| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:37
“ Con gli obiettivi fuji è un terno al lotto, io in ordine: due 18 55 ciofeche entrambi due 56 uno buono e uno ciofeca due 10 24 ciofeche entrambi un 35 1.4 buono un 14 buono un 35 buono Direi che sei nella normaMrGreen Poi per la post usa TUTTO ma non adobe.... „ “ Mai avuto problemi con obiettivi Fuji „ “ Si, purtroppo è abbastanza un terno al lotto. „ “ Cmq anche negli altri sistemi capita la copia più scarsa, normale. Per mia esperienza con fuji mi è capitato più spesso(troppo) „
 |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:40
Quelle che ho avuto io erano e sono tutte ottime e nitide oltre il necessario(anche il 23 wr che ne girano diversi fallati) Le uniche un po' giù di tono il 35 wr che però ha uno sfuocato molto gradevole, ricorda il summicron...e il 10-24 che non era comunque male, ma messo in parte all'8-16 sfigurava un po'. Diciamo che voci sulla variabilità delle copie se ne sentono spesso, quindi qualcosa di vero c'è senz'altro. Credo sia così per tutte le marche. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:42
@Jeandemetz per la storia del sigillo non ci avevo mai pensato, hai perfettamente ragione. Ora che ci penso quando comprai le ottiche in questione il venditore mi disse 'guarda la sto aprendo appositamente per te'.. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:42
Io continuo a pensare che le cose siano due: - messa a fuoco: capita spesso su Fuji più che su altri marchi che la messa a fuoco in AFs venga ricalcolata diversamente anche se la macchina e il soggetto sono fermi. Questo porta a nitidezza finale percepita a volte inferiore tra scatti nella stessa sequenza o situazione, spesso difficile da valutare su LCD. Ci sono una miriade di segnalazioni anche su dpreview e corpi macchina moderni come la xt4, tarature non esistono da fare. A volte meglio andare in MF e metter a fuoco con il tasto AF on ma non credo possa essere una soluzione e allo stesso tempo una giustificazione. In questa modalità sembra la macchina lavorare meno con il diaframma per le anteprime e la costanza è migliore, ma poco pratico il tutto. In AFC il discorso si complica con queste variabili ma già sappiamo che il top ce l'hanno Sony e Canon in questi riguardi. Non capita a tutti ma spesso stando alle diverse testimonianze, confermo anche con X-H1 talvolta nonostante la conferma e priorità fuoco. - sviluppo: con Fujifilm va considerato Capture One e bisogna saperlo prima, ossia dovremmo già essere disposti a mollare Adobe per la massima resa in ogni genere fotografico con i RAF. Poi chissà in futuro se migliora la cosa..per ora è così e altre soluzioni sono solo a metà. Dxo e iridient ad esempio, che non mi hanno convinto come C1 dopo varie prove. Il discorso ottiche e unità più o meno buone penso sia comunque ristretto, se solo un 16-55 sembra andare bene è probabile che il problema ricada sempre nei due punti qui sopra e non che tutte le ottiche in possesso vadano considerate difettose. Ma non si è capito se siano tutte state prese usate o nuove, questo aumenta in negativo le probabilità ti trovare modelli poco performanti magari. Il 16-55 è famoso per l'ottimo autofocus e la qualità ottica in generale sempre omogenea, rispetto ad altri modelli del corredo citati, diciamo che è difficile sbagliare con questa scelta. Ps C'è ancora l'autore del thread qui? Ps 2 Firmware corpo macchina e ottiche sono tutti aggiornati, vero? |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:57
Sul sigillo della scatola. Amazon warehouse ti fa risparmiare un 30% solo per questo. Ho già preso una gr3 e una lx100 risparmiando 200 euro l'una e solo la scatola risultava essere stata aperta (prodotti 'come nuovi'). In teoria il negozio fisico dovrebbe farti provare solo prodotti in vetrina, che poi potranno essere venduti a prezzi ribassati. Se già monti l'obiettivo la baionetta si segna e non è più 'nuovo' |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:00
@Gfirmani buona a sapersi, grazie. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:14
Quindi noi che ci lamentiamo di una copia riuscita male non sappiamo usare una macchina fotografica in AFS punto singolo e non sappiamo valutare la bontà di un file? Ok.... |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:33
@ “ A sto punto direi che il titolo del topic " è davvero questa la qualità delle ottiche? " rimane più che fondato... (purtroppo Confuso) „ per caso hai letto i miei commenti ai tuoi samples? A me sembra inaccettabile anche lo scatto con EOS r che hai pubblicaoto. Te li rimetto qui per comodità tua: ho aperto anche io samples, i ritratti li preferisco senza sharpening ma non mi sembrano male. Nel file della R mi sembra che la parte posteriore della foto specialmente in alto a sinistra sia fuori fuoco e forse ci sei anche andato pesante con sharpening? Come mai hai scatto a F4 e 1/200? Forse PDC/MAF non sono corrette. Nel sample XT4+10-24 c'è effettivamente qualcosa che non va come qualità se scattato a F8. Forse la MAF? Hai scattato a mano libera o su treppiede? Con telecomando o senza? Potrebbe essere micromosso? Il dettaglio è piallato ti confermo che non va bene. Potresti fare delle prove con il 10-24 a F-5.6 o F8 con MAF manuale e focus peaking su treppiede per vedere che sia tutto a fuoco e scattare con telecomando e verificare che il dettaglio ci sia? |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:52
“ Potresti fare delle prove con il 10-24 a F-5.6 o F8 con MAF manuale e focus peaking su treppiede per vedere che sia tutto a fuoco e scattare con telecomando e verificare che il dettaglio ci sia? „ altreprove non posso farne, ho venduto tutto ciò che non è il 16-55 “ sembra inaccettabile anche lo scatto con EOS r che hai pubblicaoto. „ Addirittura inaccettabile? Tanto vale che prenda le fujifilm e le butti nel bidone del secco allora! Quella foto ce l'ho appesa a fianco grande più di un metro e vedo le venature del legno del ponte della barca... Comunque, l'esempio che ho postato era uno dei tanti che ho fatto col 10-24, tutti con il medesimo risultato, tutti piallati, con e senza treppiede, con altri diaframmi, con altri tempi, ecc ecc |
user28666 | inviato il 06 Gennaio 2022 ore 14:37
il sigillo… a memoria (perché è da un po' che non compro, le scatole Fuji non hanno sigilli esterni. Mi ricordo che il sacchetto di plastica contenitivo del corpo aveva il sigillo. Non mi ricordo se anche il sacchettino delle ottiche avevano il sigillo. Comunque le ottiche Fuji nuove che ho comprato, ero certo che non erano mai state tirate fuori dalla scatola…. il solo sacchetto di plastica basta toccarlo che si spiegazza e si vede che è stato maneggiato. Sono abbastanza maniaco in questo |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 14:37
Non ho letto tutte le pagine, io ho fatto il percorso inverso. Sono partito con Fuji e poi sono passato ad altri brand FF, questa estate ho voluto provare una X-Pro2 + 23mm f2 e ho capito perchè ho mollato Quando ero dentro al sistema sentivo parlare del dreamy look di molte ottiche Fuji a tutta apertura soprattuto a distanza ravvicinata e non capivo perchè le mie foto mancassero di dettaglio... alla fine ( dopo ) ho capito che dreamy look = ghosting che solo nelle ottiche vintage come il Trioplan ho poi reincontrato usandolo a TA ma si parla di ottiche vintage di anni e anni fa molte ottiche sono poco definite quando poco chiuse, a f8 anche le ciofeche cinesi sanno essere definite ma già su APS-C un f1.4 corrisponde come profondità di campo a un f2 FF se poi lo devi usare anche più chiuso per far sparire quel ghosting allora tanto vale paradossalmente ho trovato molto più nitide le ottiche M4/3 |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 14:42
@Al404, io con xt2 uso tranquillamente ottiche cinesi da 70 euro a ta con grande piacere.
 |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 14:43
Hai solo il 16-55? Bene, adesso affianca un 90 |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 14:46
Se si riescono a fare foto, buone come qualità, con dei plasticotti come i vari 17/18-xx, da 100 euri... è impossibile che non si riesca a farle con i Fuji.... di cui sopra... |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 14:47
10-24 WR per me lente stupenda!!ho 2 stampe 50x75 di foto fatte in Islanda con quella lente e sono fantastiche (entrambe ad F14). Purtroppo mi sembra sempre piu' evidente che in Fuji ci sia una grossa differenza di esemplari. Delle lenti che ho avuto posso dire che il 10-24 e il 16-55 sono stupende,il 50-140 grandioso. Ho avuto anche 35 e 23 entrambi 1.4..35 rivenduto quasi subito,23 invece l'ho trovata un'ottica bellissima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |