| inviato il 22 Settembre 2020 ore 7:08
Saranno anche "superiori" ma adesso stanno chiuse in un baule... |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 7:42
Dal baule sono uscite sin dall'avvento delle prime Sony Nex, che ne hanno riabilitato l'uso, quando poi sono arrivate le R sono tornate più che appetibili. Infatti, come si diceva, sull'usato costano tanto quanto le omologhe ef. Il tutto qui è comunque decisamente ot. Sarebbe bello però aprire un topic di approfondimento, anche attingendo alle risorse del buon Marco Cavina, Paolo che ne dici? |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:07
Va beh è OT ma una precisazione va fatta... Gli FD sono molto più riparabili di un EF fuori produzione, chiedere a Sandro Presta.... |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:10
...sono anche molto meno "rompibili" |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:42
Già, Se lo facessero sarebbe un'autentica trollata agli altri marchi, come il 1200/5,6 E comunque vorrei vedere Juza posare per la prova come per il 200-500/2,8 Sigma all'epoca |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:52
“ E comunque vorrei vedere Juza posare per la prova come per il 200-500/2,8 Sigma all'epoca „ Io proporrei un confronto con foto di copetina dove c'è il buon Juza che con un braccio tiene il Bigma e con l'altro questo nuovo bestione! |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:04
Mmc12 i vetri FD non si rompono... molto semplicemente perché in essi non c'è alcunché che possa rompersi. Del resto, scusa, il concetto di obsolescenza programmata era del tutto sconosciuto negli anni '70/'80 quando invece un obiettivo aveva come caratteristica primaria quella di DOVER DURARE nel tempo. Senza contare che se non hai l'AF esso non può rompersi, se non hai il diaframma elettronico esso non può rompersi, se non hai lo stabilizzatore esso non può rompersi, e visto che se da un obiettivo togli tutto ciò che può guastarsi resta chiaro che quel che resta è virtualmente immortale. O no? Ragione per cui se ci sono ottiche che possono divenire fermacarte, anzi che prima o poi lo diverranno certamente, questi non sono certo gli FD... o coevi di altre case! |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:08
Sarebbe bellissima una discussione su FD, ai/ais, Zeiss CY, Rokkor, Zuiko et similia caro Looka... ma in quanti potrebbero parteciparvi? |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:10
Mah, chi lo sa |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 10:08
Eh, le nuove ottiche... un bel problema! Se ha ragione il Ceo di Sigma, che prevede per quest'anno un volume complessivo di vendite nell'ordine dei 5, massimo 6 milioni di pezzi, in pratica 1/3 del mercato del 2019, tutti i marchi, grandi e piccoli, storici e dell'ultima ora, dovranno cominciare a farsi due conti... e dovranno cominciare a farseli per bene, altrimenti rischiano di fare la fine di Kodak |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 10:42
I marchi i conti se li sono già fatti da un pezzo... |
user67391 | inviato il 22 Settembre 2020 ore 10:43
Benissimo, Questa discussione è monopolizzata da Paolo, che piange l'abbandono delle Fd. Per fortuna non parla delle diapositive, perchè altrimenti avremmo fatto il pieno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |