JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Erano circa i prezzi di lancio anche delle Z6/7 o mi sbaglio? „
A cui dovrai aggiungere i prezzi per una scheda CFexpress o XQD, e relativo lettore. Qualcosa tipo 200€ per una Sandisk da 64 gb o 275€ per una da 128. Altri brand sembrano costare decisamente meno. Certo non te le regalano. Anche le XQD non sono economiche. E' uno dei motivi per cui stavo considerando la Z5.
I due motivi principali per cui, pur avendo molte lenti Nikon F, all'uscita della z7 ho preferito “affiancare” una sony con due lenti (il 16-35 gm ed il 100-400gm) alle Dsrl Nikon erano: 1) la totale assenza di lenti native decenti; 2) l'af inferiore alla D850 sulle lenti adattate e decisamente inferiore a Sony; Il primo motivo e' quasi venuto meno, se anche il secondo dovesse venire meno non vedo l'ora di tornare a nikon pure sulle mirrorless.
“ ma non sono compatibili? ovvero chi monta le xqd può montare anche le cfexpress e viceversa? lo slot fisicamente è uguale o no? „
Se montano xqd normale si, e' compatibile con CFexpress, se montano il nuovo formato cfexpress “mini” che hanno montato sulla A7sIII no, e' completamente diverso.
“ A cui dovrai aggiungere i prezzi per una scheda CFexpress o XQD „
Il 90% degli utenti Nikon gia ce l'ha, sono le schede della D500 e della D850.
Anche le XQD non sono economiche. E' uno dei motivi per cui stavo considerando la Z5
Ne prendi una e stai apposto, hanno vantaggi incredibili rispetto alle SD, sia per la velocita' di trasferimento sia per la sicurezza dei file (non ho mai sentito di una xqd morta rispetto ai tanti psicodrammi provocati dalle sd con le foto perse).
Checo, perché devono fare di necessità, virtù. Se sei costretto a spendere quasi 3000 euro per un 70-200, quando intorno ai 1000 c'è il sigma sport, che sicuramente non va peggio. Cosa faresti?
che io sappia (e se mantengono la tradizione)in casa nikon: le versioni "S" indicano maggiore velocità nella raffica e aumento della tenuta ad alti ISO. le versioni "X" indicano un aumento di risoluzione
Checofuli 1 dei rimproveri che si fa a nikon é quello di mantenere il sistema chiuso ad ottiche terze (come Canon). Molti preferiscono ottiche terze perché dicono ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma nel momento in cui già escono a prezzi belli alti dove sta il senso della loro scelta? Basti pensare al macro sigma che è prezzato 200 euro meno dell'originale Sony. Ed allora mi chiedo che senso ha tt qs e soprattutto... può considerarsi, x alcuni si intende, 1 pecca di Nikon di non avere lenti terze? Aggiungo che ho avuto i tamron 2.8 su nikon f e vari sigma...fu e non sarà mai più
Comunque. Fosse pure una R5 come AF. La 850 non la venderei lo stesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.