RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografo in tempi del covid


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografo in tempi del covid





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 18:47

La pubblicità aiuta quando sei nuovo o quando vuoi lanciare qualcosa di innovativo, se fai oggi la pubblicità dei servizi matrimoniali non interessa a nessuno, quanto detto in precedenza sul "food" è molto vero, ci sto lavorando discretamente ma iniziare adesso è tardi, la fotografia ha tante sfaccettature, devi capire di cosa ha bisogno il pubblico in questo momento, quindi sicuramente no matrimoni e no eventi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 18:58

“ in realtà ci sono molti che vogliono le foto gratis in cambio di pubblicità reciproca o sono l'unico ad essere sfortunato in questo? ”

Questi puoi solo EVITARLI E ANDARTENE SENZA NEANCHE SALUTARE.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:17

mah.
Esistono settori che dal covid hanno guadagnato e settori che non si rialzeranno piu'.

E' chiaro che tutti attendiamo un vaccino come soluzione al problema.
Bisogna vedere se questo vaccino avra' efficacia e servira' a debellare il virus.
Per debellarlo bisogna che venga vaccinata la maggior parte dell'umanita'. Non so se sara' possibile.

Detto questo, io credo che l'impatto che ha avuto lascera' tracce indelebili.
La gente ha voglia di tornare a vivere, ma non credo riusciremo piu' a fare un salone come quello dell'auto di Ginevra.
700mila visitatori.. e la citta' semiparalizzata ogni anno. o le Autunnali, Sempre a Ginevra, 190mila visitatori in dieci giorni.
La gente non credo accettera' di tornare a raggrupparsi in questi eventi.

Credo che si debba riconsiderare tutto l'assetto della propria azienda.
Se prima si gestiva il lavoro localmente, ora e' il momento di fare il salto internazionale.

L'Italia in questo ha una marcia in piu'. Siamo un popolo mediterraneo... la resilienza e' molto alta'.
I costi sono molto bassi. Quindi una buona occasione per offrire prezzi migliori sul mercato internazionale.

Purtroppo questo significa conoscere le lingue e essere preparati a viaggiare. Questo forse e' l'ostacolo maggiore.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 8:02

Il problema dell'Italia è che ha la parte dirigente più incompetente del pianeta.
Parlo di gente a cui in altri paesi sarebbe impedito anche di pulire i cessi.
E non parlo di politici, che ormai non contano nulla.

Per via di settori in crisi, fiere ed eventi?
Tutto chiuso da ormai 10 mesi.
Saltati il salone, il cosmoprof, ecomondo, vinitaly.
A Parma hanno fatto chiudere il Messe il giorno prima dell'apertura, con gli allestimenti già fatti.
E aspettiamo la fine del blocco dei licenziamenti per vedere cosa succederà, grazie anche alla classe dirigente di cui sopra.

La vedo assai grigia, in generale, e, mi spiace, ma internazionalizzare un'azienda con la moglie come capo delle risorse umane, la cugina come responsabile marketing e lo zio ragioniere come CFO, tutti con l'inglese alla Mastella, la vedo moolto difficile...

Tornando in tema, mi spiace molto, ma l'Italia non offre purtroppo opportunità sufficienti a tutti i fotografi.
Sarà perché siamo abituati a godere gratuitamente della bellezza che ci circonda, ma non abbiamo cultura dell'immagine (intesa come valore della stessa). Da qui i vari "ma mio cugino col cellulare le fa gratis" e via cantando.

Io faccio altro, ma cercherei di
buttarmi sull'internazionale anche come fotografo.
Se sei solo (non hai famiglia), prendi e parti per un giro in USA (ti direi UK, ma vista la situazione...), prendi contatti, investi un 5k su di te.
Se sei capace, sarà molto facile capirlo e decidere: nei paesi anglosassoni le opportunità ci sono, molto più di qui..

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 9:12

credo che alla fine tra qualche anno, dopo aver devastato il tessuto economico e indebitati al 230% del pil, si arriverà alla conclusione che i vari lockdown hanno fatto più danni della malattia, ci si doveva convivere fin da subito senza isterismi

trovo solo poco coerenti quelli che si lamentano per le ristrettezze economiche, ma da sempre favorevoli al lockdown, cosa pensavate che si risolvesse tutto con i debiti e ristori



avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 9:22

Londra è al terzo lockdown totale, e gli inglesi non possano certo alla storia per essere dei garantisti ad ogni costo.
Se tutto il mondo (a parte l'America di Trump) utilizza il lockdown come misura di contenimento, una ragione ci DEVE essere.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 9:27

Hai ragione e per onestà fossi un politico chiuderei tutto anche io senza pensarci troppo, regola numero uno pararsi il sedere, sappiamo tutti come funziona la magistratura e l'opinione pubblica, se affami un paese e indebiti le future generazioni nessuno chiederà conto, se non prendi misure adeguate ti accuseranno di omicidio e partono le indagini penali, quindi vai con il lockdown

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 9:54

Ad oggi hai problemi anche a farti fare un ingessatura, figuriamoci un trattamento più importante, pensare di conviverci è un po' troppo ottimistico.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 10:11

Uno degli errori è quello che la pandemia è diventata l'ennesimo motivo di scontro politico, ma non la si è analizzata sufficientemente dal punto di vista del rigore scientifico ed organizzativo, avrei preferito meno restrizioni e meno terrorismo mediatico ma protocolli di sicurezza + dettagliati e + severi, avrei preferito misure concrete sui trasporti e sulla scuola.
In sostanza + scienza e organizzazione e meno speculazione = forse meno morti e meno danni econonomici.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 10:37

Ma la popolazione è stupida, il mese scorso la maggiore preoccupazione degli italiani era passare il Natale insieme, non puoi parlare di scienza con persone che hanno dei principi così bassi.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 11:03

Ammesso di avere una dirigenza, in generale, in grado di essere efficiente e preparata serve anche una nazione/popolazione in grado di assecondare un disegno emergenziale preciso, sono convinto che una parte di Italiani ha le qualità necessarie per sostenere un piano + preciso e dettagliato ma pure una % che non saprebbe comprendere e cooperare.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 11:31

Se tutto il mondo (a parte l'America di Trump) utilizza il lockdown come misura di contenimento, una ragione ci DEVE essere.


Non sta scritto da nessuna parte che se una cosa la fanno tutti sia la cosa corretta, anzi, spesso è il contrario.
Per la cronaca a forza di lockdown non si è concluso nulla, giusto ieri il regno unito poteva vantare 67mila nuovi casi, nonostante il "terzo lockdown".

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 11:47

Il lockdown degli inglesi è ridicolo in confronto a quelli che abbiamo fatto qui, inoltre i lockdown seri il problema lo eliminano ma non sono attuabili in democrazia e i risultati a capodanno erano sotto gli occhi di tutti.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:06

Ma la popolazione è stupida...


dare degli stupidi in maniera così generalizzata è un ottimo presupposto per farne parte MrGreen

più che stupidità direi incoerenza, l'italiano è in bilico tra salute, economia e libertà civili, difficile trovare una mediazione che accontenti tutti per il governo, la cui unica colpa è di non essere stata chiaro su cosa rinunciare, assistenza economia o salute, entrambe non si possono avere come ha fatto bugiardamente intendere

PS. sarà comunque una scelta obbligata dare precedenza alla salute perché i numeri li la valuti subito, mentre la catastrofe economica si presenterà tra un paio di anni, troppo tardi per prendere soluzioni

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:19

Lomo, ovvio che faccio parte degli italiani, la differenza è che sono consapevole MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me