| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:22
Haha ! Questo fidandomi della app db meter... Riconosco che ci possano essere alcune piccole discrepanze del tutto trascurabili |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:27
se stai ad un metro dal motore di un jet...
 |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:47
Uhm... Il mio pc, che io misuro a 40 db, e' assai piu' rumoroso di una biblioteca.... Ci deve essere qualcosa che non va .... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:00
Mediamente che dirti? sai che volendo si puo' fare molto, e non ti fermi all'ultimo chilometro, ma sin dai primi metri. I cd se be conservati non perdono le loro caratteristiche di contenitore di pit e land e i file ad alta risoluzione, flac o wav che siano, permettono una risoluzione maggiore con un enorme beneficio all'ascolto. Certo per me la musica prodotta elettronicamente non è quella che ascolto generalmente e non richiede certo qualità enorme degli elementi riproduttori nè tantomeno in essa è presente un elevata dinamica. Come per la fotografia ti necessita un minimale di un corpo macchina e uno due obiettivi, il cui costo può essere vicino ai 1000 euro nel campo del piccolo formato e circa 15.000 euro nel campo del campo del formato 6x6 o giù di lì, così nel campo della musica riprodotta, siamo dai 2000 euro a circa 200.000 euro o giù di lì, ma è pur vero che chi voglia un sistema definitivo operando anche con prodotti nel mercato dell'usato, può limitare la spesa a meno di 10.000 euro. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:10
signori come mi è stato consigliato, apriro' un thread apposito sull'hifi in quanto vedo che diverse persone non sono interessate alla tematica e lascio volentieri alla vostra trattazione delle tematiche del Myfi. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:21
“ credevo fosse il topic degli uomini duri, non degli sborroni. „ Ma dici a me? Perché non ho capito nulla, dato ciò che ho detto: volume al minimo e luogo privo di rumori di fondo. Ho anche detto che sono un tipo da biblioteca, non da discoteca. A meno che, eccallà, non "assisto" da tecnico. Non mi piacciono i ruoli passivi <3 Per questo dubito che ti riferissi a me :P “ Mediamente che dirti? sai che volendo si puo' fare molto, e non ti fermi all'ultimo chilometro, ma sin dai primi metri. I cd se be conservati non perdono le loro caratteristiche di contenitore di pit e land e i file ad alta risoluzione, flac o wav che siano, permettono una risoluzione maggiore con un enorme beneficio all'ascolto. Certo per me la musica prodotta elettronicamente non è quella che ascolto generalmente e non richiede certo qualità enorme degli elementi riproduttori nè tantomeno in essa è presente un elevata dinamica. Come per la fotografia ti necessita un minimale di un corpo macchina e uno due obiettivi, il cui costo può essere vicino ai 1000 euro nel campo del piccolo formato e circa 15.000 euro nel campo del campo del formato 6x6 o giù di lì, così nel campo della musica riprodotta, siamo dai 2000 euro a circa 200.000 euro o giù di lì, ma è pur vero che chi voglia un sistema definitivo operando anche con prodotti nel mercato dell'usato, può limitare la spesa a meno di 10.000 euro. „ Non credo di essermi fermato presto. Però non credo nemmeno nella spesa poco sotto i 10 mila euro: troppo! La metafora della corsa era per dire che l'ultimo dieci per cento richiede risorse che crescono esponenzialmente. Non ne vale la pena. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:24
Come gia' ho detto, mi faceva piacere avere pareri anche discordanti nella discussione; al di la' dei diversi punti di vista, secondo me e' arricchente, mi spiace che te ne vada. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:26
“ Come gia' ho detto, mi faceva piacere avere pareri anche discordanti nella discussione; al di la' dei diversi punti di vista, secondo me e' arricchente, mi spiace che te ne vada. „ Quindi non glielo hai chiesto tu. E siccome non gliel'ho chiesto neppure io... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:27
No non me ne vado e sono sempre disponibile a rispondere ai quesiti, ma non introdurrò qui delle tematiche. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:28
Ok |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 15:43
Ci tengo a specificare che qui nessuno ha torto o ragione, ci sono solo opinioni, esperienze e punti di vista. Per tutto il resto, .... c'e' sempre l'amena collina inglese |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 16:14
Riguardo l'ascolto in cuffia, ogni tanto lo pratico anche io....la sera specialmente quando la sigonra dorme Io utlizzo un amplificatore shiit Vali 2 ibrido con valvola NOS preamplificatriche e finali da 1 W a bjt discreti. Come suono è abbastnaza caldo, come piace a me e uso cuffie philips phidelio X2HR che hanno dei bassi ed alti corposi per bilanciare l'amplificatore a valvole. come sorgente o uso il vecchio giradischi oppure un player Hires con file .flac...Anche se prediligo i vinili.....quelli seri non quelli di adesso fatto con master digitali |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:00
Ma che cariiiiiino !!!! Ed usa le ECC88 ! Come va ????? |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:00
“ Ma dici a me? „ no, ma credo che nessuno abbia in casa un jet. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |