 ho un 20% di foto leggermente fuori fuoco, col 300 ho il 95% delle foto sul casco del pilota. Allucinante. dopo mangiato faccio una cartella. Comunque avevo vicino a me uno con la canon e uno con la nikon, entrambe reflex e hanno voluto provare a guardarci dentro. Risposta: "Non credevo che una mirrorless avesse un mirino così"

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:56

"Ma se fa tutto la macchina, voi che fate? Vi annoiate?"

È per questo che per essere "veri" fotografi bisogna usare una Leica.
O una sigma.....
MrGreen

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:02

Buona recensione.. Ma non c'è da fidarsi ( ha ricevuto il materiale da polyphoto...) MrGreen
So che qualcuno ci ha fatto 6000-6500 scatti... io, per come la uso io, arrivo a 2000-3000, assolutamente non di più... Che è già un buonissimo risultato!!!!
Sul power bank non mi esprimo... Ripeto : lui ha ricevuto il materiale da polyphoto.... non mi fido

Ciao Campos, fai bene a non fidarti di me ahahah
Scherzi a parte...quelli di Polyphoto sono stati estremamente corretti e mi hanno detto di fare qualunque prova ritenessi opportuna e mi hanno chiesto di dire la verità sulle mie impressioni. Questo è esattamente quello che ho fatto...anche perchè non sono stato io a chidere di provare la fotocamera e sopratutto non mi viene in tasca niente. Sono curioso di sapere se anche tu hai riscontrato le stesse cose cose che ho visto io sul traking dei passeriform,i in azione. Grazie Ciao

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:06

a....un'altra cosa che volevo precisrae. Sono arrivato a quel nuomero di scatti usando la fotocamera solo in otturatore elettronico e ovviamente in raffica...poer lo più a 25 fps. In otturatore meccanico in quella sessione ho fatto solo circa 200-300 scatti...e riguardo al discorso ricarica da powwer bank...quando ho caricato la macchina l'ho fatto senza sapere che era stato detto che non si poteva...io l'ho attaccata come faccio con le altre senza pensarci...e la ma cchina si è caricata

user210403
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:20

Oggi ho fatto la quinta giornata di "lavoro"....
Anche in questa occasione 2500 foto...arrivo sempre lì, da 2000 a 3000.... otturatore elettronico al 90% e solo jpeg, senza smanettare troppo a riguardare le foto....
Comunque due batterie mi bastano per concludere una giornata intera, fatta tranquillamente... Se fosse intensa ce ne vorrebbero 3.
Sono ovviamente soddisfatto... Con Em1iii e Em1X arrivavo sempre sulle 1200 foto... Praticamente l'autonomia è raddoppiata...

AFC normale mi sembra molto buono, nettamente meglio di prima...Non siamo ancora a livello delle migliori ff ( e secondo me nemmeno della a6600) ma ci siamo avvicinati molto molto... Ormai la differenza è trascurabile...
Il tracking questa volta non mi è piaciuto, ho dovuto sempre disattivarlo.... La prima volta mi era piaciuto molto di più... Probabilmente risente molto anche delle condizioni diverse, anche della luce e dell'aria, e della scena... In situazioni facili va bene, in situazioni difficili è "inutilizzabile"..

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:29

Non siamo ancora a livello delle migliori ff ( e secondo me nemmeno della a6600)

Stessa cosa che penso io...
Non ho un metro di paragone con le precedenti E-M1X ed E-M1lll, ma così su due piedi mi sento di dire che la fotocamera si è comportata abbastanza bene in tutte le situazioni che ho provato tranne che in avifauna con i soggetti in rapido movimento...e se non ho capito male è la stessa situazione che hai riscontrato tu. Grazie per la risposta velocissima

user210403
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:29

è stata posizionata leggermente dietro alle big con ben altri costi , quindi in linea con quello che mi aspettavo ,personalmente non ho mai creduto che arrivasse al pari di A1 o A9II cosi come NON credo il miglioramento sia di poco conto.

È esattamente così Boland ( secondo me)!!!
È stato fatto un ottimo miglioramento, la OM1 surclassa la Em1X , il salto in avanti è abissale...
Ma allo stesso tempo, probabilmente anche perché si tratta di un progetto tutto nuovo e ambizioso, non è ancora perfetto... Ma è molto molto valido, secondo me può competere in tutto.... A1 Z9 R3 e probabilmente anche A9ii continuano a giocare in un altro campionato, ma le varie R6, A9 i, Z76ii, forse anche R5 ( megapixel a parte) ecc... sono state "raggiunte".. Se la vogliamo mettere così.... MrGreen

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:31

In situazioni facili va bene, in situazioni difficili è "inutilizzabile"..

that's it's!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me