| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:08
Scusatemi ma sono andato a riprendere i link postati da voi… ho capito che: Sony è passata da 103 a 80 billion yen di profitto Canon è passata da 5,7 a 78 billion Nikon è passata da profitti negativi (che evidentemente si vergogna a pubblicare) ad un profitto di 47 million. Ora la sapete la differenza fra billion e million? Quanto a profitti (che ai numeri di unità venduti e ai fatturati son bravi tutti….) a sorprendere per me resta Canon. Soprattutto perché è riuscita ad ottenere un aumento strabiliante dei profitti in un periodo di cacca praticamente con due sole fotocamere. Guardiamo le cose come stanno |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:09
Certo, Otto, vediamo l'andamento dei titoli a 3 e 5 anni, forse si riesce a avere una visione più ampia, ma snche li, chi sa cosa avviene nelle aziende, quali sono i loro progetti, strategie, ecc. a medio e lungo termine. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:09
“ Certo Otto, il termine temporale delle quotazioni azionarie andrebbe visto in ambito temporale di 1 - 3 - 5 anni, e i bilanci letti e interpretati, difficile leggerli a fondo sopratutto per chi non è del settore, io compreso perciò le conclusioni le lascerei agli analisti. „ Ma come? Non mi pare di aver mai letto queste parole quando i tuoi compagni analisti valutavano la situazione in Nikon negli ultimi anni. Adesso, si scopre che in Sony bisogna saperli leggere. Che spasso |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:12
Però dai bilanci sarebbe utile estrappolare i settori, così vedremo chi finanzia chi e per noi che parliamo di fotografia la cosa diventerebbe ancora più interessante |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:12
“ Nikon è passata da profitti negativi (che evidentemente si vergogna a pubblicare) ad un profitto di 47 million. „ Hai idea che significhi passare da un dato in negativo (milion o bilioni che sia e che è sempre stata riportata, quindi cerca bene) ad un profitto in positivo (indipendente dai milion o bilioni)? Lì, il dato che è emerge è che Nikon sta salendo mentre Sony sta perdendo. Punto. Con milion o bilion. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:13
“ Però dai bilanci sarebbe utile estrappolare i settori, così vedremo chi finanzia chi e per noi che parliamo di fotografia la cosa diventerebbe ancora più interessante „ Ehhhhh e lì Sony è furba più di una volpe, visto che ha accorpato tutti i prodotti digitali in un singolo segmento. A differenza di Nikon, ad esempio. Se con tutti sto accorpamento è in calo, vuol dire che la situazione è più dura di quanto sembri. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:16
Comunque davvero siete spassosi! Ma tutti eh, Nikonisti e Sonysti o Canonisti. I Si insomma chiunque disprezzi un brand alla fine e' spassoso. Mi ricordo le discussioni sui fallimenti di Nikon, moolto spassose. Anche quelle su Canon, un periodo. Adesso ci sono quelle su Sony solo perche' guadagna meno? anche questo spassoso |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:17
E che ci vuoi fare, dopo tutti i thread perculatori fatti su Nikon, questa è una mezza soddisfazione. Non per Sony o la sua situazione. Ma per i sonysti perculatori. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:22
Guardando i grafici a medio-lungo termine, e l'andamento negli ultimi tre mesi, avessi due baiocchi da giocare a cuor leggero, li punterei comunque sulle azioni Sony. Poi ognuno fa come meglio crede... |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:26
“Non per Sony o la sua situazione. Ma per i sonysti perculatori.MrGreen” E questo ci puo' stare tutto |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:26
“ Un corredo fotografico serio, per le mie tasche, rappresenta un investimento (quello è, anche se ha ritorni puramente negativi) sul quale merita fare delle considerazioni: io non investirei mai in una Casa che traballa, perchè poi mi ritroverei col cerino acceso in mano.” Alessandro, pensa che oggi c'è svariata gente oggi che “investe” in corredi Pentax. Anche se Pentax-Ricoh sicuramente non traballa che prospettive dì “sviluppo” può avere ? |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:27
Meglio una azienda in vita che una decotta. Ovviamente la coperta (il mercato) è stretta per cui se qualcuno avanza altri arretrano. Dopo anni di agonia mentale Canon e Nikon sono entrati nel mondo delle ML. Chiaramente qualche cliente lo hanno portato via a Sony. Fa parte del gioco. W tutti i brand. Con gli auguri che sopravvivano. Così gli utenti avranno una ampia e innovativa scelta. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:28
Iza, ripeto, sono assolutamente contento che Nikon sia tornata a galla. Ma bisogna rendersi conto delle proporzioni… Sulle “perdite” di sony, visto che ha questa brutta caratteristica di accorpare tutto, probabilmente il suo calo dei profitti è in particolar modo dovuto allo shortage dei chip. Fenomeno che colpisce sensibilmente chi ha enormi volumi di vendita. Se non erro il mese scorso ha annunciato la dismissione di parecchie fotocamere proprio a causa della carenza di chip. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:28
Se si ha fiducia nell'azienda ovviamente si investe quando i valori sono in calo, in questo momento investire su Sony potrebbe, effettivamente, dare un buon margine di guadagno nel futuro. Però le stesse cose le dovevate dire quando erano le azioni Nikon a perdere valore, adesso è po' di comodo come discorso. E, ribaltando il discorso, chissà quanto hanno messo in saccoccia quelli che hanno investito in Nikon a suo tempo nonostante le cassandre. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:28
“ W tutti i brand” Certo. Se viene meno la concorrenza e' peggio per tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |