|  
 |  | inviato il 26 Marzo 2021 ore 21:41 
 Sono comunque sempre più orientato per il 23 1,4 Viltrox...
 | 
 
 |  | inviato il 27 Marzo 2021 ore 10:42 
 
 “  Punti negativi: la già citata ghiera diaframmi clickless e la resa colore un po troppo fredda. „ Sui colori si può lavorare, sulla ghiera purtroppo no. Ho un Meike 6,5mm con quel tipo di ghiera e la trovo scomodissima.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Marzo 2021 ore 10:50 
 Io ho il 23 viltrox e la ghiera fa perdere qualche secondo in più ma niente di tragico
 | 
 
 |  | inviato il 27 Marzo 2021 ore 10:59 
 
 ...Io ho il 23 viltrox e la ghiera fa perdere qualche secondo..
 
 Come AF e AFC come si comporta?
 | 
 
 |  | inviato il 27 Marzo 2021 ore 12:10 
 Lo uso prevalentemente in afs su X-H1. In afs si comporta bene, molto reattivo. In afc mai usato. Non uso mai l'afc neanche con le altre lenti fuji in mio possesso (16 35 55-200)
 | 
 
 |  | inviato il 27 Marzo 2021 ore 12:23 
 Ok grazie per il feedback.
 | 
 
 |  | inviato il 28 Marzo 2021 ore 17:11 
 sembra che sia compatibile con fuji x pro3 al contrario dei viltrox, dico sembra perchè nessuno me lo ha confermato al 100 %. Tokina non ha mai risposto al mio quesito.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Aprile 2021 ore 17:06 
 La differenza di prezzo è data dall'autofocus ed è, in parte, giustificata. Avere un af imprevedibile contro un af che si conosce fa la differenza se, per esempio, si lavora con quell'obiettivo. Certo, i Tokina sembrano ancora troppo costosi per giustificare questa unica (ma importante) differenza rispetto ai Viltrox.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Aprile 2021 ore 20:54 
 Quale imprevedibilità di af sui viltrox? Qualcuno, mi pare Cesare, aveva riscontrato problemi sul 23 e se ne trova traccia su internet, ma credo che abbiano risolto con gli aggiornamenti nel frattempo.
 Di problemi su af a parte quello non ho mai letto.
 Ho il 56 e nessun problema di af, per quel che l'ho provato funziona bene anche in continuo, non è imprevedibile per nulla.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:10 
 essendo i tokina cloni dei viltrox, se c'è un af imprevedibile sul viltrox , c'è anche sul tokina. Quindi differenza di prezzo ingiustificabile.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:40 
 Non sono proprio identici. I tokina non hanno la porta usb per gli aggiornamenti, segno che probabilmente potranno essere aggiornati via corpo macchina come le lenti fuji, quindi il supporto fuji è più per tokina che non per viltrox. E come scritto prima da Mauro Franco il 23 non ha problemi con la x-pro.
 Ghiera diaframmi sempre senza click.
 Però ecco, magari i tokina potrebbero beneficiare della correzione automatica come per i fuji.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:47 
 L'AF Viltrox funziona con ingegneria inversa mentre i Tokina beneficiano dei protocolli fujifilm (tanto che non hanno la porta usb per i firmware ma si aggiornano direttamente dal corpo macchina). Ho visto vari video in cui si vede una differenza di accuratezza tra i fujinon e i viltrox e io stesso ho il viltrox 56mm aggiornato che, ogni tanto, canna il fuoco in situazioni non molto illuminate, dove i fujinon non sbagliano un colpo. Immagino che i Tokina si comportino come i fujinon.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Aprile 2021 ore 23:01 
 Ps. sto parlando di un corpo x-T2
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2021 ore 8:38 
 Ma poi quant'è la differenza di prezzo tra i 23mm 1.4?
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2021 ore 9:20 
 Il doppio quasi
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |