JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me Squid Game va visto in coreano (ovviamente sottotitolato). Il loro modo di parlare è inscindibile dalla loro recitazione, perché sono molto misurati nella gestualità ma compensano con una notevole espressività nel vocalizzo.
Pensate a cosa deve diventare Gomorra doppiato in coreano...
Tra le serie coreane che ho visto su netflix, squid game non è certo la migliore. Attrae per la crudeltà ma quanto a recitazione e soprattutto in scenografia e regia c'è molto meglio tra queste sere coreane.
Squid game ha senso vederlo in Coreano per il motivo spiegato da fotografoagnostico Carino si guarda bene, non é troppo impegnativo. Tra le coreane io consiglio Kingdom é fatto molto bene
Sto vedendo Lupin su Netflix. Esattamente come lo immaginavo, poco impegnativo:leggero, totalmente irrealistico e pieno di buchi nelle situazioni. La classica cosa che vedi volentieri la sera sul divano quando sei stanco e non vuoi connettere il cervello.
Scherzavo dai, ovvio che a volte il cervello ha bisogno anche di riposo, di stimoli diversi. Chiaro ad esempio che vedere un film forte, spesso non va perché attiva aree del cervello che una volta messe in moto non si spengono. Anche io vario.
Anche se mi piace toccare con mano, il bello di questo topic e' capire in anticipo se nell'immensa offerta ci siano delle ciofeche per cui vale la pena abbandonarle se si tratta di serie o di non indiziarle neppure a vedere se si tratta di film (v. l'altro topic analogo specifico). L'offerta e' enorme ma a il tempo è poco e non prendere cantonate salutare. Vero però che si rischia di perdere le produzioni di serie B che in gioventù quando i gusti non si erano affinati ci sono piaciute.
Ma guarda, ormai l'offerta è talmente vasta e il tempo talmente poco che difficilmente a mio avviso si prendono cantonate. C'ho una lista infinita di film "certamente belli" da vedere. Per le serie tv è più difficile ma anche lì, rispetto 15 anni fa, oggi è più semplice.
user225138
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 13:33
Lupin non riesco a guardarlo perché vorrei farlo in lingua originale (il francese lo parlo male ma lo capisco), ma non sono abbastanza motivato da fare lo sforzo.
“ Secondo me Squid Game va visto in coreano (ovviamente sottotitolato) „
Visti i primi due episodi. Non male. Ero prevenuto perché immaginavo qualcosa tipo "Old Boy" che avevo trovato insopportabile e avevo smesso di guardare senza arrivare alla fine. Invece è molto misurato, quasi classico nella sceneggiatura e nel modo di raccontare. Quasi tutto gira attorno ai soldi, soldi soldi (" money money money make the world go round " cantava Liza Minnelli in Cabaret ), e al gusto del rischio e del gioco d'azzardo. Quindi quei giochi sanguinari fanno comunque parte del gioco e i protagonisti non possono fare altro che andare avanti alzando la posta.
Coreano a parte alla fine io l'ho trovato forzato Squid Game sinceramente, con anche alcuni buchi narrativi (non faccio spoiler); me l'avevano descritto come minuzioso e preciso nella trama, senza necessità di particolari sospensioni d'incredulità: ecco, secondo me anche no. Carino si, godibile se uno non ha peli sullo stomaco, ma ho visto di meglio onestamente. E se devo dirla tutta, l'entusiasmo globale lo imputo solo al fatto che è cruento.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!