RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il 200-600 Sony non è al pari di un fisso...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il 200-600 Sony non è al pari di un fisso...





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:36

Ho provato solo un supetele ed è il 600 GM dell amico Alfonso ,l ho provato spalla spalla col mio 200 600 che tra l altro possiede anche lui , sono andato a casina e ho aperto i file , bene il 600 f4 bastona sonoramente il 200 600 che pur chiuso a f9 regge il passo solo quando l altro è chiuso f4 e forse forse è pure un filo meglio il 600one.

Non chiidiamo a f6,3 il 200 600 altrimenti il distacco è da sberloni nel.muso.

Non parliamo poi di sfocato dove il 200 600 accenna sempre a uno swirly su sfondi confusi che a me personalmente fa cagare.

La domanda da porsi se vogliamo è una sola , ho la pila necessaria e la passione necessaria per imbarcarmi in una spesa del genere oppure me ne posso star tranquillo e soddisfatto con la praticità ed ovviamente anche le ottime prestazioni del 200 600?
Per me tutto qua

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:37

Black non è una questione di velocità .. il problema è che canna spesso

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:37

insomma, questo maledetto zoom rende la vita difficile alle altre ottiche e sta lì in mezzo a rompere le scatole.

come se non bastasse (sembra una congiura) negli anni il rumore ad alti iso si è ridotto.

faccio il paragone con la mia 5D II che è una FF vs la 100D di mio fratello che è apsc.
come mpx siamo lì, io 21, lui 18.
come anno la mia 2008, la sua 2013, 5 anni di differenza.
ebbene un grande salto, a 3200 iso tra i due jpeg ha meno rumore visibile (foto in casa no flash) quello della 100D.
5 anni a questo hanno portato e significa meglio di quanto? di almeno il doppio se si pensa che è una ff vs apsc.

e giù, ancora secco sul capocollo di questi super fissi luminosi, infatti ci sono anche le megapixellate.
così se una volta di 600mm ne volevi farne 1200mm montavi un tc, di mpx non ce n'era tanti.
ora con 50mpx ne prendi 12,5 e con il crop il 1200 lo hai fatto anche con lo zoommaccio.

Ma la supremazia del fisso non si discute: tc e mpxellata con crop e abbiamo i virtuali 2400mm. Cool

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:38

Mago c'è da aggiungere anche la bravura nella postproduzione, qui le foto di esempio sono tutte passate in 50 software diversi MrGreen

Onsone... Ma ci credo e rimango dell'idea che se non lo facesse la A9 non se la comprerebbe più nessuno MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:03

Ho provato solo un supetele ed è il 600 GM dell amico Alfonso ,l ho provato spalla spalla col mio 200 600 che tra l altro possiede anche lui , sono andato a casina e ho aperto i file , bene il 600 f4 bastona sonoramente il 200 600 che pur chiuso a f9 regge il passo solo quando l altro è chiuso f4 e forse forse è pure un filo meglio il 600one.

Non chiidiamo a f6,3 il 200 600 altrimenti il distacco è da sberloni nel.muso.

Non parliamo poi di sfocato dove il 200 600 accenna sempre a uno swirly su sfondi confusi che a me personalmente fa cagare.

La domanda da porsi se vogliamo è una sola , ho la pila necessaria e la passione necessaria per imbarcarmi in una spesa del genere oppure me ne posso star tranquillo e soddisfatto con la praticità ed ovviamente anche le ottime prestazioni del 200 600?
Per me tutto qua


Ecco realtà e fantasia.... parole e fatti... ha ha Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:11

ilmagomaghetto mi spieghi cosa vuole dire bastona sonoramente? vorrei vedere queste enormi differenze perché o in agenzia ci sono solo supertele rotti, o abbiamo 200-600 miracolati (stessa cosa per altri zoom), o girano 200-600 fatti in cina con la plastica.
Perché per vedere sonore bastonate io deve aprire un file fatto con un 150-600 e 2x ed uno con un supertele con 1.4....allora concordo che il paragone sia impraticabile, perché il secondo lo uso senza patemi in ogni situazione di lavoro, il primo forse...e dico forse per emergenza.

Poi sullo sfocato è stato sempre ribadito, ma tirare fuori il discorso sfocato su due ottiche con aperture diverse, schemi ottici diversi ha veramente nessun senso, perché le differenze saranno sempre a favore dell'ottica con maggiore apertura.

Vorrei evidenziare che la discussione normalmente verte tra chi ha un supertele e chi ha uno zoom.
Ci sta chi ha uno e l'altro....e non gli frega una beneamata di inneggiare a questo o quello, e continua a dire che le vere, percepibili differenze riguardano la luminosità e lo sfocato.

PS
Antonio tu la puoi vedere come ti pare e ci mancherebbe, ma la sostanza è che chi afferma che ci sono enormi differenze di definizione vive guardando il pixel al 100%, e anche in quel caso il termine "enormi" sarebbe bene da quantificare visto che parliamo di un giudizio soggettivo.
Per tutto il resto ho già ribadito diverse volte....serve luminosità? supertele
Serve duttilità e minor ingombro? lo zoom in questione (o similari).

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:12

Potete credere quello che volete...
Però la realtà è che se scatto ad un soggetto tipico come un paeseraceo a 6/8 mt con un 600 f4 o con un 200-600 e faccio un minimo di post, tra cui noise reduction, le differenze ssono minime alla finedel workflow, a monitor...Nulle in stampa....
Ovviamente a pari apertura (ma il passeraceo a 6/8 mt difficlmente lo fai ad f4)....
Ecco la realtà, poi ovviamente ee fai pixel peeping o se sei uno che non è capace di fare post e llascia lo scattocoem uscito dalla camera certamente un godimento dal fisso lo trai...

stesso ragionamento lo fai suigli uccelli in volo...La differenza non la fa certo la qi, ma la prontezza, affidabilità, efficacia, costanza dell'af...
Li certamente un 600 f4 DI ULTIMA GENEREAZIONE batte a mani basse un 200-600 sulla velocità pura .... ma il 200-600 vince a mani basse in maneggevolezza e versatilità nella composizione se il soggetto si avvicina (o sfruttando lo zoom indietro per seguire e agganciare).

E' un discorso organico, da dibattere...Liquidarla con "il 600 f4 è sempre meglio", è sbagliato...

user210403
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:13


Ho provato solo un supetele ed è il 600 GM dell amico Alfonso ,l ho provato spalla spalla col mio 200 600 che tra l altro possiede anche lui , sono andato a casina e ho aperto i file , bene il 600 f4 bastona sonoramente il 200 600 che pur chiuso a f9 regge il passo solo quando l altro è chiuso f4 e forse forse è pure un filo meglio il 600one.
Non chiidiamo a f6,3 il 200 600 altrimenti il distacco è da sberloni nel muso.
Non parliamo poi di sfocato dove il 200 600 accenna sempre a uno swirly su sfondi confusi che a me personalmente fa cagare

Quoto, straquoto MrGreen
Il 200-600 otticamente prende sberle/sberline/sberlone dal sigma 800 del 2005...
Non bisogna sforzarsi molto per capire quali Sberle possa prendere da un 600gm del 2019... MrGreen
Se si confrontano due obiettivi otticamente, il confronto bisogna farlo oggettivamente. E non c'è storia a favore del fisso!!!!
Poi una volta fatto il confronto, si possono tirare le somme prendendo in considerazione tutti gli altri aspetti... Prezzo, comfort, sfruttabilita' di utilizzo, ottiche concorrenti... ecc ecc.... E il divario diminuisce, a tal punto che per tante persone me compreso non avrebbe senso spendere una fortuna per un 600 F4 recente, ma conviene "ripiegare" sul 200-600 cascano in piedi, e portandosi a casa con 1700/1800 euro un piccolo gioiellino...
Riguardo al mio test, l'esempio del gheppio era indicativo, col sony mi sono dovuto avvicinare a mano libera per non spaventarlo, altro punto tirato in ballo GIUSTAMENTE da Antonio Guarrera.. Con un fisso puoi riprendere un soggetto da più lontano e con più qualità rispetto al 200-600.
Comunque ho postato già decine e decine di prove fra il 200-600 e l'800 e ribadisco che l'800 ne esce sempre vincitore,a meno di porre il 200-600 metri e metri più in avanti, dove comunque arriva soltanto a paraggiare l'800.... Ovviamente OTTICAMENTE!!!
Per tutto il resto il 200-600 batte 100 a 0 l'800....
Non so quale tipo di confronto avessero in mente l'autore del post e anche molti altri.... ottico? Di prezzo? Di utilizzo?.....

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:16

Non so, a 300 il 200-600 NON prende sbverloni dal 300 2.8 IS II....Il 300 è si più microcontrastato, certo....Ci mancherebbe...

Ma al lato pratico? In stampa e dopo 10 minuti di post? a cosa si riduce la differenza? DAgli sberloni passiamo ad un accenno di buffetto..FOrse....
Inezie, insomma...

La differenza è il 2.8 del 300, eccola dove è...Poter scattare quando gli altri fanno su l'armamentario....Poter giocare creativamente con lo sfocato..Ma a pari apertura? Inezie....

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:16

Ma l'800 ha 200mm in più, anche se confronti il 300 2.8 con il 200-600 alla stessa distanza rischi che lo zoom abbia un risultato migliore.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:19

Angus.....ribadisco, il problema è che chi ha il supertele deve in qualche modo giustificare di averlo.
Vuoi mica dire che nella gran parte dei casi un obbiettivo da 1/10 del costo porta a casa foto paritetiche? Anzi....che in molti casi ne porta di più perché a 200mm ci scatti....con l'altro devi correre indietro MrGreen.
No...non si può dire!!

Pensa te che sto aspettando il 500gm perché il 600 è problematico nei viaggi..... e cosa più incredibile ....non venderò lo zoom che userò nella gran parte delle occasioni sapendo che gli abissi si trovano negli oceani, non nelle stampe e nei poster....e tanto meno per testate online.

user210403
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:22

se confronti il 300 2.8 con il 200-600 alla stessa distanza rischi che lo zoom abbia un risultato migliore

Presto spero di fare questo confronto assieme ad un utente che sta vicino a me!!
I mm in più contano sempre!! Per cui non mi stupirei se i 600 del sony fossero migliori dei 300 con 2x!!
Uso come paragone l'800 del 2005 perché mi hanno detto tutti ( a parte 2 che ce l'hanno veramenteMrGreen) che è inferiore e non di poco ad un 600 F4, ad un 400 2,8 e anche al 200-600...
Dicono anche che il 200-600 regge i TC alla grande, addirittura col 2x diventerebbe un 1800mm MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:33

Dato che diluvia mi permetto sommessamente di intervenire....Allora secondo me il paragone è improprio....e non mi soffermerei solo sulla nitidezza...i 12000 euro famosi si spendono per altri aspetti , altrettanto importanti....F4 e relative occasioni di luce, focali con moltiplicatori e sfocato......in situazioni "preparate" di certo non vale la spesa (anche se non è del tutto vero, e nelle prox foto che posterò capirete il perchè) ma in fotografia vagante il vantaggio del fisso è incolmabile, dobbiamo essere perentori su questo.....Posto ciò il 200-600 è senza dubbio il miglior zoom entry level, quindi un bel passo in avanti rispetto ai Sigma e Tamron....sul sorpasso ai danni del 100-400 ho ancora dei dubbi, dalle prove che feci a suo tempo lo zoom più corto mi sembrava ancora avanti, ma si parla di inezie....come velocità più che inezie...poi ci sarà de fare un discorso a parte per il 100-500 Canon.....Comunque il 200-600 è una lente da avere tassativamente nell'emisfero Sony, fosse solo per l'escursione interna dello zoom....A chiosa dell ragionamento aggiungo che la partita fra zoom e 600 la fa anche la post, l'accuratezza della maf, la godibilità generale della situazione, infatti in linea di massima per avere dei test seri e attendibili dovrebbero essere condotti dallo stesso fotografo

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:36

Ci risentiamo dopo pranzoMrGreen!

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:39

Panna smettila di postare dei saltimpalo grossi come tacchini!! MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me