| inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:33
Allora... proprio volendo cercare di concludere (da verificare ovviamente una volta provata la 6d) Vendendo 10-22 e 15-85 e con 1700€ (prezzi rce) potrei prendere una 6D (500€) un 24-70 F4 o 24-105 F4 (600€) e un 70-200 (tamron nuovo / canon usato poi guarderò bene ma sono circa 500€) + 18-35 art (550) a quel punto avrei la 550d e la 6D 30 1.4 x apcs 50 1.8 x FF 18-35 1.8 x apcs 24-70 o 24 105 F4 x FF 70-200 F4 x FF e volendo esagerare vendendo la 550D più i 300€ che mancano potrei avvicinarmi ad una 80D e farei tombola. in pratica due corredi con zoom per tutte le focali e fissi luminosi.... E' palesemente la scelta di chi non ha le idee chiare ma dopo la prova della 6D valuto se non è il caso di buttarsi completamente da una parte o dall'altra... |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:46
Per me c'è tanta roba lì dentro.... Io personalmente proverei a vedere se ci stai con 6D, 80D e meno lenti. E sceglierei tra 24-105 e 70-200 (o anche 70-300, molto versatile). Se scegli il secondo accoppi con un grandangolo zoom e due fissi in mezzo, se scegli il primo no. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:49
Beh per la FF ci sarebbe il 24-70 o 24-105 e il 70-200 + il 50 1.8 mi sembra bilanciato , non ho bisogno di tele spinti per quello che faccio di solito per la 550D o 80D avrei il 18-35 e il 30mm (che sarebbe inutile ma ci sono affezionato) e poi posso pescare dal resto al bisogno. Secondo me sembrano tante perchè alla fine sono due set, se decidessi di rimanere su apsc o di passare a FF diminuirebbero sicuramente |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:54
Io il 18-35 su reflex lo casserei... Pesa e ingombra come un 70-200 ed ha un af (su reflex) totalmente incostante. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:55
Devi vedere tu. Prova a immaginare anche qualcosa come 28mm, 50mm, 85mm fissi. 24-105mm. oppure 18-35mm, 50mm, 70-200mm. Quando hai bisogno di più opzioni monti 85 su apsc e hai il medio tele da ritratto. il 24-105 e hai un 35-150 che fa tutto tranne grandangolo. Simile con 70-200. Poi devi vedere tu, tanto man mano che li userai ti si apriranno nuove opzioni. Tieni conto solo di una cosa. Con 6D, che pure ti consiglio, vs. RP e mirrorless, perdi la possibilità di inquadrare l'occhio e lasciare al tracking il compito di tenere a fuoco, che nel ritratto è comodo. Lì sei vincolato a un sistema MAF con pochi punti e poco dinamico. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:04
Lookaloopy: “ Io il 18-35 su reflex lo casserei... „ Useresti i fissi? @Fabrizio: tendo a non cambiare spesso lente però ho capito quello che vuoi dire sui fissi “ Lì sei vincolato a un sistema MAF con pochi punti e poco dinamico. „ Finora mi sono trovato abbastanza bene con la 550d quindi penso che non andrei sicuramente a peggiorare ma i bambini crescono ed iniziano a correre quindi potrei trovarmi in condizioni mai esplorate prima |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:13
Guarda, io di mio faccio più o meno come suggeriva Fabrizio per la fotografia generalista: Grandangolo (17-35 equivalente) fisso luminoso (35 o 50 equivalente) e zoom tele. Sia su FF che su APS-C, che alterno a seconda di quanto peso e spazio io voglia impegnare. Ma il 18-35 su reflex non lo uso più Lo uso, per eventi, sulla mirrorless APS-C, perché così è ottimo, ma su reflex è un terno al lotto. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:14
“ Useresti i fissi? „ valuta anche il Canon 17-55mm IS USM. Meno risolvente e luminoso, ma su reflex af affidabile, stabilizzato e più lungo lato tele. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:16
“ Grandangolo (17-35 equivalente) fisso luminoso (35 o 50 equivalente) e zoom tele. „ Condivido infatti per la apsc avrei 18-35 + 30 1.4 + 24-70 e volendo il 70-200 per la FF 24-70 + 70-200 + 50 1.8 non ho capito se non condividi l'utilizzo di uno zoom tipo il 18-35 o proprio il sigma 18-35 f1.8 |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:27
Proprio il Sigma 18-35. Su reflex ha AF completamente incostante. Su dieci scatti tre in front focus, quattro in back focus e forse 3 buoni. Problema non risolvibile neanche con la docking station proprio perché random. Su mirrorless il problema decade. Occhio che se dico 17-35 equivalente significa 10-22 su APS-C. e 17-35 su FF. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:01
“ Occhio che se dico 17-35 equivalente significa 10-22 su APS-C. e 17-35 su FF. „ Per me sono un po' troppo... ho il 10-22 e non lo uso mai, uso il 30mm ma a volte mi è un po' lungo per quello cercavo il 18-35 potrei cercarne uno per FF nella situazione che ho descritto sopra cos' mi diventa un grandangolo su FF e un normale su APSc |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:23
“ Mi sa che farò così: investo 250-300€ e il grandangolo per una 6d usata, ci monto il 50mm e faccio un po'di foto considerando che è da 2-3 anni che uso esclusivamente 550d e 30mm quindi riesco a fare un paragone sensato... Se non trovo quello che sto cercando o se i compromessi di una macchina troppo vecchia non sono accettabili vendo il corpo e completo apsc... Metto a rischio 200€ di rivendita (immagino) ma poi mi tolgo ogni dubbio... „ Saggia decisione “ ho il 10-22 e non lo uso mai, uso il 30mm ma a volte mi è un po' lungo „ Per le foto che fai, essendo abituato al 30mm su APSC (48mm equivalente su FF) il 40mm STM e' la soluzione. 120 euro usato. Perdi uno stop rispetto al 50mm STM ma hai un "semi-grandangolo" che ti permette di fare le foto ai pupi in casa. Inoltre il 40mm e' perfetto gia' a 2.8
 La macchina si trasforma in una compattona maneggevole. Quando hai bisogno di essere un po' piu' distante usi il 50mm
 Non aver fretta nell'investire altri soldi. La fame vien mangiando |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:28
Lascia perdere il doppio corredo, non ne hai alcun bisogno e finirai sempre col lasciare inutilizzata la 550d..inoltre concordo sul sigma 18-35,è un obiettivo stronzetto e l'assenza della regolazione af sulla 550d rischia di trasformarlo in un bel fermaporte.. vendi tutto a parte il 50ino, prendi una full frame con un 24-70 f/2.8 e un 70-200 e non ti servirà nulla di altro |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:18
Sono d'accordo con Steva |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:34
Eh Luca io qui divergo. Tornassi indietro spenderei qualcosa in meno sul primo corpo o sulle lenti e cercherei prima di tenerne due. Ma ovviamente è questione di abitudini. La versatilità di due corpi con 16-35,70-200 o 28 e 85 Gia montati per me personalmente è impagabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |