| inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:14
Non vedo perché non debba essere accettabile, le foto stampate nelle più grandi mostre fotografiche di famosissimi fotografi sono fatte con ottiche che producono ben altri difetti ottici molto più evidenti, con ac nettamente superiori, ma nessuno mi pare si sia mai lamentato (anche perché nessuno va a 2 cm a vedere linee controluce). Per altro non esiste un 24 1.4 che non produca difetti ottici… |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:24
@Mac è stato già fatto un test tempo fa di foto di grandi postate sui forum e subissate di critiche quali "non è nitida", "è mossa", "gli angoli fanno pena", "troppo buia!" |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:26
“ Quello non é purle fringing. Quella si chiama longitudinale ed é solo nei fuori fuoco. „ Il colore dell'alone può essere variabile - come dicevo sù - può non essere necessariamente viola, alcuni fotografi parlano, infatti di color fringing newatlas.com/remove-chromatic-aberration-color-fringing-lightroom-5/31 “ É viola quando la zona fuori fuoco é verso il fotografo. La laterale o purple fringing si vede anche nelle zone a fuoco dove c'è alto contrasto. „ Avevo messo il RAW a disposizione perchè ognuno potesse analizzarlo per conto proprio, aprendolo noteresti che gli aloni presenti nella foto sono sia viola che verdi:

 |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:58
“ Viene spontaneo chiedersi, è possibile che uno zoom (seppur nuovo), batta in risolvenza un tele da 10000 e passa euro? (nonostante la poca nitidezza dello zoom, persiste con le frange verdi/blu nel centro del frame) Confuso? „ Vi e' non un abisso, ma 100 abissi, del resto io non capisco il motivo per comprare un 150-600 Sigma avendo il 200-600 Sony. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:58
Una cosa simile la fa il 105 Nikkor defocus (che uso su Df) e lo correggo abbastanza facilemnte (e rimane una lente stupenda). Poco mi importa sapere se dipenda dall'obiettivo o dal sensore... mi basta sapere che riesca a correggere la frangia verde |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:01
“ Non so che lente sia nelle foto postate da Axl e non ne conosco i motivi, ma non venitemi a dire che una foto con quelle righe artificiali sia accettabile „ Doc i dati di scatto sono: - Sony A7rIII; - Sony FE 24 GM; - f1.4; - ISO 160; - 1/30s; - no flash; - scattata il 24/12/2021. “ Io non perderei nemmeno tempo a correggerle al computer „ "La post-elaborazione per rimuovere il purple fringing (o più in generale l'aberrazione cromatica) solitamente richiede la scalatura dei canali di cui sono visibili le bande intorno agli oggetti, oppure la sottrazione una parte di una versione scalata del canale blu". “ mi interesserebbe solo saperne il motivo e come fare per evitare si ripresentino. „ "I metodi comunemente usati per evitare o ridurre il purple fringing includono: – evitare di scattare con il diaframma a tutta apertura in presenza di scene ad elevato contrasto; – evitare la sovraesposizione delle alte luci (ad esempio, riflessioni speculari puntiformi e un cielo slavato o molto luminoso di sfondo a soggetti scuri); – scattare con un filtro Haze-2A o un filtro UV di elevata gradazione". Approfondimenti e fonte post produzione e rimozione qui: marcocrupi.it/2009/09/effetto-purple-fringing-in-fotografia.html |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:04
@banjo: quelle frange che vedi sono moiré, Stando terra terra sono duvuti alla lente che risolve dettagli piú piccoli dei pixel del sensore (a colori) in motivi regolari. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:10
“ @banjo: quelle frange che vedi sono moiré, „ Cioè, vuoi dire che nei primi casi che ho postato (inizio discussione) sono dovuti alla risolvenza delle lenti e nell'ultimo caso si tratta di moire? |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:33
Banjo scusa ma è stato detto non una volta ma tante…cosa non è chiaro? I difetti ottici possono essere diversi, in quel caso si parla di ac longitudinale piuttosto blanda, ciò viene messo in risalto da sensori privi di filtro aa. Una risolvenza elevata può aumentare la presenza di moiré che ai esalta come sopra in caso di sensore senza filtro aa (in quel caso ugualmente evidente). Alcune ottiche presentano ac nonostante sensori con filtro e risolvenza bassa. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:42
@banjo sono la stessa cosa, é sempre moiré. In parte é colpa di Sony, che non ha messo il filtro antialiasing, ma sono i clienti che lo chiedono. Prova a vedere foto alle mire di altre macchine tipo Panasonic S1-S5 noterai lo stesso difetto. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:57
Cioe' vuoi dire che nello zoom e' AC e nel fisso e' eccessi di risolvenza? |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:12
Banjo il pattern colorato è moire, i bordi verdi o violacei sono aberrazioni. Le seconde sono da evitare quando sono eccessive. Il 24GM postato prima ne soffre un minimo ma fa circa 4 giri intorno al Canon 24mm f1.4 L II. Il pattern colorato è moire, aliasing cioè la lente risolve il sensore allegramente ed è dovuto alla mancanza del filtro AA. A parte che si corregge nelle foto che non siano mire avrai dettaglio da vendere. Il moire non è un difetto della lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |