RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 1:05

@Cesare

Basta Z5? Posso chiedere perché? Ho visto che ne parlavi bene e i report di utilizzo positivi e interessanti.

Il discorso qualità immagine non è un problema, se non per il fatto che solo C1 sembri valorizzare Fujifilm. L ho provata con le migliori ottiche e nulla da dire su di esse, salvo qualche rara eccezione (tipo 16-55 e distorsione a 16mm), ma ovviamente a confronto di una R6 o macchina moderna a livello di velocità operativa non c'è paragone, idem autofocus. Poi non serve scattare calciatori a 20 fps, però un AF sempre preciso schifo non fa. (come dici tu al "suo" prezzo, poi posso trovare AF buoni a prezzi più bassi perdendo però un sacco di features utili, questo crea lo stallo)

Basta, faccio un passaggio alla pari con G9 a questo punto. MrGreen *mezzo ironico*

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 7:10

Hai fretta o puoi aspettare?
Perché a questo punto vedrei cosa tirano fuori con la X-H2, visto che dovrebbero essercene due, con alcuni che ipotizzano anche una matrice Bayer, e aspetterei anche notizie su di una eventuale EOS R II che magari come prezzo piazzeranno per fare concorrenza alla Z5.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 7:32

@Walrus

A partire dal prossimo anno si parla già probabilmente di ritocco al rialzo dei listini, la Xh2 sembra essere fuori fascia per me stando ai rumors, si proietta in categorie che propongono diverse alternative poi. Non c'è fretta ma poi passa il tempo, la X-H1 si svaluta di più e la differenza da sborsare sale, rendendo ancora più marcato ogni ragionamento portato finora. Non essendo legato alle ottiche c'è più libertà di movimento diciamo, da lì valutare diverse ipotesi e quali compromessi entro certi limiti di spesa.

Su EOS R II la vedo difficile quale parallelo della Z5 con un listino oggi di 1800€ scontato per la R prima versione, purtroppo. Idem RP, scontata a 1000 ma con un riferimento di 1200€.. non so come potrebbe costare meno anche qui una ipotetica Mark 2, cercando di capire poi quali altri compromessi potremmo trovarci.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:05

In realtà stavo pensando al Tamron 18-300, accettando compromessi anche sulla resa


Cioè, sulla resa del m43 non accetti compromessi e ma li accetti sulla resa del 18-300?

Comunque non credo ti servano altre opinioni od esperienze. La scelta migliore nel tuo caso è la xh1, e lo si è capito dalla prima pagina del tread

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:11

@Nik
"Cioè, sulla resa del m43 non accetti compromessi e ma li accetti sulla resa del 18-300?"

Supponendo anche simili costi sì, probabile che sia più versatile e migliore come resa finale una X-H1 con 18-300 che non una G9 con Oly 12-200 (l'unico che più si avvicina come focali). I file di Fujifilm a confronto sono di qualità superiore e le ottiche a confronto non sono comunque il top della gamma avendo compromessi tipici dei superzoom. Avevo pensato di fare un passaggio a G9 e 12-200 per i miei utilizzi ma non ne vedevo benefici visto i simili costi e ingombri finali. Il superzoom è tra le richieste iniziali.

Da una parte mi rincuora sapere che una scelta fatta e ponderata diverso tempo fa non fosse del tutto "errata" con X-H1, dall'altra sono amareggiato nel vedere che salendo di prezzo fino almeno a 2000€ non è tutto un plus dove guadagnando in un settore ci sono però delle features utili talvolta mancanti, non un Upgrade in tutti i sensi.. considerando la X-H1 e le sue caratteristiche sotto i 1000€ come punto di partenza e da lì a salire.


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:18

Secondo me hai messo troppi paletti e hai poco spazio di manovra per scegliere altro,. Qualità d'immagine, stabilizzatore e budget in primis. Il M4/3 lo scartiamo a priori per quanto hai già scritto. Sul formato aps-c sei già a cavallo con la X-H1, a meno che tu non voglia aggiungere un conguaglio e passare alla xt-4, ma non faresti di certo un salto quantico, anzi sarebbe quasi irrilevante. Su aps-c ci sarebbero tutte le sigma col Foveon con tutti i pro ed i contro.
Sul FF avresti molta più scelta. Tra tutte potresti pensare ad una Sony a7iii o alle a7R2 o a7R3 (chiarente tutte usate) e non saresti molto più in su come budget. Come ottiche avresti molta scelta con attacco E-mount.
Secondo me si trovano sempre piu spesso degli ottimi affari con corpi reflex FF. Penso ad esempio alle varie Nikon d750, d810. Certo non hanno lo stabilizzatore anche sul corpo e non sono delle mirrorless, ma hanno un rapporto qualità/prezzo veramente altissimo.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:22

@Mirko

L'unica al giusto prezzo sarebbe forse la A7 R3 usata, perché permette un salto notevole di IQ che non ho visto con le FF da 24mp. Le reflex citate seppure ottime le devo scartare oltre che per l'assenza dello stabilizzatore anche per le funzionalità video "assenti" all'atto pratico, qualche compromesso anche con la R3 lato video rispetto ad alcune mirrorless ma più gestibile. Resta il fatto che come superzoom arrivo a massimo 200mm con il 28-200, costi e confronti da valutare tra X-H1 18-300 con e A7r3 con 28-200.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:22

Vorrei però darti la mia esperienza riguardo un altro aspetto:
Considerato il m43 il mio sistema ideale, ho voluto metterlo a confronto col FF.
Da inizio anno, anzi da Aprile, ho comprato nell'ordine: z5+24-50+24-70, leica q (typ 116), Pana S1+sigma45+24-105
Tutto provato e tutto rivenduto per una spesa totale di ZERO euro.
Dal confronto è risultato che (per miei motivi) il m43 era il sitema che continuavo ad usare per l'80%. Si ok la resa, la gd, la qi. la dc il psi il pri non te reggo più ecc. ecc. resta il fatto che non fotografo per professione, ne per guardare le foto al 200% sul monitor del pc, ne per stampare poster da appiccicare su cartelloni pubblicitari, quello che più mi da "soddisfazione" è avere un mezzo che risolve ogni situazione e sopratutto da portare in ogni situazione. Con m43 ho trovato la MIA quadra, cioè il MIO compromesso ideale, come per te potrebbe essere la xh1 o chissà cos'altro.
Quello che volevo sottolineare è il fatto che le 3 FF coi relativi obbiettivi sono costate ZERO. E non perchè me le ha regalate qualcuno, ma perchè ormai penso sia chiaro a molti che comprare e rivendere (usato od offerte particolari come è stata la z5 nel 30esimo anniversario nital) non costa nulla.
Fai un po te.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:23

Non devi fare nessun passaggio a g9+12-100. Te li compri, li provi e te li rivendi.
COSTO ZERO!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:26

@Nik

(a parte che è il 12-200 e non il 12-200 F4)

Il mio interesse è di trovare una soluzione partendo da dei punti ragionati, non ho intenzione di metter su un mercatino dell'usato. E da buon amatore preferirei pagare poco di più per un usato garantito due anni onestamente, in questo caso non posso far girare attrezzatura a costo zero, già ci smeno. Altrimenti è inutile parlare di budget se investo tutto in qualcosa che può smettere di funzionare il giorno dopo senza alcuna tutela, non parliamo di una chitarra che una volta provata così rimane se è apposto. L'idea è di trovare la quadra se possibile un minimo già in partenza. MrGreen per questo raccolgo anche le vostre esperienze, e hai fatto un report interessante nel tuo caso prima.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:32

La a7R3 l'ho avuta ed è ottima, però sono passato alla xt-4 per vari motivi e con fuji mi trovo davvero benissimo per le esigenze che ho. Oltre a C1 prova DxO Photolab 5 e Iridient per i RAW x-trance.

user210403
avatar
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:43

Si ma ragazzi... È inutile pensare di voler migliorare la qualità ( qualità in generale) comprando corpi "superiori" per poi buttarci sopra lenti oscene come i 18-300 e i 12-200...
È inutile raga... MrGreen..
Non lo volete capire... MrGreen
Ve l'ho detto tante volte.. Inutile prendere la G9 che già ha un sensore penalizzante e buttarci su una roba come il 12-200 tra l'altro con incompatibilità di af e stabilizzazione...
Inutile fare l'upgrade alla xt4 per poi castrarla col 18-300...
Torniamo alla favola del buon Mirko che è bloccato sulla gx9 fino al 2068... MrGreen

Se vuoi spendere poco ti prendi una d810 usata con i vecchi tamron 24-70 e 70-200 f2, 8 , la qualità fotografica la migliori nettamente, per tutto il resto torni alla preistoria, compreso il facchino che dovrai pagare per portare i 4kg di peso... MrGreen

Detto questo, io ho scritto anche troppo, mi ero ripromesso di staccarmi dal forum e non scrivere più per un bel po', e voglio farlo... ;-)
Lascio a voi.... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:49

Vero anche quello Campos, ma nel mio caso il focus era sulla versatilità e la qualità immagine non era un motivo per pensare ad eventuali passaggi, o un fattore limitante della X-H1. MrGreen Sono d'accordo che ci sono alcuni obiettivi top in grado di migliorare i risultati, ma non ho intenzione di usare un approccio specialistico in molte uscite. Si finisce sempre lì, spendo tutto per uno zoom standard di qualità ma è troppo corto quando potrebbe servirmi una focale più lunga e il cambio ottica diventa una perdita di tempo o fa perdere l'attimo. Se uso l'ottimo 16-55 ma in un certo momento mi serve almeno un 200mm me ne faccio poco della migliore resa ottica, ecco perché uno zoom di quel tipo. A cui affiancare altro per uscite specifiche.

Per come mi muovo io obiettivi costosi e di qualità ma ridotti o fissi di focale non mi danno vantaggi precisi. Poi se mi specializzo è un altro paio di maniche, ma troppe volte sono uscito con qualcosa in mente e poi trovavo altre situazioni pensando.. "se avessi avuto quella focale allora".. Voglio evitare questo per lo meno per un discorso da viaggio e fotografia in movimento di tutti i giorni. Qualcuno dice piuttosto "non scatto", io invece anche con dei compromessi voglio trovarmi pronto. L'esempio classico è la montagna, o ti porti due corredi o uno zaino dedicato, o vai solo solo per paesaggio col grandangolo o vai solo per avifauna o altro. Con un 28-450mm ho versatilità con unico corpo e giro di zoom, per lo paesaggio diaframmi e quindi riduci i limiti.. Per avifauna non sarà il top ma qualcosa fai con 450mm.

(i nuovi superzoom non è che facciano così schifo come resa presi a sé stanti per uso amatoriale). MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:57

Allora a sto punto allora pigliati un secondo corpo macchina tipo la XS-10 . Su uno ci metti il 16-55 2.8 e sull'altro il 50-140 2.8.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:59

"Allora a sto punto allora pigliati un secondo corpo macchina tipo la XS-10"

Ma se sta scritto che la mia idea è fare un Upgrade della X-H1 perché dovrei invece pure affiancarci un corpo secondario e inferiore in molti reparti. Perché investire in due corpi e due ottiche pesanti quando parlavo di superzoom nel primo post come focus di partenza? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me