JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, cercavo i gradi sul cell. e ho messo i mm...ma forse Antonio voleva dire un'altra cosa...
user187800
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:58
Credo, mi corregga se sbaglio, che Antonio volesse dire che se il cerchio di copertura del 50mm e' quello del formato dx ottiene comunque l'angolo di campo corrispondente ad una focale di 75mm, ossia col crop factor di 1,5. Non so se e' chiaro...
Certo. Ho scritto che se usi un 50mm su un sensore croppato APS-C avrai un angolo di campo inquadrato di 75mm. Mentre su FF rimane l'angolo di campo del 50mm. Quindi se usi un'ottica 50mm DX (quindi per aps-c) su una D750 avrai un file da 10 mpxl equivalente al crop dal sensore full frame che invece a piena risoluzione ne ha 24 mpxl. E l'angolo di campo inquadrato darà quello di un 75mm.
Salvo che sulle impostazioni della FF non si disattivi il ritaglio automatico quando sente montato un obiettivo dx, in quel caso si utilizza tutto il sensore e i mpxl, l'angolo di campo sarà come x un vero 50, ma ci si ritrova un "anello" più o meno scuro ai margini che di fatto costringe a ritagliare la foto in post, anche se ho letto che qualche obiettivo dx non crea l'anello scuro in modo significativo.
user187800
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 19:33
Ragazzi gli obiettivi dx, se croprono il formato dx (o giu' di li'), come avviene nella maggior parte dei casi, allora inutile considerare la porzione di fotogramma praticamente inutilezzata dalla meta' del sensore. Di fatto e' come dice Antonio, ti ritrovi con un fotogramma effettivo su 10 mpxl (o giu' di li') e con un angolo di campo equivalente di un 75mm (o giu' di li'). E' questo che la fotocamera sia in crop mode o meno. Inutile complicare cose abbastanze ovvie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.