| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 20:56
Buono lo è sempre stato, bisognerebbe vedere però come si comporta sulla XH2 e sulle future Fuji da 40 mpx. Comunque è un obiettivo che ha avuto un certo successo, se lo rinnovassero, alleggerendolo e migliorandone la qualità ottica, sarebbe un acquisto da considerare non solo per foto di sport o avifauna. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 20:57
Detto fatto potresti linkarmi la prova da te fatta? Non sono interessato all'acquisto del 400 mm f5.6 però comunque mi ha sempre incuriosito perché per le mie esigenze, se avesse la stabilizzazione, sarebbe perfetto. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:01
Comunque vedendo le uscite degli ultimi anni in tema supertele mi sembra di capire che la battaglia tra le varie case produttrici la si giochi sulle lunghezze focali e portabilità più che sulle grandi aperture. Vedendo anche quello che sta facendo Nikon con i fissi, sacrifica un po' la massima apertura pur di aver qualcosa di lungo e trasportabile. Penso che fuji con il 150-600 abbia seguito questa scia, e proponendo un 900mm equivalente a peso ridotto pur di portarsi in casa un po' di clientela lato sportivo e naturalistico. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:17
Rino c'è da dire che focali più lunghe possono interessare una clientela più ampia di fotoamatori. Sicuramente vendono di più focali lunghe che corte e luminose. Per usare focali corte e luminose con soddisfazione in avifauna secondo vuol dire essere già utente molto esperto che sa bene come muoversi. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:23
“ Sono confronti fatti con ottiche per FF, alla fine essendo il Fujifilm datato e per APSC direi che sono allineati. Comunque un nuovo 100-400 potrebbe essere fatto più compatto e leggero.... a tutto vantaggio del sistema APSC di Fuji. Non parlo per me, io ho già scelto il sistema Fujifilm a prescindere, per diversi motivi „ Si ma il discorso è applicabile anche al nuovissimo 150-600. Quello come dimensioni va bene così? Paragonato al 200-600 Sony (ottica per FF come sottolinei), risulta grande uguale e come street price al momento non c'è scontro. Appare quindi evidente come Fujifilm non riesca sempre a trovare i compromessi ottimali nella terna qualità/pesi/ingombri, quindi non è detto che sia in grado di sfornare un 100-400 mkII che sia più piccolo e leggero a parità di aperture. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:23
Si è sicuramente come dici tu Mirk.o, la distanza dai soggetti è sempre elevata ed avere mm o mpx in più ti permette di portare a casa più facilmente uno scatto, chiaramente ci sono dei compromessi da tenere in considerazione, ma per l'utente medio va sicuramente bene così |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:28
@PurpleSky Secondo me con il 150-600 in Fuji hanno fatto un bel lavoro, ci sono 600mm a disposizione di ottima qualità con zoom interno e peso di 1,6kg che ti permette un trasporto ed un uso a mano libera senza troppi sforzi. Secondo me l'unico neo di questo obiettivo è che a 400mm siamo già a f7,1 in confronto al 100-400 che è f5,6. Poi in termini di prezzo essendo appena uscito potrebbe sembrare impopolare, ma avrà un calo tra qualche mese, lo troveremo sotto i 2000 e allora inizierà a fare gola a tanti |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 22:03
Non ne sono poi così convinto: già era poco appetibile per l'apertura f/8, l'altro ieri si è anche scoperto che non risolve nemmeno i nuovi sensori CMOS 5 HR... |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 22:12
Grazie Cesare! |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 2:05
@PurpleSky rispetto al pippone di opticallimits sulla diffrazione, per me, saranno molto più importanti le prove sul campo. Stando a loro, gli obiettivi m43 non dovrebbero essere chiusi oltre F5.6 e questa è una baggianata nella vita reale. Idem le ottiche aps-c a F8. Spero in un filo di sole nei prossimi giorni per fare qualche scatto decente con entrambi i sensori da 26 e da 40, ma sono certo al 99% che lo scatto della X-H2 avrà una nitidezza ben superiore. Qua su Juza ci sono dei paesaggi a F22 commoventi. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 7:35
Comunque dipende anche se il paesaggio lo vedi dallo smartphone o dallo schermo di un portatile o se si fanno degli ingrandimenti. Probabilmente la verità, come spesso accade, sta nel mezzo |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:52
“ @PurpleSky rispetto al pippone di opticallimits sulla diffrazione, per me, saranno molto più importanti le prove sul campo. Stando a loro, gli obiettivi m43 non dovrebbero essere chiusi oltre F5.6 e questa è una baggianata nella vita reale. Idem le ottiche aps-c a F8. Spero in un filo di sole nei prossimi giorni per fare qualche scatto decente con entrambi i sensori da 26 e da 40, ma sono certo al 99% che lo scatto della X-H2 avrà una nitidezza ben superiore. Qua su Juza ci sono dei paesaggi a F22 commoventi. Sorriso „ In realtà mi ritrovo abbastanza con i dati di Opticallimits. Se ci fai caso, anche guardando i video di Christopher Frost o le altre prove sul suddetto sito, un calo di nitidezza sensibile su APS-C si ha passando da f/8 a f/11, e infatti stando al diagramma si passa da un massimo teorico di 22-24mp (a f/8) a poco meno di 15mp (a f/11). A f/16 c'è poi un calo ancora più sensibile. Quindi su corpi APS-C con sensori da 24-26mp, a f/8, la diffrazione quasi non si nota, mentre appare piuttosto evidente a f/11. Non so quali foto a f/22 dal dettaglio commovente tu abbia visto; quelle che ho visto io, scattate con APS-C (Fuji), o erano molto lavorate (Topaz e compagnia cantante), o erano offuscate a tal punto da sembrare quasi non a fuoco. Ho anche fatto due prove al volo ieri e tra uno scatto a f/4 e uno a f/22 ci passano mari e monti nel mezzo (prova tu stesso), e la differenza risulterebbe ancora più accentuata con un sensore con il doppio dei megapixel perché a f/4 avrei un dettaglio ancora più elevato. Poi è chiaro, tutto dipende dal supporto: una foto a f/22 su un supporto relativamente piccolo potrebbe non mostrare la perdita di nitidezza rispetto alla stesso scatto fatto a f/4. Ad ogni modo non intendevo dire che il 150-600 non sia una lente godibile per alcuni e in alcun modo che non sia possibile ottenere bellissime foto, criticavo solo il senso di mettere in commercio nel 2022 una lente che non sfrutterà pienamente i nuovi sensori lanciati lo stesso anno. Aspettiamo comunque le tue prove, che però andrebbero fatte in ambiente controllato preferibilmente su apposite mire (o eventualmente oggetti dal dettaglio finissimo). |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:16
Si, fondamentale è il tipo di fruizione di una immagine. Questo incide sulla percezione di qualità o meno. Comunque il 150-600 secondo sfrutta appieno un nuovo sensore: il 26 stacked. Anzi direi che l'abbinata ideale è proprio 150-600 con X-H2s, secondo me sono nati l'uno per l'altra. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:18
Sono assolutamente d'accordo con te Dodo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |